La versione originale in lingua tedesco di questa pagina è stata modificata di recente. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Swipe to change

Costi

Germania

Questa pagina fornisce informazioni sulle spese dei procedimenti giudiziari in Germania.

Contenuto fornito da
Germania
Non esiste una traduzione ufficiale della versione linguistica che state consultando.
Qui è possibile consultare una versione del testo tradotta automaticamente. Attenzione: la traduzione è fornita esclusivamente a titolo informativo. Il proprietario della pagina non si assume alcuna responsabilità circa la qualità della traduzione automatica.

Diritto di famiglia - divorzio

Diritto di famiglia – affidamento dei figli

Diritto di famiglia – assegno di mantenimento

Diritto commerciale – contratti

Diritto commerciale - responsabilità

Quadro normativo per le tariffe forensi

Avvocati

L'ordinamento giuridico tedesco non distingue tra varie categorie di avvocati.

In Germania gli onorari degli avvocati sono stabiliti dalla Legge sulla remunerazione degli avvocati (Rechtsanwaltsvergütungsgesetz, RVG) oppure da appositi accordi. In linea di principio è sempre possibile concludere un accordo sull'onorario anziché applicare gli onorari stabiliti dalla legge. Occorre tuttavia rispettare le disposizioni dell'articolo 49 ter della Legge federale relativa alla professione di avvocato (Bundesrechtsanwaltsordnung, BRAO) e degli articoli da 3 bis a 4 ter della Legge sulla remunerazione degli avvocati. In particolare, se l'avvocato rappresenta il cliente in giudizio, l'onorario pattuito non può mai essere inferiore a quello stabilito dalla legge.

Il piano di remunerazione di cui all'allegato 1 della Legge sulla remunerazione degli avvocati prevede onorari fissi oppure fasce di onorario (tariffe comprese tra un massimo e un minimo) applicabili alle singole attività. L'ammontare dell'onorario generalmente dipende dal valore della causa. Le fasce di onorario basate sul valore della causa indicano l'importo massimo e minimo che può essere chiesto per le singole attività. La tabella degli onorari di cui all'allegato 2 della Legge sulla remunerazione degli avvocati indica gli onorari in funzione del valore della causa. In ogni caso, l'onorario appropriato all'interno della fascia applicabile deve essere stabilito secondo equità, tenendo conto di tutte le circostanze, in particolare della natura e della difficoltà dell'attività prevista, dell'importanza del caso, del reddito e della situazione economica del cliente e dell'eventuale rischio di responsabilità dell'avvocato. Le fasce di onorario si applicano in particolare nelle cause penali e in materia di previdenza sociale.

Ufficiali giudiziari

Gli ufficiali giudiziari (Gerichtsvollzieher) applicano esclusivamente le tariffe indicate nella Legge sulle tariffe degli ufficiali giudiziari (Gerichtsvollzieherkostengesetz, GvKostG). È previsto un importo fisso per ogni singola attività svolta.

Spese fisse

Spese fisse nei procedimenti civili

Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti civili

Al tribunale è di norma versato un contributo per le spese giudiziarie calcolato in base al valore della causa; per le cause civili tale contributo è determinato secondo le disposizioni della Legge sulle spese giudiziarie (Gerichtskostengesetz, GKG) e della Legge sulle spese giudiziarie in materia di diritto di famiglia (Gesetz über Gerichtskosten in Familiensachen, FamGKG). Le percentuali del contributo sono riportate nel piano dei costi (allegato 1 della legge pertinente). Gli onorari effettivi correlati al valore della causa sono elencati nella tabella degli onorari (allegato 2 della RVG). Nelle cause civili ordinarie e nei procedimenti di diritto di famiglia, in particolare quelli in materia di obbligazioni alimentari, il contributo per le spese giudiziarie è pari al 3% e nelle cause matrimoniali al 2%. Nelle controversie insorte tra genitori in relazione ai figli, in particolare per l'affidamento dei figli e il diritto di visita, il contributo è dello 0,5%. Il valore del procedimento è determinato come segue:

