

Trova informazioni a seconda delle regioni
Il genitore che ha l'affidamento esclusivo può legalmente trasferire un figlio in un altro paese senza l'autorizzazione dell'altro genitore.
Quando i genitori esercitano congiuntamente l'affidamento su un minore, è necessario ottenere l'autorizzazione dell'altro genitore per trasferire un figlio in un altro paese. In mancanza di tale autorizzazione, il trasferimento di un minore all'estero configura un reato ai sensi del capo 154, codice penale cipriota.
Un minore può essere trasferito all'estero senza l'autorizzazione di uno dei genitori affidatari con apposita decisione del tribunale della famiglia.
In caso di trasferimento temporaneo o permanente, in mancanza di autorizzazione è necessario ottenere una pronuncia dell'autorità giudiziaria. Nel caso in cui il trasferimento sia autorizzato, non è previsto un modulo specifico per il rilascio di tale autorizzazione.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.