Trova informazioni a seconda delle regioni
Organizzazione della giustizia – sistema giudiziario
Accanto al potere legislativo ed esecutivo, il potere giudiziario è considerato il terzo pilastro di un ordinamento basato sullo Stato di diritto. Ai sensi della Costituzione federale austriaca, gli organi giurisdizionali ordinari sono organi di livello federale. Il sistema giudiziario è separato dal potere esecutivo in ogni grado. Vi sono anche settori della giustizia amministrati da organi giurisdizionali indipendenti (weisungsfreie richterliche Senate), sottoposti a regole speciali.
Il sistema giudiziario austriaco è composto, oltre che dal ministero federale della Giustizia, dagli organi giurisdizionali ordinari, dagli uffici delle procure, dagli istituti penitenziari (in cui sono detenuti i destinatari di misure cautelari e i condannati) e dalle strutture di affidamento in prova dei condannati, che nella maggior parte dei casi sono gestite da soggetti privati:
- I tribunali ordinari (ordentliche Gerichte) sono istituzioni statali che si pronunciano su cause civili e penali nel corso di un procedimento formale. Essi sono istituiti dalla legge e composti da giudici indipendenti e imparziali che non possono essere rimossi o trasferiti e che sono vincolati esclusivamente dalla legge.
- Gli uffici della procura (Staatsanwaltschaften) sono organi speciali distinti dai tribunali. Il loro compito è tutelare l'interesse pubblico nell'amministrazione della giustizia penale. Essi dirigono le indagini preliminari nei procedimenti penali, formulano l'imputazione ed esercitano l'azione penale. Sono considerati parte del sistema giudiziario ordinario.
- Agli istituti penitenziari spetta l'esecuzione delle condanne e degli altri provvedimenti di detenzione.
- Anche le strutture di affidamento in prova fanno parte dell'ordinamento giudiziario. Esse assistono persone nei cui confronti è stata pronunciata una condanna a misure alternative o detenuti che beneficiano della liberazione condizionale. Nella maggior parte dei casi, tali compiti sono stati assegnati ad associazioni private che, tuttavia, operano sotto la supervisione del ministero federale della Giustizia.
Il ministero federale della Giustizia si colloca al vertice dell'amministrazione giudiziaria; Il ministero federale della Giustizia è uno degli organi amministrativi supremi dello Stato federale. Il ministro federale è membro del governo federale ed è incaricato della gestione politica, del coordinamento e del controllo generale di tutti gli organi e i dipartimenti associati.
Oltre ai tribunali ordinari, l'Austria possiede una Corte costituzionale (Verfassungsgerichtshof), una Corte amministrativa (Verwaltungsgerichtshof) e, dal 1º gennaio 2014, tribunali amministrativi (Verwaltungsgerichte). A livello federale, vi sono la Corte amministrativa federale (Bundesverwaltungsgericht) e il Tribunale federale delle finanze (Bundesfinanzgericht), entrambi con sede principale a Vienna e sedi secondarie in altre città. In ogni regione vi è un tribunale amministrativo regionale (Landesverwaltungsgericht). I tribunali amministrativi sono esclusi dalla sfera di responsabilità del ministero della Giustizia.
I giudici ordinari possono essere suddivisi in vari livelli:
- tribunali circoscrizionali (Bezirksgerichte)
- tribunali del Land (Landesgerichte), conosciuti anche come "organi giurisdizionali di primo grado" (Gerichtshöfe erster Instanz)
- tribunale superiori del Land (Oberlandsgerichte), conosciuti anche come "organi giurisdizionali di secondo grado" (Gerichtshöfe zweiter Instanz)
- Corte suprema (Oberster Gerichtshof)
Banche dati giuridiche
Il portale della giustizia in Austria fornisce informazioni generali sul sistema giudiziario austriaco.
L'accesso alla banca dati è gratuito?
Sì, l'accesso al portale della giustizia in Austria è gratuito.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.