La versione originale in lingua greco di questa pagina è stata modificata di recente. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Swipe to change

Tipi di professioni giuridiche

Cipro

Contenuto fornito da
Cipro
Non esiste una traduzione ufficiale della versione linguistica che state consultando.
Qui è possibile consultare una versione del testo tradotta automaticamente. Attenzione: la traduzione è fornita esclusivamente a titolo informativo. Il proprietario della pagina non si assume alcuna responsabilità circa la qualità della traduzione automatica.

Professioni giuridiche - introduzione

Avvocato – Introduzione

Nella Repubblica di Cipro la professione di avvocato è disciplinata dalle disposizioni della legge sull’avvocatura (O περί Δικηγόρων Νόμος), capo 2, e successive modifiche.

In base a quanto previsto dalla suddetta legge, le persone che intendono esercitare la professione di avvocato devono:

  • essere in possesso di laurea o altro diploma in legge riconosciuto dal Consiglio della magistratura (Νομικό Συμβούλιο);
  • aver effettuato un anno di pratica presso uno studio legale nel quale vi sia nel corso di tale periodo almeno un avvocato che eserciti la professione da almeno cinque anni;
  • aver superato gli esami presso o sotto la supervisione del Consiglio della magistratura.

Altre professioni giuridiche

A Cipro non vi sono altre professioni giuridiche, come per esempio quella di notaio. Tutto ciò che riguarda gli atti giuridici è considerato materia legale, che ai sensi delle pertinenti disposizioni di legge possono trattare soltanto gli iscritti all'Ordine degli avvocati di Cipro (Παγκύπριος Δικηγορικός Σύλλογος). Gli avvocati in pensione possono continuare a esercitare come consulenti legali presso studi legali e altre organizzazioni.

L'attività degli assistenti legali (δικηγορικοί υπάλληλοι), disciplinata da una normativa distinta, potrebbe essere considerata una professione correlata a quelle giuridiche. Le persone che intendono svolgere tale professione devono aver ultimato un corso di studi secondari superiori, aver lavorato per almeno 6 mesi consecutivi presso uno studio legale, essere di specchiata moralità e presentare domanda al cancelliere (πρωτοκολλητής) del tribunale circoscrizionale della località in cui si trova lo studio legale nel quale essi lavorano.

Pubblici ministeri (Δημόσιοι Κατήγοροι)

Organizzazione

Informazioni generali

Il procuratore generale (Γενικός Εισαγγελέας), oltre alla sua qualità di consulente legale della Repubblica, dirige l'Ufficio legale (Νομική Υπηρεσία) ed è responsabile del servizio della pubblica accusa (Υπεύθυνος της Υπηρεσίας Διαχείρισης Ποινικών Υποθέσεων).

L'Ufficio legale presieduto dal procuratore generale è composto da avvocati, alcuni dei quali sono specializzati in diritto penale e si occupano delle cause dinanzi alle corti d'assise. In tutti i casi, il procuratore generale è informato e impartisce le pertinenti istruzioni.

Oltre ai membri dell'Ufficio legale, svolgono la funzione di pubblico ministero gli appartenenti al corpo della polizia cipriota (Αστυνομική Δύναμη Κύπρου) in possesso di laurea in legge e dell’abilitazione all'esercizio della professione di avvocato. Anche se sono funzionari di polizia, quando esercitano le funzioni di pubblico ministero essi dipendono dal procuratore generale, il quale ha nei loro confronti i medesimi poteri che nei confronti dei membri dell'Ufficio legale.

In casi eccezionali, il procuratore generale ha la facoltà di affidare casi specifici ad avvocati eminenti.

Funzioni e competenze del pubblico ministero

L'ufficio del pubblico ministero (Κατηγορούσα Αρχή) presso i tribunali circoscrizionali penali comprende avvocati che esercitano la loro attività nelle sezioni della pubblica accusa presso la polizia, senza che ciò, naturalmente, precluda la possibilità di affidare tale funzione, in casi specifici, a un membro dell'Ufficio legale. L'ufficio del pubblico ministero presso le corti d’assise comprende avvocati dell'Ufficio legale. Chiunque svolga la funzione di pubblica accusa è soggetto alla giurisdizione del procuratore generale, che può intervenire in qualsiasi momento e talvolta può sospendere l’azione penale.

Nel dirigere l'Ufficio legale, il procuratore generale è assistito dal viceprocuratore generale, (Βοηθός Γενικός Εισαγγελέας). Nella scala gerarchica seguono poi i procuratori della Repubblica (Εισαγγελείς της Δημοκρατίας), gli avvocati principali della Repubblica (Ανώτεροι Δικηγόροι της Δημοκρατίας) e gli avvocati della Repubblica (Δικηγόροι της Δημοκρατίας). Uno dei procuratori della Repubblica presiede la sezione penale (Τμήμα Ποινικού Δικαίου), sotto la sovrintendenza del procuratore generale.