  • nelle cause matrimoniali si valutano tutte le circostanze del caso, segnatamente l'entità e l'importanza della causa e il reddito e la situazione economica dei coniugi. Per quanto riguarda il reddito, si considera il reddito netto di entrambi i coniugi moltiplicato per tre. In genere il giudice fissa il valore del procedimento al triplo del reddito netto;
  • nelle cause di diritto di famiglia il valore della causa di norma dipende dal valore della domanda; nelle cause in materia di obbligazioni alimentari il valore si basa sui pagamenti futuri degli alimenti richiesti, per un importo massimo pari a un anno di alimenti decorrente dalla data di presentazione della domanda.
  • nelle cause insorte tra genitori in relazione ai figli, in particolare per l'affidamento dei figli e il diritto di visita, il valore del procedimento è di 3 000 EUR.

Per quanto riguarda l'attività di rappresentanza in giudizio, l'importo dell'onorario dell'avvocato - in assenza di un accordo sull'onorario - è calcolato in base al valore della causa, che in genere corrisponde all'importo usato per determinare le spese giudiziarie. La Legge sulla remunerazione degli avvocati specifica dettagliatamente gli onorari e le percentuali applicabili a seconda del tipo di procedimento. L'allegato 2 di tale legge contiene una tabella indicante gli importi degli onorari in funzione del valore della causa. Nei procedimenti civili di primo grado, di norma l'avvocato percepisce un compenso per l'attività processuale pari all'1,3% del valore della causa e un compenso per l'attività in udienza pari all'1,2%. In caso di conciliazione tra le parti in primo grado, l'avvocato riceve inoltre un compenso per il servizio di conciliazione reso, pari all'1,0% .

Fase dei procedimenti civili in cui devono essere pagate le spese fisse

Nelle cause civili ordinarie, nei procedimenti aventi a oggetto gli alimenti e nelle cause matrimoniali, le spese giudiziarie devono essere pagate al momento della proposizione dell'azione o della presentazione della domanda. Nelle cause vertenti sul rapporto tra genitori e figli, le spese possono essere pagate al termine del procedimento. Salvo altrimenti convenuto, in linea di principio l'onorario dell'avvocato è dovuto al termine del suo mandato. Egli ha comunque diritto per legge a un acconto.

Spese fisse nei procedimenti penali

Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti penali

Nei procedimenti penali le spese giudiziarie sono riscosse solamente dopo la condanna dell'imputato. Sono determinate in funzione della pena inflitta e oscillano tra 120 EUR e 900 EUR. In mancanza di un accordo sull'onorario, l'avvocato, sia esso difensore o rappresentante dell'accusa, percepisce un onorario in base a una fascia di onorari per prestazioni determinate. Il livello di tale fascia è stabilito dalla legge per ogni tipo di causa.

Fase del procedimento penale in cui devono essere pagate le spese fisse

Le spese giudiziarie devono essere pagate dopo la pronuncia della sentenza. Salvo altrimenti convenuto, in linea di principio l'onorario dell'avvocato è dovuto al termine del suo mandato. Egli ha comunque diritto per legge a un acconto.

Spese fisse nei procedimenti costituzionali

Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti costituzionali

I procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale federale (Bundesverfassungsgericht) sono gratuiti, salvo il caso di abuso del diritto di azione, ai sensi dell'articolo 34 della Legge sulla Corte costituzionale federale (Bundesverfassungsgerichtsgesetz). La rappresentanza, nello specifico di un avvocato (Rechtsanwalt), è necessaria solo in caso di udienza (articolo 22 della Legge sulla Corte costituzionale federale).

Fase del procedimento costituzionale in cui devono essere pagate le spese fisse

Salvo altrimenti convenuto, in linea di principio l'onorario dell'avvocato è dovuto a conclusione del suo mandato. Egli ha comunque diritto per legge a un acconto.

