

Trova informazioni a seconda delle regioni
Termini per rispondere a una domanda giudiziale – Nei procedimenti dinanzi alla High Court (Alta Corte), un convenuto residente in Irlanda del Nord è tenuto a costituirsi entro 14 giorni dalla notificazione o comunicazione del writ (atto di citazione, per l'High Court) (ordinanza 10) (incluso il giorno della notificazione o comunicazione), benché abbia la possibilità di presentare la propria comparsa anche in seguito, fintantoché non è stata pronunciata una sentenza nei suoi confronti. La deposizione del fascicolo di comparsa dopo l'emissione di una sentenza è possibile soltanto previa autorizzazione (o permesso) (ordinanza 12 del regolamento del 1980 della Court of judicature (Corte suprema di giustizia (Irlanda del Nord)). Il convenuto deve presentare le proprie difese entro 6 settimane dalla ricezione dell'atto introduttivo, 6 settimane dalla presentazione del fascicolo contenente la comparsa o 6 settimane dall'ottenimento dell'autorizzazione alla difesa, in base alla data più recente (ordinanza 18). Nei procedimenti dinanzi a un County Court (organo giurisdizionale di contea), il convenuto è tenuto a presentare una dichiarazione dell'intenzione di difendersi entro 21 giorni dalla notificazione o comunicazione del civil bill (atto di citazione, per gli organi giurisdizionali inferiori) (ordinanza 12 del regolamento del 1981 delle County Court (Irlanda del Nord)).
Termini per l'esecuzione di una sentenza – A norma dell'articolo 16 del Limitation (Northern Ireland) Order 1989 (ordinanza del 1989 sulla decadenza (Irlanda del Nord)), non è possibile dare esecuzione a una sentenza dopo sei anni dalla data in cui è divenuta esecutiva.
Termini di decadenza – In genere il termine di decadenza è di sei anni, applicabile ad esempio nei seguenti casi:
I termini di decadenza differiscono per altri tipi di cause. Ad esempio:
il termine per le azioni in materia di lesioni personali è di tre anni (articolo 7 dell'ordinanza del 1989 sulla decadenza (Irlanda del Nord)).
L'ordinanza 3 del regolamento del 1980 della Court of judicature (Irlanda del Nord), in combinato disposto con l'articolo 5 dell'Interpretation Act 1978 (legge del 1978 in materia di interpretazione), e l'ordinanza 43 del regolamento del 1981 delle County Court (Irlanda del Nord), in combinato disposto con l'articolo 39 dell'Interpretation Act (Northern Ireland) 1954 (legge del 1954 in materia di interpretazione (Irlanda del Nord)), disciplinano rispettivamente l'applicazione e l'interpretazione dei regolamenti della Corte suprema e delle County Court in materia di calcolo dei termini.
Oltre al sabato e alla domenica, i giorni non lavorativi in Irlanda del Nord e Galles sono quelli delle seguenti festività nazionali:
Se i giorni di Natale, Santo Stefano o Capodanno cadono nel fine settimana, il giorno festivo nazionale è traslato al giorno lavorativo successivo. Ad esempio, se il 25 e il 26 dicembre sono rispettivamente di sabato e domenica, il lunedì e martedì successivi diventano giorni festivi.
In aggiunta, tutti gli organi giurisdizionali sono chiusi un giorno supplementare in occasione del Natale e del Venerdì Santo.
Ordinanza del 1989 sulla decadenza (Irlanda del Nord) – Stabilisce diversi termini per l'avvio di un procedimento, nonché altri termini entro i quali, ad esempio, dare esecuzione a una sentenza oppure entro i quali le parti sono tenute a intraprendere determinate azioni. Per ulteriori informazioni si veda la risposta alla precedente domanda 1.
Ordinanza del 1985 sui termini di decadenza all'estero (Irlanda del Nord) – Prevede che ogni legge relativa ai termini di decadenza debba essere considerata, ai fini dei casi in cui è data esecuzione a una normativa estera o a decisioni di organi giurisdizionali di paesi terzi, quale questione di sostanza e non di procedura. Si applica sia ai procedimenti arbitrali che ai procedimenti giudiziari presso gli organi giurisdizionali dell'Irlanda del Nord, ogni qualvolta si debba tenere conto della legislazione di un altro paese.
Regolamento del 1980 della Court of judicature (Irlanda del Nord) e regolamento del 1981 delle County Court (Irlanda del Nord) – Sono norme procedurali per gli organi di giurisdizione civile in Irlanda del Nord e stabiliscono i termini di prescrizione per diversi tipi di azione.
