Trova informazioni a seconda delle regioni
Quadro normativo per le tariffe forensi
1. Procuratori legali
In Portogallo, gli onorari dei solicitadores (procuratori legali) sono disciplinati dalla portaria (ordinanza ministeriale) n.° 331-B/2009, del 30 marzo 2009 (articoli 11-25), quando essi agiscono in qualità di agentes de execução (nel caso di procedimenti di esecuzione).
2. Consulenti legali
In Portogallo, gli onorari dei consultores jurídicos (consulenti legali) non sono soggetti a regolamentazione.
3. Avvocati
In Portogallo, gli onorari degli advogados (avvocati) non sono soggetti a regolamentazione.
4. Ufficiali giudiziari
Gli onorari degli oficiais de justiça (ufficiali giudiziari) per le attività svolte nell'ambito di procedure esecutive sono disciplinati dall'articolo 9 e dalla tabella II del regolamento delle spese giudiziali, approvato dal decreto-lei (decreto legge) n.° 34/2008, del 26 febbraio 2008, e dalla portaria (ordinanza ministeriale) n.° 331-B/2009, del 30 marzo 2009 (articoli 11 e 25).
5. Avvocati difensori
Gli onorari degli avvocati difensori per i servizi da essi forniti nell'ambito dell'attività di difesa sono disciplinati dalla portaria n.° 1386/2004, del 10 novembre 2004, e dalla portaria n.° 10/2008, del 3 gennaio 2008, come modificate dalla portaria n.° 210/2008, del 29 febbraio 2008.
Spese fisse
Spese fisse nei procedimenti civili
Spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti civili
Le spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti civili sono definite agli articoli 5-7 e nelle tabelle I e II allegate al regolamento delle spese giudiziali approvato dal decreto-lei n.° 34/2008, del 26 febbraio 2008.
Fase del procedimento civile in cui le parti in giudizio devono pagare le spese fisse
Di norma, le spese giudiziali sono versate all'inizio del procedimento e nel momento in cui viene fissata la data di un'udienza, mentre gli onorari dei periti e degli ufficiali giudiziari vengono corrisposti prima del loro coinvolgimento nel procedimento.
Spese fisse nei procedimenti penali
Spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti penali
Le spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti penali sono definite all'articolo 8 e nella tabella III allegata al regolamento delle spese giudiziali approvato dal decreto-lei n.° 34/2008, del 26 febbraio 2008.
Fase del procedimento penale in cui le parti in giudizio devono pagare le spese fisse
La fase del procedimento penale in cui devono essere pagate le spese fisse dipende dalla posizione del singolo nel procedimento e dal ruolo che intende svolgere. Gli unici casi in cui le spese giudiziali vengono versate nel momento in cui inizia la relativa fase riguardano il deposito di una domanda di nomina in qualità di assistente (collaboratore) della pubblica accusa e l'apertura di un'indagine penale da parte di un collaboratore dell'accusa. In tutti gli altri casi, vale a dire tutti quelli che interessano l'imputato e ogni altra situazione in cui è coinvolto un collaboratore dell'accusa, le spese giudiziali sono versate al termine della fase specifica del procedimento penale (indagine, giudizio o impugnazione), secondo la decisione del giudice.
Spese fisse nei procedimenti costituzionali
Spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti costituzionali
Le spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale sono disciplinate dagli articoli da 6 a 9 del decreto-lei n.° 303/98, del 7 ottobre 2009, come modificato dal decreto-lei n.° 91/2008, del 2 giugno 2008.
Fase del procedimento costituzionale
Le spese fisse sono dovute solo al termine del procedimento.
Informazioni preliminari che l'avvocato deve fornire
Diritti e obblighi delle parti
I rappresentanti in giudizio sono obbligati, sotto il profilo etico e giuridico, a fornire informazioni complete sui diritti e sugli obblighi delle parti, affinché queste ultime siano al corrente delle probabilità di successo della causa e delle spese necessarie.
Determinazione delle spese
Dove si possono trovare informazioni sulla determinazione delle spese in Portogallo?
Ulteriori informazioni sul sistema di determinazione delle spese in Portogallo si possono trovare sul sito internet https://igfij.mj.pt/custas/Paginas/default.aspx
In che lingua si possono ottenere informazioni sulla determinazione delle spese in Portogallo?
Le informazioni sulla determinazione delle spese in Portogallo sono disponibili solo in lingua portoghese.
Dove si possono trovare informazioni sulla mediazione?
