Trova informazioni a seconda delle regioni
- In ambito internazionaleii
- Belgiobe
- Bulgariabg
- Cechiacz
- Danimarcadk
- Germaniade
- Estoniaee
- Irlandaie
- Greciael
- Spagnaes
- Franciafr
- Croaziahr
- Italiait
- Ciprocy
- Lettonialv
- Lituanialt
- Lussemburgolu
- Ungheriahu
- Maltamt
- Paesi Bassinl
- Austriaat
- Poloniapl
- Portogallopt
- Romaniaro
- Sloveniasi
- Slovacchiask
- Finlandiafi
- Sveziase
Quali sono le informazioni contenute nel registro delle imprese bulgaro?
Il registro delle imprese bulgaro e il registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro (TRRYULNTs) sono tenuti dall’Agenzia di gestione dei registri presso il ministero della Giustizia. Essi contengono informazioni sugli operatori economici, le filiali di operatori economici esteri, le persone giuridiche senza scopo di lucro e le filiali di persone giuridiche straniere senza scopo di lucro, nonché informazioni sulle loro rispettive caratteristiche che secondo le norme di legge debbono essere iscritte nei registri. Nel TRRYULNTs sono inoltre registrati alcuni documenti riguardanti gli operatori economici, le filiali di operatori economici esteri, le persone giuridiche senza scopo di lucro e le filiali di persone giuridiche straniere senza scopo di lucro secondo quanto stabilito dalle vigenti disposizioni di legge.
Il registro delle imprese e il registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro condividono la stessa banca dati elettronica contenente le informazioni che per legge devono essere registrate, così come gli atti ivi pubblicati a norma di legge, relativamente agli operatori e alle filiali di operatori economici esteri, alle persone giuridiche senza scopo di lucro e alle filiali di persone giuridiche straniere senza scopo di lucro. Per ogni operatore - che si tratti della filiale di un operatore economico estero, di una persona giuridica senza scopo di lucro o della filiale di una persona giuridica straniera senza scopo di lucro - viene creato un fascicolo in forma elettronica. A questo fascicolo vengono allegati le domande, i documenti attestanti le informazioni iscritte nel registro, gli atti pubblicati e altri documenti che possono contenere anche dati personali di identificazione dei rappresentanti o degli amministratori dell’operatore economico o della persona giuridica senza scopo di lucro.
L’accesso al registro delle imprese bulgaro è gratuito?
Sia il registro delle imprese che il registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro sono pubblici: chiunque può accedere liberamente e gratuitamente alla banca dati contenente tali registri. Nell’ambito di una procedura di registrazione, l’Agenzia di gestione dei registri permette di accedere al fascicolo dell’operatore o della persona giuridica senza scopo di lucro presso gli uffici locali dell’Agenzia, dietro la presentazione di una domanda e di un documento di identità. La persona che richieda l’accesso in modalità elettronica deve identificarsi con la propria firma elettronica o un certificato digitale rilasciato dall’Agenzia e, in caso di accesso d’ufficio, si applica una specifica normativa. L’Agenzia di gestione dei registri permette inoltre di accedere liberamente e gratuitamente alle informazioni iscritte e agli atti pubblicati attraverso il sistema di interconnessione dei registri.
Come si effettua una ricerca nel registro delle imprese bulgaro?
Il registro delle imprese è accessibile 24 ore su 24.
Chiunque può effettuare una ricerca per verificare la presenza o l’assenza di un’iscrizione o di un atto pubblicato nel registro delle imprese e nel registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro.
Il portale del TRRYULNTs permette di effettuare ricerche in base ai seguenti criteri:
- ragione sociale/nome o codice di identificazione unico (CIU) dell’operatore economico, della filiale di un operatore economico estero, della persona giuridica senza scopo di lucro e della filiale di una persona giuridica straniera senza scopo di lucro; nomi o numero di identificazione nazionale, rispettivamente ragione sociale o CIU del socio o del socio unico delle società commerciali;
- nomi o numero di identificazione nazionale, rispettivamente ragione sociale/nome o CIU di un membro degli organi di una persona giuridica-operatore economico o di una persona giuridica senza scopo di lucro. Il fascicolo di un operatore singolo, della filiale di un operatore economico estero, di una persona giuridica senza scopo di lucro e della filiale di una persona giuridica straniera senza scopo di lucro, nonché dei suoi predecessori e successori legali, può essere oggetto di ricerche in base a qualsiasi tipo di informazione iscritta o di atto pubblicato.
