

Per risolvere una controversia senza adire il giudice, è possibile ricorrere al sito web "La mediazione nei paesi dell'UE - Spagna".
Il ricorso alla mediazione è possibile anche dopo aver avviato un procedimento giudiziario.
I termini variano in funzione del caso. La questione dei termini di decadenza o di prescrizione è complessa da un punto di vista giuridico, e si consiglia di rivolgersi a uno studio di esperti giuridici (gabinete de asesoramiento) o a un ufficio di informazioni sull'accesso alla giustizia.
In generale e orientativamente:
Se si sceglie di adire un giudice e non ricorrere quindi ai metodi alternativi di risoluzione delle controversie, è obbligatorio rivolgersi a un tribunale dello Stato membro.
Per risolvere questa questione è necessario adeguarsi a quanto previsto dalle norme in materia di "È competente il tribunale di quale paese? - Spagna".
Per risolvere questa questione è necessario adeguarsi a quanto previsto dalle norme in materia di "È competente il tribunale di quale paese? - Spagna".
Di norma, in generale per comparire dinanzi a un tribunale in Spagna è necessario contattare:
Non è necessario contattare i servizi degli operatori summenzionati:
La domanda deve essere presentata dinanzi al Juzgado Decano del luogo dove si trova il registro. Sarà ricevuto dal:
I letrados de la administración de justicia e i funzionari da essi designati sono gli unici che possono attestare il giorno e l'ora di presentazione delle domande, degli atti relativi all'inizio del procedimento e di qualsiasi altro atto la cui presentazione è soggetta a un termine perentorio.
Non è necessario dirigersi dinanzi a nessun altro organismo pubblico neppure dinanzi al juzgado de guardia, per la presentazione di reclami civili o commerciali.
Dinanzi ai tribunali in linea di principio viene utilizzato lo spagnolo. Nelle comunità autonome aventi una propria lingua (Catalogna, Valencia, Baleari, Galizia e Paese basco), è anche possibile avvalersi della lingua locale.
Tutti coloro che partecipano al giudizio potranno utilizzare negli atti scritti e nelle asserzioni orali lo spagnolo o la lingua propria della comunità autonoma nella quale si svolge il processo. Il tribunale procederà alla designazione di un interprete per la traduzione dalla lingua locale allo spagnolo, qualora esistano parti che non conoscano la lingua della comunità autonoma, quando ciò sia previsto dalle leggi o su istanza di parte che faccia valere il principio della possibilità di difendersi in giudizio. Se un soggetto, intervenendo nel processo che non sia parte dello stesso utilizza un'altra lingua diversa dallo spagnolo o dalla lingua propria della comunità autonoma è necessario allora ricorrere a un interprete le cui spese saranno a carico della parte che propone la prova.
L'inizio del processo deve sempre avvenire per iscritto, mediante un atto chiamato "domanda" (atto di citazione) che, qualora il valore della causa non sia superiore a 2 000 EUR può essere redatto in forma semplificata. Esso deve tuttavia contenere:
Le persone che non sono rappresentate mediante procuratore possono scegliere di agire in giudizio dinanzi all'amministrazione della giustizia mediante mezzi elettronici, il mezzo scelto potrà essere modificato in qualsiasi momento.
Tutti gli operatori del diritto e in particolar modo tutti coloro che collaborano nel settore giustizia sono obbligati ad avvalersi di sistemi telematici o elettronici esistenti nell'amministrazione della giustizia per la produzione di scritti, di atti processuali e altri documenti in modo che sia garantita l'autenticità del documento e che rimanga una traccia del mittente e del contenuto ricevuto nonché della data in cui è avvenuta la trasmissione del documento.
Fatto salvo quanto sopra esposto i seguenti soggetti sono obbligati ad avvalersi dei mezzi elettronici per comunicare con l'amministrazione della giustizia:
Esistono formulari e moduli standard per la presentazione di reclami in caso di controversie di valore non superiore a 2 000 EUR e di reclami tramite un procedimento speciale di contestazione di quantità chiamato "monitorio", che può essere utilizzato senza limite di valore allegando tutti documenti idonei a comprovare il diritto che si intende far valere.
Disponibili in Internet (con guida all'impiego):
procedura di ingiunzione di pagamento
Questi moduli sono anche a disposizione dei cittadini presso i Decanatos y Servicios Comunes procesales di ogni circoscrizione giudiziaria.