Le informazioni sulla mediazione, in particolare sui sistemi pubblici di mediazione su questioni di diritto civile, di famiglia, del lavoro e penale, sono disponibili sul seguente sito: http://www.dgpj.mj.pt/sections/gral/mediacao-publica/mediacao-anexos/formularios-para-pedidos/.
Dove si possono trovare informazioni sulla durata media dei diversi tipi di procedimenti?
Le informazioni sulla durata media di un procedimento si possono trovare sul sito internet dedicato alle statistiche giudiziarie in Portogallo — http://www.dgpj.mj.pt/sections/estatisticas-da-justica.
Dove si possono trovare informazioni sulle spese medie complessive di un determinato procedimento?
Questo tipo di informazioni non è disponibile e si può reperire unicamente consultando le diverse statistiche o le tabelle dei costi.
Imposta sul valore aggiunto — In che modo vengono fornite tali informazioni?
Le spese legali non sono soggette a IVA, mentre lo sono gli onorari dei professionisti. L'indicazione delle spese previste dalla legge non tiene conto dell'IVA.
Quali sono le aliquote applicabili?
Non sono disponibili informazioni sulle aliquote IVA applicabili.
Patrocinio a spese dello Stato
Soglia di reddito applicabile nell'ambito della giustizia civile
La formula per calcolare la soglia di reddito applicabile nell'ambito della giustizia civile ai fini della concessione del patrocinio a spese dello Stato è contenuta nell'allegato alla lei (legge) n.° 34/2004, del 29 luglio 2004, come modificata dalla lei n.° 47/2007, del 28 agosto 2007.
Soglia di reddito applicabile agli imputati nel settore della giustizia penale
La formula per calcolare la soglia di reddito applicabile nell'ambito della giustizia penale ai fini della concessione del patrocinio a spese dello Stato è contenuta nell'allegato alla lei n.° 34/2004, del 29 luglio 2004, come modificata dalla lei n.° 47/2007, del 28 agosto 2007.
Soglia di reddito applicabile alle vittime nell'ambito della giustizia penale
Non è prevista una soglia di reddito per la concessione del patrocinio a spese dello Stato alle vittime di reati nell'ambito dei procedimenti penali.
Altri requisiti per la concessione del patrocinio a spese dello Stato alle vittime
Sono previsti altri requisiti per la concessione del patrocinio a spese dello Stato alle vittime, le quali non pagano le spese legali se sono rappresentate dalla Associação de Apoio à Vítima (associazione per l'assistenza alle vittime).
Altri requisiti per la concessione del patrocinio a spese dello Stato agli imputati
Sono previsti altri requisiti per la concessione del patrocinio a spese dello Stato agli imputati. Tali requisiti riguardano la situazione economica dell'imputato e sono calcolati secondo il modello elaborato ai sensi dell'articolo 39 della lei n.° 34/2004, del 29 luglio 2004, come modificata dalla lei n.° 47/2007, del 28 agosto 2007.
Procedimenti gratuiti
I procedimenti possono essere gratuiti per una o per entrambe le parti se è applicabile l'esenzione dalle spese legali o se è stato concesso il patrocinio a spese dello Stato.
In quali casi la parte soccombente è tenuta al pagamento delle spese della parte vittoriosa?
Di norma la parte vittoriosa ha diritto al rimborso delle spese, che devono essere pagate dalla parte soccombente nella percentuale stabilita dal giudice, in base alla decisione definitiva. Il diritto al rimborso per la parte vittoriosa viene meno se la parte soccombente beneficia del patrocinio a spese dello Stato ed è dunque esentata dal pagamento di qualsiasi spesa legale.
Onorari dei periti
Di norma, gli onorari dei periti devono essere pagati dalla parte interessata. Tuttavia, nel caso in cui le sia stato concesso il beneficio del patrocinio a spese dello Stato, gli onorari dei periti sono corrisposti dall'Instituto de Gestão Financeira e Equipamentos da Justiça o IGFEJ (Istituto per la gestione finanziaria e per le infrastrutture della giustizia).
Onorari dei traduttori e degli interpreti
Di norma, gli onorari dei traduttori e degli interpreti devono essere pagati dalla parte interessata. Tuttavia, nel caso in cui le sia stato concesso il beneficio del patrocinio a spese dello Stato, gli onorari dei traduttori e degli interpreti sono corrisposti dall'Instituto de Gestão Financeira e Equipamentos da Justiça o IGFEJ.
Documentazione di rilievo
Relazione del Portogallo sullo studio relativo alla trasparenza delle spese (781 Kb)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.