La versione originale in lingua ceco di questa pagina è stata modificata di recente. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Swipe to change

I registri delle imprese nei paesi dell'UE

Repubblica ceca

Questa sezione presenta un'anteprima del pubblico registro (veřejný rejstřík) in Cechia. Il pubblico registro è formato dal registro delle associazioni, il registro delle imprese, il registro delle fondazioni, il registro degli enti e delle istituzioni, il registro dei condomini e il registro degli enti di pubblica utilità.

Contenuto fornito da
Repubblica ceca

Che cosa offre il pubblico registro ceco?

Nel pubblico registro sono contenuti i dati, stabiliti dalla legge relativi alle persone giuridiche di diritto privato. L'organizzazione generale del pubblico registro è fissata dall'articolo 120 della legge n. 89/2012 (codice civile). L'organizzazione più dettagliata del pubblico registro tenuto dalle giurisdizioni trova definizione nella legge n. 304/2013 relativa ai pubblici registri delle persone giuridiche e delle persone fisiche. La raccolta degli atti (sbírka listin) è parte del pubblico registro; essa contiene gli atti prescritti dalla legge, ad esempio gli atti costitutivi di un ente, i relativi statuti e le relative scritture contabili ecc.

Il pubblico registro è tenuto da un tribunale a tal fine designato. L'amministratore del pubblico registro è il ministero della giustizia.

I seguenti soggetti di diritto sono iscritti nel pubblico registro:

  • le associazioni
  • le organizzazioni sindacali
  • le organizzazioni sindacali internazionali
  • le organizzazioni patronali
  • le organizzazioni patronali internazionali
  • le associazioni di succursali
  • le organizzazioni sindacali delle associazioni di succursali
  • le organizzazioni sindacali internazionali delle associazioni di succursali
  • le organizzazioni patronali di succursali
  • le organizzazioni patronali internazionali di succursali
  • gli imprenditori persone fisiche iscritte nel registro delle imprese
  • le società in nome collettivo
  • le società in accomandita
  • le società a responsabilità limitata
  • le società per azioni
  • le cooperative
  • le imprese di Stato
  • le imprese create per scissione (spin-off)
  • gli enti di pubblica utilità
  • le fondazioni
  • i fondi di dotazione
  • gli istituti e le istituzioni
  • gli organismi cofinanziati dal bilancio statale
  • i condomini
  • i gruppi europei di interesse economico
  • le sedi di enti o persone esteri
  • le società cooperative europee
  • le società (anonime) europee (Societas Europaea)

I dati che devono essere iscritti nel pubblico registro sono elencati dalla legge n. 304/2013 relativa ai registri pubblici delle persone giuridiche e fisiche. I più importanti sono: la denominazione o la ragione sociale, la sede, la natura dell'attività, la forma giuridica e il numero di identificazione, il nome e il domicilio o la ragione sociale e la sede delle persone che compongono il consiglio di amministrazione.

L'accesso al pubblico registro ceco è gratuito?

Il pubblico registro è tenuto in forma elettronica. La sua consultazione è gratuita tramite il portale web e/o le ricerche possono essere effettuate direttamente sul sito https://or.justice.cz/ias/ui/rejstrik. Chiunque può avere accesso al pubblico registro, consultarlo e avere copie o estratti di quanto in esso contenuto.

Come fare una ricerca nel pubblico registro ceco?

Il pubblico registro ceco dispone di un motore di ricerca avanzata online. È possibile effettuare le ricerche a partire dal nome della persona fisica o giuridica o dal suo numero di identificazione.

Qual è l'affidabilità degli atti contenuti nel registro?