La decorrenza del termine per contestare un'azione si calcola a partire dal giorno di notificazione o comunicazione del procedimento – si veda la risposta alla precedente domanda 1. Conformemente all'ordinanza del 1989 sulla decadenza (Irlanda del Nord), la decorrenza del termine si calcola di norma a partire dalla data dell'evento pertinente. Ad esempio, il termine di sei anni per l'esecuzione di una sentenza decorre a partire dalla data in cui la sentenza è diventata esecutiva.
Sì – se un writ è notificato o comunicato via posta o con deposito nella cassetta delle lettere, la notificazione o comunicazione è considerata effettuata il settimo giorno (fine settimana incluso) successivo (ordinanza 10, norma 1, del regolamento del 1980 della Court of judicature (Irlanda del Nord)). Tuttavia, se spedito di domenica, la notificazione o comunicazione è considerata effettuata il lunedì della settimana successiva, ossia otto giorni dopo l'invio. Allo stesso modo, se un civil bill è notificato o comunicato da un avvocato via posta prioritaria, la notificazione o comunicazione è considerata effettuata il settimo giorno lavorativo successivo all'invio (escluso il giorno di spedizione), ma a differenza della norma applicata per l'High Court, il periodo di sette giorni esclude il sabato, la domenica e i giorni festivi (ordinanza 43, norma 19A, del regolamento del 1981 delle County Court (Irlanda del Nord)).
L'ordinanza 3, norma 2, del regolamento del 1980 della Court of judicature (Irlanda del Nord) si applica a qualsiasi termine fissato dal regolamento o da qualsiasi sentenza, ordinanza o istruzione a compiere un determinato atto. Quando un atto deve essere compiuto entro uno specifico periodo di tempo, dopo o a partire da una determinata data, il termine decorre di solito subito dopo tale data. Se l'atto deve essere compiuto entro uno specifico numero di giorni utili prima o dopo una determinata data, tra il giorno in cui l'atto è compiuto e tale data devono trascorrere almeno quei giorni.
L'ordinanza 43, norma 17, del regolamento del 1981 delle County Court (Irlanda del Nord)) si applica ai termini previsti dal regolamento. Qualora un atto debba essere compiuto entro un termine specifico di un determinato evento o dopo il verificarsi di un determinato evento, il termine inizia a decorrere dalla fine del giorno dell'evento, a meno che non debba includere tale giorno.
L'ordinanza 3, norma 2, del regolamento del 1980 della Court of judicature (Irlanda del Nord) prevede che, se un termine di 7 giorni o meno include un sabato, una domenica, un giorno festivo, il giorno di Natale o il Venerdì Santo, tale giorno festivo sia escluso dal computo. L'ordinanza 3, norma 3, prevede che, a meno che l'organo giurisdizionale non disponga diversamente, il periodo della Long Vacation, ossia le vacanze estive, sarà esclusa nel calcolo di qualsiasi termine prescritto dal regolamento o da qualsiasi ordinanza o istruzione per la notificazione o la comunicazione, la presentazione o la modifica di qualsiasi atto. L'ordinanza 3, norma 4, prevede che, qualora il termine prescritto dal regolamento o da sentenze, ordini o istruzioni per lo svolgimento di un atto presso un ufficio della Corte Suprema cada in un giorno di chiusura dell'ufficio e a motivo di ciò l'atto non possa essere compiuto quel giorno, sarà considerato nel rispetto dei tempi se effettuato il primo giorno successivo di apertura dell'ufficio.
L'ordinanza 43, norma 17, del regolamento del 1981 delle County Court (Irlanda del Nord), prevede che, qualora il regolamento imponga di compiere un'azione entro un termine di massimo tre giorni, saranno esclusi dal computo il sabato, la domenica o altri giorni di chiusura dell'ufficio dell'organo giurisdizionale. Laddove il termine per compiere un'azione cada di sabato, domenica o in un altro giorno di chiusura dell'ufficio, è possibile eseguire tale azione il primo giorno successivo di apertura dell'ufficio. Quest'ultima disposizione si estende anche ai termini fissati da un decreto o da un'ordinanza.
L'ordinanza 3, norma 1, del regolamento del 1980 della Court of judicature (Irlanda del Nord) prevede che, fatto salvo l'articolo 5 della legge del 1978 in materia di interpretazione in applicazione del regolamento, quando è utilizzato in una sentenza, ordinanza, istruzione o altro atto, il termine "mese" indica un mese solare, a meno che il contesto non imponga altrimenti.
Quando un periodo è espresso in anni, benché non vi sia alcuna norma esplicita, per analogia quando utilizzato in una sentenza, un'ordinanza, un'istruzione o in un altro atto, il termine atto "anno" indica un anno civile.
