

Trova informazioni a seconda delle regioni
Sì. È possibile avviare taluni procedimenti tramite Internet, in particolare quelli per controversie di modesta entità.
Coloro che ricorrono per una somma di modesta entità (ossia determinati crediti per un valore massimo di 2 000 EUR) possono optare per il trattamento della loro domanda per via elettronica. Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità è un metodo alternativo per avviare e svolgere un procedimento civile il cui oggetto è una controversia di modesta entità. Si tratta di un servizio fornito dal tribunale distrettuale (District Court) ed è stato istituito per gestire le domande dei consumatori in economia e senza ricorrere a un avvocato.
Lo strumento è disponibile in qualsiasi momento.
No, l'unica disposizione è che la domanda non contenga più di 1500 parole.
L'informazione è garantita attraverso l'uso di firewalls, del protocollo SSL (Secure Socket Layer) per le comunicazioni, del sistema di rilevamento d'intrusione sul sito di accoglienza, delle misure di sicurezza sull'account dell'utente ecc.
No.
I diritti di cancelleria per le controversie di modesta entità devono essere pagati con carta di debito/credito e l'importo (25 EUR nel 2012) è lo stesso per entrambi i procedimenti per le controversie di modesta entità (elettronici e non elettronici).
Sì. Se il credito non è stato ancora incluso nell'elenco, un credito può essere revocato con una e-mail inviata al cancelliere che si occupa delle controversie di modesta entità (Small Claims Registrar) per dichiarare la rinuncia all'azione.
Sì, il convenuto può rispondere utilizzando Internet.
Il cancelliere che si occupa delle controversie di modesta entità deve tentare di risolvere con una transazione la controversia prima di iscrivere a ruolo la causa e prima quindi che venga fissata un'udienza dinanzi al giudice
Il credito è considerato non contestato e il ricorrente può chiedere una sentenza in contumacia.
No, non è possibile presentare documenti per via elettronica presso un organo giurisdizionale.
No.
No.
No.
No.
Le parti della controversia possono seguire online lo stato del procedimento.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.