Corte costituzionale della Repubblica di Lettonia (Satversmes tiesa)
Ai sensi della Costituzione della Repubblica di Lettonia, la Lettonia ha una Corte costituzionale (Satversmes tiesa), istituzione giudiziaria indipendente, competente, nei limiti stabiliti dalla legge, all'esame dei casi di costituzionalità delle leggi e negli altri casi espressamente previsti dalla legge. La Corte costituzionale è competente per l'annullamento di leggi e di altri atti giuridici o di una loro parte.
Ai sensi dell'articolo 16 della legge relativa alla Corte costituzionale (Satversmes tiesas likums) essa giudica le cause relative alla:
- legittimità costituzionale delle leggi;
- legittimità costituzionale dei trattati internazionali firmati o conclusi dalla Lettonia (anche prima dell'approvazione da parte del Saeima, il Parlamento lettone);
- legittimità di altre leggi o parti di esse rispetto a leggi (atti legislativi) di rango superiore;
- legittimità di altri atti (diversi dagli atti amministrativi) adottati dal Saeima, dal Consiglio dei ministri, dal presidente della Repubblica, dal presidente del Parlamento e dal primo ministro;
- legittimità di qualsiasi altro provvedimento con il quale un ministro che ha agito con autorizzazione del Consiglio dei ministri ha sospeso una decisione adottata da un'autorità locale;
- legittimità delle norme di diritto nazionale lettone rispetto a qualsiasi trattato internazionale stipulato dalla Lettonia che non sia contrario alla Costituzione.
La Corte costituzionale è composta da sette giudici, eletti con voto di maggioranza nel Saeima, vale a dire con almeno 51 voti favorevoli. Tre giudici sono nominati su proposta di almeno dieci parlamentari, due sono nominati su proposta del Consiglio dei ministri e due su proposta del plenum della Corte suprema. I candidati alla carica di giudice della Corte costituzionale vengono scelti dal plenum della Corte suprema tra i magistrati.
La Corte costituzionale non può avviare cause d'ufficio; essa si pronuncia unicamente se adita dai soggetti previsti dalla legge.
Il diritto di chiedere l'apertura di un procedimento circa la costituzionalità di una legge o di un trattato internazionale firmato o concluso dalla Lettonia (anche prima dell'approvazione da parte del Saeima), la legittimità di altre leggi o parti di esse rispetto a leggi di rango superiore e la conformità delle norme di diritto nazionale lettone rispetto ai trattati internazionali conclusi dalla Lettonia che non siano contrari alla Costituzione è conferito alle persone e agli organi seguenti:
- il presidente della Repubblica;
- il Saeima;
- almeno venti deputati del Parlamento;
- il Consiglio dei ministri;
- il Procuratore generale;
- la Corte dei conti;
- un consiglio comunale (pašvaldības dome);
- il Difensore civico, se l'istituzione o il funzionario da cui proviene l'atto contestato non ha rettificato gli errori constatati nel termine fissato dal difensore civico;
- gli organi giurisdizionali civili, penali o amministrativi;
- i giudici tavolari che iscrivono nel registro fondiario i beni immobili o i diritti ad essi relativi;
- le persone interessate i cui diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione siano stati violati;
- il Consiglio della giustizia, (Tieslietu padome) nel limite della competenza definita dalla legge.
Il diritto di chiedere l'apertura di un procedimento circa la legittimità di altri atti (diversi dagli atti amministrativi) adottati dal Saeima, dal Consiglio dei ministri, dal presidente della Repubblica, dal presidente del Parlamento e dal primo ministro è conferito alle persone e agli organi seguenti:
- il presidente della Repubblica;
- il Saeima;
- almeno venti deputati del Parlamento;
- il Consiglio dei ministri;
- il Consiglio della giustizia, (Tieslietu padome) nel limite della competenza definita dalla legge.
Il diritto di chiedere l'apertura di un procedimento circa la legittimità di un provvedimento con il quale un ministro, che ha agito con autorizzazione del Consiglio dei ministri, ha sospeso una decisione adottata da un'autorità locale è conferito a quest'ultima.
Le cause relative alla legittimità costituzionale di leggi e di regolamenti del Consiglio dei ministri, alla conformità delle norme di diritto nazionale lettone con gli accordi internazionali conclusi dalla Lettonia non in contrasto con la costituzione, e la costituzionalità degli accordi internazionali firmati o conclusi dalla Lettonia (anche prima della ratificazione da parte del Saeima) e gli altri atti normativi o regolamentari o parte di essi, sono esaminati dalla Corte costituzionale in seduta plenaria. Tutte le altre cause sono esaminate da un collegio di tre giudici, se non altrimenti specificato da una decisione della Corte costituzionale.
Le sentenze della Corte costituzionale sono definitive; sono efficaci a partire dalla relativa emanazione. Esse e l'interpretazione delle norme di diritto che vi figura sono vincolanti nei confronti di tutte le istituzioni e statali e locali, oltre che nei confronti di ogni autorità (inclusi gli organi giudiziari) e funzionario, e delle persone fisiche e giuridiche.
Qualsiasi disposizione di legge che la Corte costituzionale abbia riscontrato non essere conforme a un'altra disposizione di legge di rango superiore sarà considerata invalida a partire dalla data di pubblicazione della sentenza, salvo diversamente indicato dalla Corte medesima. Nel caso in cui la Corte costituzionale abbia rilevato l'illegittimità costituzionale di un trattato internazionale firmato dalla Lettonia, al Consiglio dei ministri verrà immediatamente richiesto di modificare l'accordo, in maniera da renderlo invalido, sospenderne l'applicazione o revocare l'adesione.
Banche dati giuridiche
Denominazione e URL della banca dati
Giurisprudenza della Corte costituzionale (ricerca)
La consultazione della banca dati è gratuita?
Sì, la consultazione è gratuita.
Breve descrizione del contenuto
La banca dati contiene le sentenze della Corte costituzionale della Repubblica di Lettonia.
Ulteriori informazioni
L'interfaccia di ricerca della banca dati e le sentenze sono disponibili in lingua lettone e in lingua inglese.
Link
Corte costituzionale della Repubblica di Lettonia (Satversmes tiesa)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.