Informazioni preliminari che l'avvocato deve fornire

Diritti e obblighi delle parti

L'avvocato è tenuto a fornire informazioni complete al cliente, a consigliarlo e a proporgli i mezzi più sicuri e meno rischiosi per raggiungere l'obiettivo desiderato. Deve altresì segnalare tutti i rischi connessi affinché il cliente possa prendere una decisione consapevole. Spetta all'avvocato stabilire ciò che il cliente ha bisogno di sapere e quindi la quantità di informazioni da fornire. L'avvocato deve rispondere alle domande del cliente in modo completo e sincero. Prima di agire in giudizio, deve mettere in chiaro le prospettive e i rischi legati all'avvio di una causa, inclusi i costi per il cliente e le probabilità di successo.

In determinati casi l'avvocato ha un preciso obbligo di informazione::

  • se il suo onorario è calcolato in base al valore della causa, l'avvocato deve informarne il cliente prima di accettare l'incarico (articolo 49 ter, comma 5, della Legge federale relativa alla professione di avvocato);
  • in caso di accordo sull'onorario, l'avvocato deve specificare che, in caso di risarcimento delle spese da parte della controparte, saranno rimborsate solamente le spese previste dalla legge (articolo 3 bis, comma 1, frase 3, della Legge sulla remunerazione degli avvocati);
  • se l'avvocato e il cliente concordano un patto di quota lite, l'avvocato deve informare il cliente che l'accordo non riguarda le altre spese che il cliente potrebbe essere tenuto a sostenere (articolo 4 bis, comma 3, frase 2, della Legge sulla remunerazione degli avvocati);
  • prima di concludere un accordo di rappresentanza in un procedimento dinanzi a un tribunale del lavoro, l'avvocato deve informare il cliente che il suo onorario non può essere rimborsato (articolo 12 bis, comma 1, frase 2, della Legge sulla magistratura del lavoro, Arbeitsgerichtsgesetz).

Norme sulla determinazione delle spese

Dove si possono trovare informazioni sulle norme per la determinazione delle spese in Germania?

I testi delle leggi in materia di spese possono essere acquistati nelle librerie o essere consultati gratuitamente nell'ultima versione disponibile su Internet.

In che lingua si possono ottenere informazioni sulle norme per la determinazione delle spese in Germania?

Le informazioni sono in lingua tedesca.

Dove si possono trovare ulteriori informazioni sulle spese processuali?

Siti web con informazioni sulle spese

Le versioni aggiornate delle leggi sono disponibili sul sito Internet ufficiale del ministero federale della Giustizia. Le diverse leggi in materia di spese possono essere scaricate inserendo la relativa abbreviazione (GKG, FamGKG, GvKostG e RVG).

Dove si possono trovare informazioni sulla durata media dei diversi tipi di procedimenti?

L'Ufficio statistico federale (Statistisches Bundesamt) pubblica raccolte statistiche annuali sull'amministrazione della giustizia. La raccolta 10, serie 2.1, per esempio, contiene dati relativi alla durata dei procedimenti civili in Germania, suddivisi per Land e per distretto di competenza di Corte d'appello (Oberlandesgericht). Vengono presentati dati distinti per i Tribunali distrettuali (Amtsgerichte) e i Tribunali regionali (Landgerichte), da una parte, e per le Corti d'appello, dall'altra, oltre che per i procedimenti di primo e di secondo grado. Le raccolte non contengono dati statistici sulla durata dei procedimenti a seconda della materia trattata.

Dove si possono trovare informazioni sulle spese medie complessive di un determinato procedimento?

È possibile acquistare pubblicazioni contenenti tabelle che illustrano il rischio di spesa media nei procedimenti civili.

Imposta sul valore aggiunto

In che modo vengono fornite tali informazioni? Quali sono le aliquote applicabili?

