

Trova informazioni a seconda delle regioni
La mediazione è una procedura alternativa di risoluzione delle controversie che in taluni casi permette di evitare i procedimenti giudiziali.
I termini per agire in giudizio variano a seconda dei casi.
Si veda la sezione "Competenza degli organi giurisdizionali - Lussemburgo".
Si veda la sezione "Competenza degli organi giurisdizionali - Lussemburgo".
Si veda la sezione "Competenza degli organi giurisdizionali - Lussemburgo".
La risposta varia a seconda del valore e dell'oggetto della causa.
Per la generalità dei casi valgono i seguenti criteri, sebbene la legge stabilisca alcune specifiche eccezioni:
La risposta dipende dalla categoria in cui si inserisce il tipo di azione proposta.
Se la controversia ha un valore inferiore o pari a 15 000 EUR, le parti possono rivolgersi direttamente (per mezzo di un ricorso) o indirettamente (mediante citazione per mezzo di un ufficiale giudiziario) al giudice di pace territorialmente competente. In pratica, l'atto viene depositato in cancelleria (greffier en chef).
Per le cause con un valore superiore a 15 000 EUR, le parti generalmente devono affidare la tutela dei propri interessi a un avvocato, il quale dovrà rivolgersi a un ufficiale giudiziario (huissier de justice) per far notificare alla controparte un atto di citazione in rappresentanza dei suoi assistiti. L'avvocato deposita il ricorso presso il tribunale circondariale competente o presso la Corte suprema.
Può essere utilizzato il francese, il tedesco o il lussemburghese, anche se in determinati casi si applicano disposizioni specifiche.
I procedimenti iniziano generalmente con la notifica di un atto di citazione (assignation), salvo i casi in cui è sufficiente la presentazione di un'istanza (requête) al giudice. Tranne rarissime eccezioni applicabili ad alcune cause dinanzi al giudice di pace, occorre adire il giudice mediante atto scritto. I documenti inviati via fax o mediante posta elettronica sono considerati inammissibili.
In alcuni casi specifici (per esempio, nel caso delle ingiunzioni di pagamento di somme dovute o di fatture non pagate) esistono moduli da completare. Di norma, le citazioni a comparire dinanzi al giudice di pace, le istanze e gli atti di citazione dinanzi ai tribunali circondariali nonché i ricorsi di appello dinanzi alle giurisdizioni superiori devono contenere determinate informazioni e rispettare un formato specifico, a pena di nullità. Non esistono moduli prestampati a tal fine.
Esistono inoltre moduli per le domande presentate a norma della legislazione dell'UE. A titolo di esempio si possono citare le ingiunzioni di pagamento europee ai sensi del regolamento (CE) n. 1896/2006, e gli appositi moduli per le controversie di modesta entità ai sensi del regolamento (CE) n. 861/2007.
In linea di principio, il pagamento delle spese legali avviene al termine del procedimento. Il tribunale può altresì decidere di condannare la parte soccombente al pagamento delle spese procedurali alla controparte, se il giudice ritiene che sia iniquo lasciare l'integralità degli onorari e delle spese a carico esclusivo di tale parte. Il giudice ha inoltre la facoltà di ordinare a una o più parti del procedimento di versare una garanzia o un acconto (per esempio quando richiede il parere di un esperto).
Gli onorari degli avvocati sono oggetto di accordo tra questi ultimi e i loro clienti. In pratica, si usa corrispondere all'avvocato un anticipo sulle spese.
Si veda la sezione "Patrocinio a spese dello Stato – Lussemburgo".
Si veda la risposta alla domanda precedente.
D'altra parte, il termine per comparire dinanzi ai giudici, nell'ambito dei procedimenti scritti, è generalmente fissato dalla legge, oppure può essere fissato o concordato dalle parti; anche il giudice può stabilire alcuni termini, specialmente per ascoltare personalmente una delle parti o un terzo. I termini fissati dalla legge variano in funzione del giudice competente relativamente alla causa e a seconda che il ricorrente risieda in Lussemburgo o all'estero. Per i procedimenti orali, generalmente il ricorrente deve indicare al convenuto una data precisa alla quale presentarsi in udienza.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.