Gli utenti possono inoltre effettuare ricerche nella banca dati del TRRYULNT utilizzando criteri propri. La sottoscrizione al servizio di consultazione integrale della banca dati costa 100 BGN/anno (in base al tariffario dei canoni pubblici riscossi dall’Agenzia di gestione dei registri, di seguito “il tariffario”). Per le autorità pubbliche l’accesso alla banca dati è gratuito.
Esiste inoltre la possibilità di ottenere certificati direttamente allo sportello dell’Agenzia di gestione dei registri o in modalità elettronica (a pagamento, conformemente al tariffario di cui sopra relativo ai canoni pubblici percepiti dall’Agenzia di gestione dei registri).
Allo sportello o in modalità elettronica possono altresì essere ottenute copie di documenti conservati nel registro (a pagamento, conformemente al tariffario di cui sopra).
In che misura si può fare affidamento sui documenti contenuti nel registro?
La Bulgaria ha adottato i principi conformi alla pertinente regolamentazione dell’Unione europea relativi all’attività di iscrizione e cancellazione delle iscrizioni nel registro delle imprese e nel registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro e alla pubblicazione di documenti relativi agli operatori/alle persone giuridiche senza scopo di lucro. A livello nazionale le disposizioni applicabili sono definite dalla legge sul registro delle imprese e sul registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro e dalla legge sul commercio.
Conformemente alle disposizioni della legge sul registro delle imprese e sul registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro, un’iscrizione apportata nei registri si presume conosciuta da terzi di buona fede dal momento della sua iscrizione. Fino a che non siano passati 15 giorni, l’iscrizione non può essere opposta a terzi che provino di essere stati nell’impossibilità di esserne a conoscenza. I terzi possono avvalersi di un fatto sottoposto a iscrizione anche se l’iscrizione non è ancora stata effettuata, a meno che la legislazione non preveda esplicitamente che esso produce effetti solo una volta avvenuta l’iscrizione. Un’iscrizione non ha più effetto dal momento della sua cancellazione. I documenti contenuti nel registro delle imprese e nel registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro sono ritenuti conosciuti a terzi dal giorno della loro pubblicazione.
Terzi agenti in buona fede possono avvalersi di un’iscrizione o di una pubblicazione anche se il fatto iscritto o l’atto pubblicato non esiste. Nei confronti di terzi in buona fede, i fatti non iscritti nel registro sono presunti inesistenti.
Storia del registro delle imprese bulgaro e del registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro
La riforma della procedura di iscrizione è iniziata il 1° gennaio 2008 da quando la legge sul registro delle imprese è entrata in vigore e da quando è diventato operativo il registro elettronico degli operatori economici e delle filiali degli operatori economici esteri. Gli operatori hanno dovuto iscriversi nuovamente entro il 31 dicembre 2011.
Ai sensi dell’articolo 17 della legge sulle persone giuridiche senza scopo di lucro, l’Agenzia di gestione dei registri tiene il registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro a partire dal 1° gennaio 2018. L’articolo 25, paragrafo 1, delle disposizioni transitorie e finali della legge sulle persone giuridiche senza scopo di lucro stabilisce che le persone giuridiche senza scopo di lucro iscritte nell’apposito registro tenuto presso le giurisdizioni provinciali possono chiedere la loro nuova iscrizione presso l’Agenzia di gestione dei registri entro il 31 dicembre 2020. I due registri condividono la stessa banca dati.
La riforma ha prodotto le seguenti conseguenze:
- La procedura di iscrizione ha lasciato la sfera di competenza delle giurisdizioni ed è ora effettuata da un organo amministrativo, ovvero l’Agenzia di gestione dei registri.
- Tutti i registi delle 28 giurisdizioni provinciali sono stati riuniti in una banca dati elettronica unificata e centralizzata. Tale banca dati contiene tutti i fatti sottoposti a iscrizione e gli atti trasmessi ai fini della pubblicazione, nonché una copia elettronica di tutti i documenti comunicati, dei provvedimenti di diniego, delle istruzioni impartite e dei fascicoli delle imprese.
- Il principio di pubblicità delle informazioni è fondamentale per la procedura di iscrizione.