I tribunali e gli ufficiali giudiziari non sono soggetti all'imposta sul valore aggiunto. L'imposta sul valore aggiunto applicabile agli avvocati è del 19% e non è compresa nell'onorario; essa costituisce una spesa a sé stante da calcolare separatamente.

Patrocinio a spese dello Stato

Soglia di reddito applicabile nell'ambito della giustizia civile

Su richiesta, può essere ammessa al patrocinio a spese dello Stato ogni persona che, tenuto conto della sua situazione personale e finanziaria, non è in grado di sostenere le spese di giudizio o può farlo solo in parte o a rate. L'azione o la difesa in giudizio previste devono presentare sufficienti prospettive di successo e non sembrare prive di fondamento. L'attore deve comunque utilizzare i suoi mezzi finanziari, nella misura del ragionevole. A seconda del reddito, il patrocinio a spese dello Stato può essere accordato sotto forma di sovvenzione totale senza obbligo di rimborso oppure con l'obbligo di rimborso a rate. Il ministero federale della Giustizia ha pubblicato un opuscolo gratuito intitolato "Consulenza legale e patrocinio a spese dello Stato" (Beratungshilfe und Prozesskostenhilfe) che risponde con esempi alle domande più frequenti.

Soglia di reddito applicabile agli imputati nel settore della giustizia penale

In materia penale , la soglia di reddito non è applicabile a indagati e imputati. Il patrocinio a spese dello Stato è accordato sulla base di altri criteri.

Soglia di reddito applicabile alle vittime nel settore della giustizia penale

La concessione del patrocinio a spese dello Stato è soggetta a una soglia di reddito. Tale soglia è flessibile ed è determinata in base a una previsione dei costi del procedimento e alla condizione sociale del soggetto che avvia il procedimento (obblighi alimentari a suo carico, spese di alloggio). Il patrocinio a spese dello Stato può essere accordato sotto forma di pagamenti rateali.

Altri requisiti per la concessione del patrocinio a spese dello Stato alle vittime

Le vittime di reati particolarmente gravi possono richiedere che sia loro assegnato un consulente legale a titolo gratuito, a prescindere dalla loro condizione economica.

Altri requisiti per la concessione del patrocinio a spese dello Stato agli imputati

Il patrocinio a spese dello Stato per gli indagati/imputati (assegnazione di un difensore nominato dal tribunale) non è soggetto a limiti di reddito ma a condizioni giuridiche. Tali condizioni sono connesse principalmente alla gravità del reato, alla possibilità che questo produca determinati effetti giuridici (come il divieto di esercitare una professione o l'affidamento ai servizi psichiatrici), all'eventualità che l'imputato si trovi in custodia cautelare o sia coinvolto in procedimenti cautelari o che la difesa precedente sia stata sospesa, alla complessità della situazione di fatto e di diritto o al fatto che l'imputato non sia in grado di difendersi.

Procedimenti gratuiti

Ai sensi dell'articolo 183 della Legge sui tribunali sociali (Sozialgerichtsgesetz, SGG), i procedimenti che si svolgono dinanzi a tali tribunali non prevedono alcun costo per gli aventi diritto (persone con copertura assicurativa, persone che percepiscono un sussidio, comprese quelle che beneficiano di una pensione di reversibilità, persone disabili e loro eredi, purché siano coinvolte nel procedimento in qualità di attrici o convenute). Gli attori e convenuti nei procedimenti dinanzi ai tribunali sociali che non rientrano nelle summenzionate categorie sono tenuti a versare un importo fisso conformemente all'articolo 184 della Legge sui tribunali sociali (150 EUR per le cause dinanzi al tribunale sociale (Sozialgericht), 225 EUR per i procedimenti dinanzi al tribunale sociale del Land (Landessozialgericht), 300 EUR per quelli dinanzi al Tribunale sociale federale (Bundessozialgericht)). L'articolo 197 bis della Legge sui tribunali sociali stabilisce una deroga, in base alla quale le spese normalmente dovute ai sensi della Legge sulle spese giudiziarie sono applicabili anche nei procedimenti dinanzi ai tribunali sociali se né l'attore né il convenuto rientrano nelle categorie di cui all'articolo 183 della Legge sui tribunali sociali.

