

Trova informazioni a seconda delle regioni
In Finlandia esiste un solo tipo di unione registrata. Fino al 2017 le persone dello stesso sesso potevano registrare un'unione.
Le modifiche della legge sul matrimonio e della legge sulle unioni registrate sono entrate in vigore a inizio marzo 2017. Da allora non è più possibile registrare un'unione in Finlandia, ma le persone dello stesso sesso possono contrarre matrimonio.
Una coppia in unione registrata può, se lo desidera, trasformare l'unione in matrimonio, se l'unione è stata registrata in Finlandia. Non si tratta di un obbligo e la coppia, se preferisce, può continuare come unione registrata.
I rapporti patrimoniali tra i partner di un'unione registrata sono disciplinati dalle stesse disposizioni che regolano i rapporti patrimoniali tra i coniugi.
I partner di un'unione registrata possono aver concluso una convenzione prima della registrazione dell'unione o in costanza di unione. La trasformazione di un'unione registrata in matrimonio non pregiudica la validità della convenzione conclusa prima della registrazione dell'unione o in costanza di unione.
I rapporti patrimoniali tra i partner di un'unione registrata sono disciplinati dalle stesse disposizioni che regolano i rapporti patrimoniali tra i coniugi.
La suddivisione dei beni da liquidare a seguito dello scioglimento dell'unione registrata avviene con le stesse modalità della suddivisione a seguito di divorzio.
In caso di scioglimento di un'unione registrata la suddivisione dei beni, ossia la loro ripartizione, può avvenire già nel corso del periodo di riflessione, non appena la causa è avviata dinanzi al tribunale di primo grado. Entrambi i partner di un'unione registrata possono richiedere la suddivisione dei beni.
In caso di decesso di uno dei partner registrati la suddivisione avviene come per il matrimonio e il partner superstite ha gli stessi diritti del coniuge rimasto vedovo.
In Finlandia le autorità non avviano procedure ex officio. Se le parti non raggiungono un accordo, il tribunale di primo grado nomina, su domanda di parte, un esecutore testamentario per procedere alla suddivisione dei beni.
Gli effetti patrimoniali di un'unione registrata sui rapporti giuridici tra un partner registrato e i terzi sono gli stessi di quelli del matrimonio.
La suddivisione avviene dopo lo scioglimento dell'unione registrata secondo le stesse modalità previste per lo scioglimento del matrimonio.
La proprietà dei beni immobiliari è registrata presentando domanda di titolo di proprietà. Il titolo di proprietà è iscritto nel registro delle ipoteche. Il proprietario figura quindi sul certificato di titolo di proprietà.
In caso di modifica della proprietà dei beni immobili a seguito di suddivisione o di separazione dei beni, ai fini della domanda di titolo di proprietà occorre presentare all'agenzia per la misurazione topografica (Maanmittauslaitos) l'originale del contratto di suddivisione o separazione dei beni, un documento giustificativo del motivo della suddivisione (ad esempio una dichiarazione del tribunale di primo grado relativa all'avvio di una causa di scioglimento dell'unione registrata) ed eventuali ricevute di pagamento delle imposte sul trasferimento.
Il periodo di registrazione del titolo di proprietà dei beni immobiliari suddivisi a seguito dello scioglimento di un'unione registrata comincia a decorrere dal momento in cui la suddivisione diviene definitiva. Tale periodo di registrazione è di sei mesi.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.