La procedura orale si effettua in forma di contraddittorio. Il pubblico ministero presenta le prove di cui dispone. I testimoni da lui citati sono sottoposti a interrogatorio, controinterrogatorio e nuovo interrogatorio. Una volta che il pubblico ministero ha chiamato a deporre tutti i testimoni, il giudice deve decidere se la pubblica accusa sembri avere prove sufficienti per avviare l'azione penale. In caso affermativo, si chiede all’imputato di difendersi e il giudice lo informa del suo diritto di citare propri testimoni e di deporre egli stesso sotto giuramento; in tal caso, l’imputato e i suoi testimoni sono sottoposti a controinterrogatorio dal pubblico ministero. In alternativa, l'imputato può pronunciarsi dal banco degli imputati senza prestare giuramento e in tal caso non viene controinterrogato.

Il giudice emette la sentenza al termine della procedura orale. In caso di assoluzione l'imputato è prosciolto, mentre in caso di condanna la difesa può chiedere una riduzione della pena e, al termine del procedimento, il giudice decide la condanna appropriata.

Giudici (Δικαστές)

Organizzazione

La struttura delle giurisdizioni cipriote è molto semplice.

Corte suprema (Ανώτατο Δικαστήριο)

La Corte suprema è stata istituita dalla legge n. 33/1964 sull’amministrazione della giustizia – disposizioni varie (O περί Απονομής της Δικαιοσύνης (Ποικίλαι Διατάξεις) Νόμος) in seguito alle dimissioni dei presidenti della Corte suprema e dalla Corte costituzionale (Ανώτατο Συνταγματικό Δικαστήριο), che sono state sciolte di fatto poiché i rappresentanti della comunità turca nei vari organi dello Stato rifiutavano di presenziarvi e di approvare le decisioni necessarie.

I membri della Corte suprema sono nominati dal presidente della Repubblica. Attualmente essa è composta da 13 membri, di cui uno è il presidente. Può essere nominato giudice della Corte suprema chi ha esercitato con successo la professione forense per almeno 12 anni ed è di specchiata moralità.

Corti d’assise (Κακουργιοδικεία)

Le corti d’assise sono i tribunali penali superiori di primo grado della Repubblica. Esse sono composte da tre giudici (il presidente, un giudice principale di tribunale circoscrizionale e un giudice di tribunale circoscrizionale. I membri della Corte d’assise sono nominati dalla Corte suprema per un biennio e sono scelti rispettivamente tra i presidenti dei tribunali circoscrizionali, i giudici principali dei tribunali circoscrizionali e i giudici dei tribunali circoscrizionali.

Tribunali circoscrizionali (Επαρχιακά Δικαστήρια)

In ogni circondario della Repubblica di Cipro vi è un tribunale circoscrizionale, dotato di competenza illimitata, ad eccezione ovviamente delle questioni di competenza della Corte suprema e delle giurisdizioni speciali descritte più oltre. I giudici dei tribunali circoscrizionali sono ripartiti nelle seguenti categorie: presidenti, giudici principali e giudici. I giudici dei tribunali circoscrizionali sono nominati, trasferiti e promossi dalla Corte suprema.

Tribunali della famiglia (Οικογενειακά Δικαστήρια)

I tribunali della famiglia, istituiti dalla legge n. 23/90 sui tribunali della famiglia (O περί Οικογενειακών Δικαστηρίων Νόμος), sono formati da tre membri: un presidente e due assessori, tutti e tre giuristi, che devono aver esercitato con successo una professione giuridica prima della loro nomina.

Tribunale per il controllo degli affitti (Δικαστήριο Ελέγχου Ενοικιάσεων)

Questa giurisdizione speciale è composta da tre membri: un presidente e due assessori. Il presidente deve essere un giurista e aver esercitato con successo una professione giuridica per almeno lo stesso numero di anni necessario per la nomina a giudice di tribunale circoscrizionale.

Tribunale per le vertenze di lavoro (Δικαστήριο Εργατικών Διαφορών)

Come il tribunale per il controllo degli affitti, questa giurisdizione è composta da tre membri: un presidente e due assessori. Il presidente deve essere un giurista e aver esercitato con successo una professione giuridica per cinque anni prima della sua nomina presso questo tribunale.

Tribunale militare (Στρατιωτικό Ποινικό Δικαστήριο)

L’ultima giurisdizione speciale è il tribunale militare, presieduto da un giurista di chiara fama che, alla data della nomina, sia in possesso delle qualifiche richieste per la nomina a giudice di tribunale circoscrizionale. Il presidente deve essere un ufficiale dell’esercito in servizio che abbia almeno il grado di colonnello. Gli assessori devono essere militari di carriera.

Repertorio

La Corte suprema dispone di un sito Internet contenente informazioni generali sulle giurisdizioni di Cipro.

Funzioni e competenze

Corte suprema

La Corte suprema svolge le funzioni di giudice di secondo grado contro le sentenze di tutte le altre giurisdizioni della Repubblica di Cipro e anche le funzioni di giudice di primo grado in cause riguardanti settori di varia natura, quali il diritto amministrativo e il diritto della navigazione. La Corte emette inoltre certiorari, mandamus e altre ordinanze speciali, controlla il buon funzionamento di tutte le altre giurisdizioni della Repubblica di Cipro ed esercita, tra l'altro, l’autorità disciplinare sulla magistratura.