Nei procedimenti penali se l'imputato è assolto, se non è disposto il rinvio a giudizio oppure se il procedimento contro l'imputato viene sospeso, i costi sostenuti dalla parte pubblica e le spese necessariamente sostenute dall'imputato sono a carico dello Stato.

In quali casi la parte soccombente è tenuta al pagamento delle spese sostenute dalla parte vittoriosa?

La parte soccombente è tenuta al pagamento delle spese sostenute dalla parte vittoriosa se queste erano necessarie all'effettivo svolgimento della causa; esse comprendono l'onorario dell'avvocato stabilito per legge e le spese di viaggio della parte vittoriosa, compreso l'eventuale mancato guadagno causato dalla partecipazione alla causa.

Onorari dei periti

I periti invitati a intervenire dal tribunale ricevono un compenso orario stabilito dalla Legge sui compensi e i rimborsi nei procedimenti giudiziari (Justizvergütungs- und –entschädigungsgesetz, JVEG). Tale compenso è corrisposto dalle parti in causa.

Le spese per un perito incaricato privatamente da una parte in vista della causa non rientrano nei costi processuali il cui rimborso è deciso dal giudice. Tali spese devono pertanto essere richieste separatamente. Se una parte ha incaricato un perito per una consulenza in corso di causa, il rimborso delle spese dipende dall'effettiva necessità della consulenza. I costi di un perito nominato dal tribunale sono pagati dalla parte soccombente; se le parti sono solo parzialmente vittoriose, entrambe devono pagare la propria quota in proporzione all'esito della causa.

Onorari dei traduttori e degli interpreti

Gli interpreti e i traduttori nominati dal tribunale ricevono un compenso stabilito dalla Legge sui compensi e i rimborsi nei procedimenti giudiziari. Tale compenso è corrisposto dalle parti processuali. Gli interpreti sono pagati in base a una tariffa oraria , mentre i traduttori ricevono un compenso per ogni riga tradotta .

Nei procedimenti penali, il costo dei servizi di traduzione e interpretazione per gli imputati e le parti coinvolte, purché siano necessari per la difesa o per l'esercizio dei diritti procedurali, sono normalmente a carico dello Stato.

Link utili

Ministero federale della Giustizia

Gruppo di mediazione dell'Associazione degli avvocati tedeschi

Associazione federale dei mediatori familiari

Associazione federale per la mediazione

Associazione federale dei mediatori per l'economia e il mondo del lavoro

CFM

Mediatore delle banche private

Mediatore delle banche pubbliche

Ufficio di conciliazione della Banca federale tedesca

Mediatore del gruppo bancario cooperativo tedesco

Mediatrice delle casse di risparmio immobiliari private

Mediatore delle casse di risparmio immobiliari regionali

Servizio di conciliazione on line per controversie derivanti dal commercio in rete

Comitati consultivi e organi di conciliazione degli ordini dei medici

Organo di conciliazione per la mobilità

Organo di conciliazione per il turismo

Organo di conciliazione per il trasporto locale nel Nord-Reno Westfalia

Mediatore per l'assicurazione sanitaria e previdenziale

Organo di conciliazione dell'Associazione federale delle imprese di onoranze funebri

Organo di conciliazione dell'Agenzia federale per le reti di elettricità e gas

Mediatore dell'Associazione immobiliare di Germania

Organo di conciliazione dell'Associazione centrale degli artigiani

Organo di conciliazione in materia di onorari e appalti

Associazione centrale tedesca per il commercio automobilistico

Versioni aggiornate delle leggi tedesche

Ultimo aggiornamento: 04/11/2020

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.