Per quanto riguarda i procedimenti presso le County Court, si applica l'articolo 39 della legge del 1954 in materia di interpretazione (Irlanda del Nord), secondo il quale con "un anno" si intende un periodo di 12 mesi (anno civile) e con "un mese" un mese di calendario (solare).
L'ordinanza 3, norma 2, del regolamento del 1980 della Corte suprema di giustizia (Irlanda del Nord) prevede che, se un atto deve essere compiuto entro o non prima di un determinato termine precedente una data specifica, il termine scade subito prima di quella data.
In base al regolamento del 1981 delle County Court (Irlanda del Nord), in virtù dell'articolo 39 della legge del 1954 in materia di interpretazione (Irlanda del Nord), un termine inteso a concludersi in un determinato giorno o calcolato fino a un determinato giorno, include quello stesso giorno.
L'ordinanza 3, norma 2, del regolamento del 1980 della Court of judicature (Irlanda del Nord) prevede che, se un termine di 7 giorni o meno include un sabato, una domenica, un giorno festivo, il giorno di Natale o il Venerdì Santo, tale giorno festivo sia escluso dal computo. L'ordinanza 3, norma 3, prevede che, a meno che l'organo giurisdizionale non disponga diversamente, il periodo della Long Vacation, ossia le vacanze estive, sarà esclusa nel calcolo di qualsiasi termine prescritto dal regolamento o da qualsiasi ordinanza o istruzione per la notificazione o la comunicazione, la presentazione o la modifica di qualsiasi atto. L'ordinanza 3, norma 4, prevede che, qualora il termine prescritto dal regolamento o da sentenze, ordini o istruzioni per lo svolgimento di un atto presso un ufficio della Corte Suprema cada in un giorno di chiusura dell'ufficio e a motivo di ciò l'atto non possa essere compiuto quel giorno, sarà considerato nel rispetto dei tempi se effettuato il primo giorno successivo di apertura dell'ufficio.
-
Il termine per l'impugnazione delle sentenze dell'High Court è in genere di sei settimane, mentre quello per l'impugnazione dei decreti delle County Court è di 21 giorni. I termini per chiedere al giudice di riesaminare la decisione di un organismo, qualora la legge lo consenta, è di 21 giorni, a meno che la normativa in questione non preveda altrimenti.
Laddove ritenga che sussistano ragioni straordinarie, l'attore può chiedere all'organo giurisdizionale di considerare una domanda giudiziale nell'immediato, senza che al convenuto sia fatto pervenire alcun atto, con la cosiddetta decisione "ex parte" ovvero "senza notifica". In tal caso, l'attore riceverà un ulteriore appuntamento per comparire dinanzi all'organo giurisdizionale. Il convenuto potrà partecipare all'incontro in modo che il giudice possa sentire entrambe le parti prima di decidere se emettere un'altra ordinanza o meno.
Ulteriori possibilità di proroga dei termini sono previste nella parte IV dell'ordinanza del 1989 sulla decadenza (Irlanda del Nord). Ad esempio, il termine di prescrizione può essere prorogato in caso di disabilità dell'attore (articolo 48 della legge del 1980 sulla decadenza).
A meno che il regolamento dell'organo giurisdizionale o lo stesso organo giurisdizionale non dispongano altrimenti, il termine specificato dal regolamento o dall'organo giurisdizionale affinché un soggetto esegua un'azione può essere modificato con accordo scritto delle parti. Inoltre, i giudici hanno il potere di modificare i termini.
No, la parte non perde il beneficio della proroga previsto dalla legislazione dell'altro paese.
Qualora il convenuto non presenti le proprie difese né risponda alla domanda entro i termini previsti, l'attore può presentare una richiesta o istanza di sentenza contumaciale. Tuttavia, il convenuto ha comunque la possibilità di impugnare tale decisione. È altresì possibile che un organo giurisdizionale annulli la sentenza.
Sono disponibili anche altre sanzioni relative alla gestione del caso. Ad esempio, qualora una parte debba presentare qualcosa, ad esempio, una perizia, entro un determinato termine e non lo faccia, l'organo giurisdizionale può dichiarare la perizia irricevibile.
L'organo giurisdizionale può inoltre ricorrere a sanzioni, quali l'oltraggio alla corte.
Le parti incorse nella decadenza possono rivolgersi all'organo giurisdizionale e chiedere una proroga dei termini. Se, in seguito alla scadenza del termine, è stata emessa una sentenza contumaciale, le parti possono impugnare la decisione pronunciata in contumacia o chiedere che sia annullata.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.