Corti d’assise

Fatta eccezione per alcuni reati molto gravi, ciascuna corte è competente per giudicare in primo grado tutti i reati punibili ai sensi del Codice penale (Ποινικός Κώδικας) e di ogni altra legge che siano stati commessi sul territorio della Repubblica di Cipro o nell'area delle basi sovrane e coinvolgano cittadini ciprioti in qualità di vittime o di rei, o anche in ogni altro Stato se l'imputato prestava servizio per la Repubblica di Cipro o si trovava su una nave o su un aeromobile nel territorio della Repubblica o in altri luoghi, secondo le circostanze eventualmente previste dalla legge.

Tribunali circoscrizionali

I tribunali circoscrizionali, composti da un presidente, sono competenti a conoscere e decidere in primo grado le cause che rientrano nella loro competenza territoriale.

Ogni giudice circoscrizionale principale o giudice circoscrizionale è competente a conoscere (salvo alcune eccezioni) le cause il cui importo contestato o il valore del contenzioso non superi il massimale di 500 mila euro per un giudice principale e 100 mila euro per un giudice.

Nell’ambito della giustizia penale la competenza dei tribunali circoscrizionali comprende tutti i reati commessi entro i confini territoriali della circoscrizione per i quali la pena prevista dalla legge non supera i cinque anni di reclusione o un’ammenda di 50 mila euro e/o entrambe e per cui il giudice può disporre che alla vittima sia versato un risarcimento dell'importo massimo di 6 000 euro.

Tutte le sentenze dei tribunali circoscrizionali, in materia civile o penale, sono impugnabili dinanzi alla Corte suprema, senza restrizioni.

Giurisdizioni speciali

La competenza dei tribunali della famiglia comprende quasi tutte le controversie coniugali. La competenza del tribunale per il controllo degli affitti è limitata alle controversie riguardanti immobili soggetti al blocco dei fitti. La competenza del tribunale per le vertenze di lavoro riguarda soltanto il rapporto tra datori di lavoro e lavoratori subordinati, in particolare nei casi di licenziamento di cui l'interessato contesta il carattere di giusta causa. Il tribunale militare è competente a giudicare cause penali riguardanti membri della Guardia nazionale (Εθνική Φρουρά) o riguardanti violazioni delle norme che la disciplinano.

Tutte le sentenze emanate dalle suddette giurisdizioni sono impugnabili dinanzi alla Corte suprema.

Organizzazione delle professioni giuridiche: avvocati (δικηγόροι)

Nella Repubblica di Cipro vi è un sistema uniformato di offerta di servizi legali. Chi presta questo tipo di servizi è considerato un avvocato, indipendentemente dallo Stato in cui ha studiato e dal titolo universitario conseguito al termine degli studi giuridici effettuati.

Su Internet è pubblicato l'annuario degli avvocati, che giudici e avvocati possono consultare gratuitamente, mentre il resto del pubblico deve sottoscrivere un abbonamento.

Basi di dati giuridici

Il sito internet leginetcy contiene leggi, giurisprudenza e atti normativi amministrativi ed è consultabile gratuitamente da avvocati, giudici e pubbliche amministrazioni, mentre chi non appartiene a tali categorie deve sottoscrivere un abbonamento. Un altro sito internet e il CyLaw, riguardante le cause giudiziarie, che può essere consultato gratuitamente da chiunque.

Avvocati difensori / consulenti legali (Νομικοί Σύμβουλοι)

Come già si è detto, a Cipro vi è un sistema uniformato per l’esercizio della professione di avvocati difensori / consulenti legali.

Notai (Συμβολαιογράφοι)

A Cipro è ignota la professione di notaio: l’attività solitamente esercitata da un notaio è svolta da un avvocato.

Altre professioni giuridiche

A Cipro, sono correlate alle professioni giuridiche le seguenti professioni.

Cancellieri (Πρωτοκολλητές)

I cancellieri sono nominati dalla Corte suprema. Sono funzionari del tribunale, di solito avvocati con buona formazione giuridica. I cancellieri svolgono funzioni specifiche, previste dalla legge pertinente. Il cancelliere con maggiore anzianità di servizio o quello nominato dalla Corte suprema dirige il personale del tribunale e ne assicura la supervisione generale.

Ufficiali giudiziari (Επιδότες)

Vi sono due categorie di ufficiali giudiziari: quelli privati, la cui competenza è limitata alla notifica di vari atti giudiziari, e i dipendenti del tribunale, ai quali è principalmente demandata l’esecuzione delle decisioni giudiziarie.

Assistenti legali (Δικηγορικοί Υπάλληλοι)

La qualifica di assistente legale si acquisisce dopo aver maturato un'esperienza professionale di sei mesi presso uno studio legale e aver presentato domanda di abilitazione al cancelliere del tribunale circoscrizionale della località nella quale si trova lo studio legale in cui lavora il candidato.

Link correlati

Ufficio del procuratore legale

Corte suprema

Ultimo aggiornamento: 11/04/2022

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.