- La domanda di iscrizione è effettuata usando vari tipi di moduli: il modulo dipende dal tipo di operatore o di persona giuridica senza scopo di lucro e dai fatti che si vogliono iscrivere.
Come presentare una domanda di iscrizione al registro delle imprese?
Le domande possono essere presentate sia allo sportello dei servizi di iscrizione dell'Agenzia di gestione dei registri sia elettronicamente attraverso il portale del TRRYULNTs.
Le domande formulate per iscritto possono essere presentate in qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia di gestione dei registri indipendentemente dalla sede dell’operatore economico. Le domande cartacee vengono prese in consegna dai servizi di iscrizione, sono sottoposte a scansione elettronica e allegate al sistema informatico del TRRYULNTs. I documenti allegati devono essere originali o copie certificate conformi dal richiedente o da un notaio.
Le domande trasmesse elettronicamente possono essere presentate in qualsiasi momento attraverso il portale del TRRYULNTs.
Come si svolge la valutazione delle domande di iscrizione?
Ogni documento ricevuto per essere registrato nel sistema informatico del TRRYULNTs (domanda di iscrizione, decisione giudiziaria, domanda di rettifica di un errore, domanda di nomina di periti, verificatori, controllori, ecc.) è contrassegnato da un numero unico di ingresso avente formato “aaaammgghhmmss” (anno, mese, giorno, ora, minuti, secondi). Dopo aver ricevuto un numero unico di ingresso, il documento viene attribuito in maniera casuale dal sistema informatico del TRRYULNTs a un funzionario che è incaricato di esaminarlo. Le domande di iscrizione, cancellazione e pubblicazione degli atti a norma dell’articolo 14 sono attribuite automaticamente dal sistema informatico del TRRYULNTs, ai fini della loro valutazione, ai funzionari incaricati della registrazione in base al loro ordine di arrivo. L’attribuzione di una nuova domanda o decisione giudiziaria viene effettuata non appena il funzionario addetto alla registrazione ha segnalato con la propria firma elettronica di aver terminato il trattamento della domanda precedente e per il sistema informatico risulta quindi avere lo status “disponibile”.
Ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 2, della legge sul registro delle imprese e sul registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro, il funzionario responsabile della registrazione decide in merito alle domande di iscrizione, cancellazione e pubblicazione degli atti tre giorni lavorativi dopo la loro presentazione, salvo diversa disposizione di legge. Le domande di iscrizione di operatori economici che vengono presentate per la prima volta sono esaminate entro la fine del giorno lavorativo successivo a quello di deposito nel registro delle imprese e la decisione viene presa subito dopo l’esame della domanda, tranne nei casi di cui all’articolo 22, paragrafo 5, della legge sul registro delle imprese e sul registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro quando viene impartita una particolare istruzione. Le domande di comunicazione di bilanci e di relazioni finanziarie annuali, ove richiesto dalla legge, sono trattate in base all’ordine di presentazione, separatamente dalle altre domande.
In base al tipo di decisione, sono possibili i seguenti esiti:
- parere corredato della firma elettronica del funzionario incaricato della registrazione al termine dell’esame della domanda interessata, che viene pubblicato immediatamente sul conto dell’operatore economico e da eseguire entro il termine di cui all’articolo 19, paragrafo 2, della legge sul registro delle imprese e sul registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro;
- rifiuto corredato della firma elettronica del funzionario incaricato della registrazione al termine dell’esame della domanda, che viene pubblicato immediatamente sul conto dell’operatore economico;
- iscrizioni corredate della firma elettronica del funzionario incaricato della registrazione al termine dell’esame della domanda, che rimangono visibili sul conto dell’operatore economico con la dicitura “In attesa-termine di tre giorni” fino allo scadere del termine previsto all’articolo 19, paragrafo 2, della legge sul registro delle imprese e sul registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro. Una volta scaduto il termine di legge, il sistema informatico del TRRYULNTs crea automaticamente l’iscrizione e genera il numero di iscrizione nel formato sopra specificato: l’anno, il mese e il giorno sono quelli della pubblicazione automatica da parte del sistema informatico, mentre l’ora, i minuti e i secondi sono quelli dell’iscrizione effettuata il giorno precedente dal funzionario incaricato della registrazione.
Quali sono le informazioni fornite dal registro bulgaro BULSTAT?
