

Trova informazioni a seconda delle regioni
Sì, il procedimento giudiziario può essere avviato online tramite la piattaforma ERV (Elektronischer Rechtsverkehr). A tal fine è necessario registrarsi a uno dei diversi punti d'accesso, che procederà a inoltrare la documentazione al sistema giudiziario. La registrazione è a pagamento. È previsto un costo fisso di base pari a 20 EUR circa al mese, oltre a un diritto di circa 0,30 EUR per trasmissione. In Austria l'invio di una lettera raccomandata costa circa 3 EUR.
È anche disponibile un servizio di trasmissione gratuito per il quale è necessario l'uso della carta del cittadino. Tale servizio tuttavia, diversamente dalla piattaforma ERV, non consente di rispondere al richiedente.
La piattaforma ERV permette la comunicazione online tra i giudici e i pubblici ministeri, da un lato, e le parti, dall'altro, analogamente a quanto avviene tradizionalmente su carta. Può essere utilizzata per tutte le tipologie di procedimento. Non esistono procedimenti che devono essere avviati esclusivamente online.
Il servizio è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
I motivi della domanda e tutti gli elementi processuali che essa deve contenere devono essere caricati in un formato XML prestabilito (o come allegato in PDF a tale formato).
La sicurezza della trasmissione dei dati mediante la piattaforma ERV è garantita dal protocollo https. L'autenticazione delle parti avviene tramite certificati. Anche la comunicazione tra i server avviene in modo certificato. Una sicurezza ulteriore è rappresentata dal fatto che gli utenti devono registrarsi ad un punto di accesso (v. punto 1 supra).
V. punto 5 supra (certificati). Non è richiesta la firma elettronica. Un servizio centralizzato che indica l'ora di ricevimento è disponibile soltanto per le iscrizioni nel libro fondiario e dà conferma del ricevimento di una presentazione valida.
Le spese processuali previste per la trasmissione online sono pagate tramite addebito. In linea generale, i diritti richiesti per dare avvio a un procedimento sono gli stessi previsti per il procedimento avviato in forma cartacea. In alcuni casi sono previste delle riduzioni per la presentazione in modalità elettronica.
Non esiste alcuna differenza tra la modalità online e ordinaria. Le regole di procedura civile si applicano allo stesso modo ai procedimenti condotti ricorrendo alla piattaforma ERV. Le domande possono essere ritirate online anche se non sono state presentate con tale modalità.
Sì, Internet può essere utilizzato per proporre le proprie difese, appello, ecc. L'utilizzo della piattaforma ERV di norma non è obbligatorio; tuttavia, gli avvocati, i notai, le banche, le società di assicurazioni, i fondi pensionistici, l'agenzia nazionale delle entrate (Finanzprokuratur) e le associazioni degli avvocati devono utilizzare tale piattaforma.
I consulenti tecnici e gli interpreti sono tenuti, a determinate condizioni, a utilizzare la piattaforma ERV.
Le regole di procedura civile si applicano allo stesso modo ai procedimenti condotti ricorrendo alla piattaforma ERV.
Le regole di procedura civile si applicano allo stesso modo ai procedimenti condotti ricorrendo alla piattaforma ERV.
Sì, mediante la piattaforma ERV possono essere presentati al giudice documenti di ogni tipo. Nell'ambito dei procedimenti in materia di libro fondiario o visure camerali è persino possibile presentare in via elettronica gli atti in originale.
Sì, mediante la piattaforma ERV.
Sì, mediante la piattaforma ERV.
Sì, mediante la piattaforma ERV.
Sì, mediante la piattaforma ERV.
Sì, le parti o i loro legali rappresentanti possono esaminare il fascicolo di causa e i procedimenti esecutivi online attraverso i sistemi di scambio di informazioni, ma soltanto per i casi che li riguardano. Il diritto di accesso è oggetto di verifica mediante un codice a indirizzo unico assegnato a ciascuna persona cui è riconosciuto il diritto di accesso.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.