La pubblicità degli atti

Il tribunale incaricato della tenuta del pubblico registro pubblica tutte le iscrizioni apportate nonché le modifiche o le cancellazioni di quest'ultime e il deposito dei documenti, compresi quelli in formato elettronico nel più breve tempo possibile successivamente all'iscrizione. Le informazioni iscritte nel pubblico registro e i documenti depositati nella raccolta degli atti sono pubblicati in modo da permettere la loro consultazione a distanza. Il tribunale incaricato della tenuta del pubblico registro pubblica i dati relativi e dispone che si possa ottenerne copia elettronica conforme. Il documento così ottenuto è firmato elettronicamente mediante un certificato qualificato del tribunale competente ed è disponibile gratuitamente sul sito Web del ministero della giustizia. Su richiesta il tribunale incaricato della tenuta del pubblico registro emette, in formato cartaceo, una copia completa o parziale, conforme, di qualsiasi iscrizione contenuta nel registro o di qualsiasi documento depositato nel registro degli atti, o invia al richiedente un'attestazione relativa all'esistenza di taluni dati nel pubblico registro, salvo che il richiedente non solleciti esplicitamente una copia non conforme. Per quanto riguarda i fatti iscritti nel pubblico registro e i documenti depositati nella raccolta degli atti prima del 1° gennaio 1997 il tribunale incaricato della tenuta del registro rilascia soltanto una copia in formato cartaceo, salvo che le menzioni relative a questi fatti o i documenti relativi siano già conservati in formato elettronico.

L'opponibilità dei documenti e dei dati

Un soggetto di cui confronti esista un'iscrizione del pubblico registro non ha il diritto di opporsi a una persona che agisce legittimamente sulla base della detta iscrizione, asserendo che quest'ultima non corrisponde alla realtà.

Una persona iscritta nel registro può opporre a un terzo dati i contenuti in documenti per i quali la legge impone la pubblicazione solo a partire dalla data di quest'ultima, salvo che essa dimostri che i terzi ne avevano preventivamente conoscenza. La persona iscritta non può tuttavia invocare i dati e il contenuto dei documenti summenzionati nell'ambito di azioni che essa esperisce prima del sedicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione, se il terzo dimostra che non poteva averne conoscenza.

I terzi possono sempre avvantaggiarsi delle informazioni e dei contenuti dei documenti non pubblicati, nella misura in cui la loro non pubblicazione non li privi di qualsiasi effetto giuridico.

Non conformità delle iscrizioni

Qualora il contenuto di una iscrizione nel registro pubblico sia contrario a disposizione di legge imperative e qualora non possa essere ottenuta in altro modo una rettifica dell'iscrizione, il tribunale incaricato della tenuta del registro ingiunge alla persona iscritta nel registro di porre rimedio alla situazione. Se la persona giuridica non procede alla rettifica richiesta nel termine assegnato, il tribunale può disporre d'ufficio il suo scioglimento e la sua liquidazione, se è nell'interesse della protezione dei terzi.

In caso di discordanza tra i termini dell'iscrizione apposta nel pubblico registro in lingua ceca e in un'altra lingua o tra documenti depositati nella raccolta dei documenti in lingua ceca e la loro traduzione in una lingua straniera volontariamente depositata ai sensi dell'articolo 74, paragrafo 1, della legge relativa ai pubblici registri delle persone giuridiche e fisiche, i termini dell'iscrizione pubblicata o del documento depositato in lingua straniera non sono opponibili ai terzi. Un terzo può avvantaggiarsi di un'iscrizione pubblicata o di un documento depositato nella raccolta degli atti in una lingua straniera, tranne nel caso in cui la persona iscritta nel registro provi che il terzo aveva conoscenza del contenuto dell'iscrizione pubblicata o del documento depositato in lingua ceca.

Traduzione della legge sui pubblici registri

Il ministero della giustizia ha stilato una traduzione non ufficiale in inglese della legge n. 304/2013 sui pubblici registri delle persone fisiche e giuridiche e sul registro dei trust, nella versione vigente dal 1° gennaio 2018. Tale traduzione è fornita a scopo meramente informativo. Fa fede unicamente il testo in lingua ceca pubblicato nella raccolta delle leggi della Cechia. Cfr. qui.

Ultimo aggiornamento: 15/06/2020

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.