Il registro bulgaro BULSTAT (Balgarskiyat registar BULSTAT) contiene informazioni concernenti:
- le persone giuridiche che non sono né operatori economici né persone giuridiche senza scopo di lucro ai sensi della legge sulle persone giuridiche senza scopo di lucro, soggette a iscrizione nel registro delle imprese o nel registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro;
- le filiali di soggetti esteri che non sono né operatori economici né persone giuridiche senza scopo di lucro;
- le agenzie di soggetti esteri ai sensi dell’articolo 24 della legge sulla promozione degli investimenti;
- le persone giuridiche straniere che esercitano un’attività economica in Bulgaria, anche a partire da un luogo di attività economica, una sede o un sito determinato;
- le persone giuridiche straniere aventi sede di gestione effettiva sul territorio bulgaro;
- le persone giuridiche straniere che detengono beni immobili in Bulgaria;
- i datori di pegno ai sensi della legge sui pegni registrati;
- le società non dotate di personalità giuridica ai sensi della legge sulle obbligazioni e sui contratti, comprese quelle di tipo artigianale e le casse di previdenza sociale ai sensi dell’articolo 8 del codice di sicurezza sociale;
- le persone, diverse da quelle fisiche, che versano contributi alla previdenza sociale;
- le filiali e le controllate, così come le controllate degli operatori economici iscritti nel registro delle imprese;
- le persone fisiche che esercitano la libera professione o un’attività artigianale;
- i cittadini stranieri che non hanno un numero di identificazione nazionale né un numero personale per stranieri e che:
- forniscono servizi personali indipendenti in Bulgaria, compresi quelli a partire da un luogo di attività economica, una sede o un sito determinato;
- acquistano un bene immobile;
- versano contributi alla previdenza sociale;
- le altre persone fisiche che versano contributi alla previdenza sociale;
- le persone straniere sottoposte a registrazione speciale ai sensi della legge fiscale, anche quando sono esenti da imposte in virtù di un accordo internazionale vigente di cui la Bulgaria fa parte;
- le persone fisiche o giuridiche e altri soggetti giuridici che operano sul territorio della Bulgaria in qualità di fiduciari di negozi fiduciari, di fondi di conservazione e di altri soggetti giuridici stranieri simili con sede e di competenza di giurisdizioni che consentono tali negozi fiduciari.
L’accesso al registro bulgaro BULSTAT è gratuito?
Le informazioni iscritte nel registro BULSTAT nella banca dati dei documenti presentati per fornire le informazioni di cui all’articolo 7, paragrafo 1, punti da 1 a 7, punto 19, e paragrafo 9 della legge sul registro BULSTAT sono pubbliche. Chiunque può verificare la presenza o l’assenza di un’iscrizione.
Storia del registro BULSTAT
Il registro BULSTAT è stato creato sulla base del registro degli operatori economici tenuto presso l’Istituto nazionale di statistica (INS), conformemente all’articolo 6, paragrafo 7, della legge sulla statistica. Il Consiglio dei ministri ha adottato il regolamento che istituisce tale registro con decreto n. 206 del 30 ottobre 1995. Il registro nazionale unico degli operatori economici BULSTAT è operativo in Bulgaria dal 1° gennaio 1996. Con decisione n. 379 del Consiglio dei ministri del 30 luglio 1998, il codice di identificazione del registro nazionale unico degli operatori economici è stato adottato come codice di identificazione unico (EIK) per tutti i soggetti giuridici e di altro tipo operanti sul territorio della Bulgaria. Il 17 giugno 1999 l’Assemblea nazionale ha adottato la legge sulla statistica che definisce le modalità di creazione, funzionamento e utilizzo del registro unico di identificazione degli operatori economici che esercitano un’attività sul territorio bulgaro, chiamato registro BULSTAT. Il registro BULSTAT diventa quindi il principale registro amministrativo del paese. Nel 2000 i suoi dati sono stati messi a disposizione attraverso la pagina internet del registro.
Dall’11 agosto 2005 il registro BULSTAT è gestito dall’Agenzia di gestione dei registri. Esso contiene tutte le persone giuridiche e le filiali di soggetti esteri che non sono né operatori economici né persone giuridiche senza scopo di lucro ai sensi della legge sulle persone giuridiche senza scopo di lucro, e che sono soggette a iscrizione, rispettivamente, nel registro delle imprese o nel registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro. Sono soggette a iscrizione anche le persone che esercitano la libera professione o un’attività artigianale. Fino al 1° gennaio 2008 gli operatori erano tenuti a registrarsi nel Bulstat entro 7 giorni. Successivamente questa registrazione è passata sotto la competenza del registro delle imprese.
