Sistemi giudiziari nazionali

Polonia

Questa sezione contiene una panoramica dell’ordinamento giudiziario in Polonia.

Contenuto fornito da
Polonia

Organizzazione della giustizia – sistemi giudiziari

Il Titolo VIII della Costituzione polacca riguarda il potere giudiziario ed elenca le autorità preposte all'amministrazione della giustizia in Polonia, e precisamente:

  • la Corte suprema (Sąd Najwyższy);
  • i giudici della giurisdizione ordinaria (sądy powszechne);
  • i giudici della giurisdizione amministrativa (sądy administracyjne);
  • i tribunali militari (sądy wojskowe).

Amministrazione degli organi giudiziari

Organi giudiziari – breve descrizione

La giurisdizione ordinaria è costituita dai sądy apelacyjne (tribunali d’appello), dai sądy okręgowe (tribunali regionali) e dai sądy rejonowe (tribunali distrettuali). Questi organi giurisdizionali si occupano, tra l’altro, delle cause civili, penali e commerciali, delle controversie vertenti sul diritto di famiglia o che coinvolgono minori, delle controversie in materia di lavoro e previdenza sociale, fatta eccezione per le cause assegnate ad altri giudici speciali (per esempio, i tribunali militari). Essi gestiscono inoltre i registri immobiliari e ipotecari, nonché il registro delle imprese a partecipazione statale, ecc.

La giurisdizione amministrativa comprende il Naczelny Sąd Administracyjny (Corte amministrativa suprema) e i wojewódzkie sądy administracyjne (tribunali amministrativi regionali), uno per voivodato o regione.

Il Sąd Najwyższy (Corte suprema) è la massima autorità giudiziaria in Polonia. Esercita il controllo sulle decisioni di tutti gli altri organi giudiziari e assicura l’uniforme applicazione e interpretazione delle norme giuridiche. Il Sąd Najwyższy non fa parte della giurisdizione ordinaria.

Nel sistema giuridico polacco il Trybunał Konstytucyjny (Tribunale costituzionale) non è considerato una giurisdizione ordinaria. Il Trybunał Konstytucyjny decide in merito alle seguenti questioni:

  • conformità della legislazione nazionale e dei trattati internazionali con la Costituzione;
  • aderenza della legislazione internazionale ai trattati internazionali, la cui ratifica è soggetta alla previa autorizzazione del Parlamento;
  • conformità alla Costituzione degli atti normativi emanati dagli organi statali centrali, dei trattati internazionali ratificati e delle leggi;
  • aderenza alla Costituzione dei fini e delle attività dei partiti politici;
  • ricorsi costituzionali.

ll Trybunał Stanu (Tribunale di Stato) giudica i casi concernenti la violazione della Costituzione o di altri atti legislativi da parte di persone che detengono (o che hanno detenuto) le più alte cariche dello Stato.

Gerarchia degli organi giudiziari

  • Sądy rejonowe (tribunali distrettuali) – generalmente giudici primo grado;
  • sądy okręgowe (tribunali regionali) – giudici di secondo grado o, in talune cause, di primo grado;
  • sądy apelacyjne (tribunali d’appello) – giudici di secondo grado;
  • Sąd Najwyższy (Corte suprema) – il vertice dell’autorità giudiziaria.

Banche dati giuridiche

Sul sito Internet del ministero della Giustizia polacco (informazioni sugli organi giudiziari) si possono reperire i link alle informazioni riguardanti tutti i tribunali della giurisdizione ordinaria, i loro siti Internet e le rispettive coordinate (indirizzi, numeri di telefono, indirizzi di posta elettronica, ecc.).

Ultimo aggiornamento: 10/12/2012

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.