Qualora non esista o non si possa utilizzare un formulario, la domanda va presentata per iscritto al tribunale e per controversie di valore non superiore a 2 000 EUR si tratta di un formulario molto semplice giacché il suo contenuto si limita ai dati personali del richiedente, alle informazioni personali della controparte da esso conosciute e, al contenuto della domanda precisandolo nel miglior modo possibile.
Nei casi in cui la somma sia superiore a 2 000 EUR la domanda sarà più complicata e verrà redatta da un avvocato in quanto essa deve contenere anche una relazione sommaria della fattispecie, il ragionamento giuridico a sostegno della domanda e una relazione ordinata e chiara dei documenti e degli altri mezzi probatori che vengono allegati.
In tutti e due i casi la domanda iniziale deve essere accompagnata da tutti i documenti in grado di comprovare l'istanza, nonché tutte le relazioni peritali o di altro tipo di cui si disponga e relative alla controversia. Come regola generale non è consentita la produzione di questi documenti a posteriori, tranne in casi molto particolari.
Le persone fisiche non devono pagare la tassa.
Le persone giuridiche (società, fondazioni, associazioni) sono tenute al pagamento della suddetta tassa per le domande dinanzi agli organi giudiziari civili, commerciali e per quanto riguarda i contenziosi amministrativi nonché per richiedere la composizione di una controversia in materia socio-previdenziale. I processi dinanzi alla magistratura penale sono esclusi dal pagamento della tassa. Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente link
Nella comunità autonoma di Catalogna le persone giuridiche (non quelle fisiche) sono obbligate al pagamento di una tassa
Comunità autonoma di Catalogna - Tassa
Gli onorari di avvocato sono fissati liberamente, d'accordo con il cliente, e lo stesso vale per la forma di pagamento.
Gli onorari dei procuratori sono fissati da un tariffario.
In generale, per affrontare le prime spese gli operatori del diritto sollecitano la costituzione di un fondo spese. Il processo viene diviso in fasi e ad ogni fase corrisponde una percentuale degli onorari e dei diritti che i professionisti coinvolti possono richiedere al cliente dal momento in cui inizia la fase corrispondente.
Di solito i professionisti non richiedono l'intero pagamento dei diritti e degli onorari prima del termine del processo.
Il diritto al gratuito patrocinio è garantito a coloro che dispongono di insufficienti mezzi per dare inizio alla controversia.
Giustizia gratuita (ministero della Giustizia)
I ricorsi vengono analizzati e valutati sulla base di un indice denominato IPREM (indicatore pubblico di reddito a effetto multiplo).
Sono considerati privi dei mezzi per andare in giudizio le persone fisiche le cui entrate economiche calcolate annualmente per l'unità familiare non siano superiori a:
L'IPREM annuale per il 2021 è di 6 778,80 EUR (12 salari).
Determinate persone giuridiche prive di scopo di lucro possono ottenere giustizia gratuitamente.
La domanda è considerata presentata effettivamente alla data di presentazione della domanda quando, presentata la domanda dinanzi la cancelleria del tribunale, venga resa una decisione di accoglimento della ricevibilità della domanda verificato che la controversia in oggetto ricade nell'ambito della giurisdizione e della competenza del giudice adito.
La risoluzione per la quale l'organo giurisdizionale ammette la domanda e tutte le risoluzioni posteriori che siano emesse saranno notificate mediante il procuratore nel caso in cui ci si avvalga della sua figura, ora direttamente alla parte se non è necessario avvalersi del procuratore. In quest'ultimo caso l'organo giurisdizionale dirige la notifica mediante posta raccomandata con avviso di ricevimento al domicilio indicato nell'atto di citazione.
Nel caso in cui venga compiuto un errore nella presentazione della domanda che impedisca di dare ad essa il necessario seguito, l'organo giurisdizionale concederà un termine ulteriore per poter sanare il vizio. Nel caso in cui il vizio esistente non venga sanato, il letrado de la Administración de Justicia lo farà presente al giudice, affinché quest'ultimo si determini in merito all'ammissibilità o alla inammissibilità della domanda.
Tutte le eccezioni o le opposizioni del procedimento saranno immediatamente notificate alle parti, direttamente o mediante procuratore qualora esso intervenga.
In generale non esiste un calendario prefissato per la trattazione della causa e della sua risoluzione, tuttavia esistono termini massimi che devono essere rispettati.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.