Come presentare una domanda di iscrizione nel registro BULSTAT?
Le domande di iscrizione e cancellazione sono effettuate usando un modulo standard.
Le domande possono essere presentate sia allo sportello dei servizi di iscrizione dell’Agenzia di gestione dei registri sia elettronicamente attraverso il portale del registro BULSTAT.
Le domande formulate per iscritto possono essere presentate in qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia di gestione dei registri indipendentemente dalla sede del soggetto interessato. Le domande cartacee vengono prese in consegna dai servizi di iscrizione, sono sottoposte a scansione elettronica e allegate al sistema informatico del registro BULSTAT. I documenti allegati devono essere originali o copie certificate conformi dal richiedente o da un notaio.
Le domande trasmesse elettronicamente possono essere presentate in qualsiasi momento attraverso il portale del registro BULSTAT.
Per essere iscritta nel registro BULSTAT, una persona deve presentare in base al proprio status:
- la copia di una decisione giudiziaria o di un altro documento, a seconda dei casi:
a) persona giuridica: il suo statuto o l’atto che determina la persona che l’amministra e/o la rappresenta;
b) agenzia di un soggetto estero ai sensi dell’articolo 24 della legge sulla promozione degli investimenti: un documento di iscrizione alla Camera di commercio e dell’industria bulgara (BTPP);
c) persona giuridica straniera: un documento attestante l’esercizio di un’attività sul territorio bulgaro; un documento legalizzato attestante la creazione della persona giuridica straniera nel paese interessato;
d) unità organizzativa non dotata di personalità giuridica ai sensi della legge sulle obbligazioni e sui contratti e casse di previdenza sociale ai sensi dell’articolo 8 del codice di sicurezza sociale: il contratto della società, l’attestato di iscrizione all’Agenzia nazionale delle entrate;
e) filiale o controllata: il suo statuto o l’atto che determina la persona che l’amministra e/o la rappresenta;
f) altri soggetti non compresi ai punti da a) a e) che versano contributi alla previdenza sociale: titoli di legittimazione e/o, a seconda dei requisiti di legge, documenti comprovanti l’esercizio di una specifica attività; - una domanda conforme al modello approvato dal direttore esecutivo dell’Agenzia di gestione dei registri;
- una dichiarazione di autenticazione dei fatti invocati, firmata dal richiedente;
- il documento attestante il pagamento del canone pubblico in base al tariffario adottato dal Consiglio dei ministri.
Ogni documento ricevuto per essere iscritto nel registro (domanda di iscrizione o domanda di rettifica di un errore) è contrassegnato da un numero unico di ingresso avente formato “aaaammgghhmmss” (anno, mese, giorno, ora, minuti, secondi).
Le istanze e le domande di iscrizione e cancellazione sono esaminate in base al loro ordine di arrivo da un agente incaricato della registrazione, il quale si pronuncia il giorno successivo al ricevimento delle stesse.
In base al tipo di decisione, sono possibili i seguenti esiti:
- parere corredato della firma elettronica del funzionario incaricato della registrazione al termine dell’esame della domanda, che viene pubblicato immediatamente sul conto elettronico del soggetto e da eseguire entro 5 giorni lavorativi;
- rifiuto corredato della firma elettronica del funzionario incaricato della registrazione al termine dell’esame della domanda, che viene pubblicato immediatamente sul conto elettronico del soggetto;
- iscrizioni corredate della firma elettronica del funzionario incaricato della registrazione al termine dell’esame. Una volta effettuata l’iscrizione, il sistema informatico del registro BULSTAT crea automaticamente il numero di iscrizione nel formato sopra specificato: l’anno, il mese e il giorno sono quelli della pubblicazione automatica da parte del sistema informatico, mentre l’ora, i minuti e i secondi sono quelli dell’iscrizione da parte del funzionario incaricato della registrazione.
La consultazione online può essere effettuata in base alle seguenti informazioni:
- il nome o il CIU/il numero di identificazione nazionale dei soggetti;
- il fascicolo dell’azienda/anno/giurisdizione provinciale;
- il numero della domanda, il numero di registrazione;
- il collegamento tra i soggetti.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.