Diritti delle vittime per paese

Slovacchia

Contenuto fornito da
Slovacchia

Sono vittima di un reato, chi devo contattare per un sostegno e assistenza?

I recapiti dei soggetti che forniscono assistenza alle vittime sono disponibili all'indirizzo https://www.justice.gov.sk/Stranky/Registre/Zoznamy-vedene-MS-SR/Register-pomoc-obetiam-zoznam.aspx.

Linea di assistenza telefonica di sostegno alle vittime

Linea nazionale di assistenza telefonica per le donne che subiscono violenza (24/7)

0800 212 212

Linea di assistenza telefonica per la sicurezza dei minori (24/7)

116 111

Linea di assistenza telefonica per minori scomparsi (24/7)

116 000

Linea di assistenza telefonica di sostegno emotivo per minori (14.00-20.00)

055/234 72 72

Linea di assistenza telefonica per persone vittime di abusi

0800 300 700

Linea di assistenza telefonica per le vittime della tratta di esseri umani

0800 800 818

Linea di assistenza telefonica di sostegno emotivo "Nezábudka"

0800 800 566

ALTRI RECAPITI

Sistema integrato di pronto intervento

112

Polizia

158

Linea di assistenza telefonica dell'Ufficio centrale del lavoro, degli affari sociali e della famiglia (UPSVAR) per la segnalazione di casi di negligenza nell'assistenza all'infanzia

0800 191 222

Linea di assistenza telefonica del pubblico ministero per la denuncia di violenza domestica

0800 300 700

Ministero della Giustizia della Repubblica slovacca (per le richieste di risarcimento)

02/888 91 544

Uffici di informazione sulle vittime (gli uffici si trovano nei capoluoghi di regione e forniscono informazioni di base e aiutano a stabilire un contatto con i soggetti che forniscono assistenza alle vittime)

Il sostegno alle vittime è gratuito?

La risposta è sì.

Che tipo di sostegno si può ricevere dai servizi dello Stato o dalle autorità?

Il patrocinio a spese dello Stato può essere ottenuto presso i soggetti che forniscono assistenza alle vittime, presso il centro di intervento per le vittime di violenza domestica o, a determinate condizioni, presso il centro di assistenza legale. Lo Stato collabora con i soggetti che forniscono assistenza alle vittime e durante il primo contatto la polizia vi fornirà i loro recapiti e le informazioni sulle forme di assistenza che forniscono. Su richiesta, la polizia vi aiuterà a contattarli.

Che tipo di sostegno posso ricevere dalle organizzazioni non governative?

Ogni vittima ha il diritto di ricevere assistenza da parte di un esperto. Essa è fornita principalmente dai soggetti accreditati ai sensi della legge sulle vittime di reato, nonché da altri soggetti che forniscono assistenza alle vittime ("soggetti iscritti nel registro" – tuttavia tali soggetti non forniscono necessariamente assistenza nella misura indicata di seguito).

I soggetti accreditati soddisfano in particolare le condizioni di competenza professionale, ossia impiegano professionisti che hanno conseguito diplomi di laurea ed esperienza professionale nel settore. I vari soggetti si specializzano in genere nel fornire assistenza da parte di esperti a un particolare gruppo di vittime, con l'obiettivo di concentrarsi più specificamente sulle esigenze delle vittime e fornire un'assistenza di migliore qualità. Il registro dei soggetti che forniscono assistenza alle vittime contiene informazioni su tale specializzazione, nonché i recapiti o la copertura geografica di ciascuno di essi.

I soggetti accreditati possono fornirvi un'assistenza generale o un'assistenza specializzata da parte di esperti destinata a vittime particolarmente vulnerabili.

L'assistenza generale alle vittime da parte di esperti comprende:

  • fornitura e spiegazione adeguata delle informazioni (in particolare per quanto riguarda i procedimenti penali, le procedure e i diritti, l'assistenza da parte di esperti);
  • patrocinio a spese dello Stato per l'esercizio dei diritti della vittima;
  • patrocinio a spese dello Stato per l'esercizio dei diritti di una vittima che ha lo status di parte civile o di testimone in un procedimento penale;
  • assistenza psicologica;
  • consulenza sul rischio e sulla prevenzione di vittimizzazioni ripetute.

Un soggetto accreditato che fornisce assistenza generale da parte di esperti deve sempre fornire la prima consulenza gratuita. Se ha ricevuto una sovvenzione, tale assistenza è fornita gratuitamente per 90 giorni e anche per un periodo di tempo più lungo se necessario e se la vittima lo richiede.

L'assistenza specializzata da parte di esperti alle vittime particolarmente vulnerabili comprende:

  • offerta di assistenza generale da parte di esperti;
  • offerta di interventi in caso di crisi di natura psicologica;
  • valutazione della minaccia di pericolo per la vita o la salute;
  • organizzazione di servizi sociali presso una struttura alloggiativa di emergenza e consulenza sociale specializzata in caso di minaccia immediata alla vita o alla salute di una vittima particolarmente vulnerabile.

Le vittime particolarmente vulnerabili hanno sempre diritto a ricevere assistenza gratuita da parte di esperti. Tale assistenza è fornita per 90 giorni e anche più a lungo, se necessario e se la vittima lo richiede (anche in modo informale, ad esempio organizzando un altro incontro).

L'accreditamento dei soggetti è subordinato all'offerta di una delle forme di assistenza sopra citate, che è a sua volta legata al tipo di vittima a cui forniscono assistenza. Se non siete sicuri del tipo di assistenza da parte di esperti fornita dal soggetto accreditato e del tipo di vittima di cui si occupa, non esitate a contattarlo. Sarà in grado di consigliarvi e di indirizzarvi a un altro soggetto, se del caso.

Ultimo aggiornamento: 27/03/2023

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.