

Trova informazioni a seconda delle regioni
In termini pratici, con "notificazione o comunicazione degli atti" si intende la notificazione o comunicazione in maniera appropriata di documenti utilizzati nei procedimenti giudiziari.
Le norme stabiliscono il quadro da seguire per consentire quanto segue:
Gli atti che devono essere notificati o comunicati formalmente comprendono i moduli di domanda, i dettagli di una domanda, le difese, le risposte, gli avvisi di domanda, le istanze, gli ordini e le dichiarazioni/dichiarazioni giurate di testimoni (laddove queste siano utili durante il processo).
La parte che ha preparato un atto è competente per la sua notificazione o comunicazione. Ad esempio, un modulo di domanda deve essere notificato o comunicato dal richiedente o da consulenti legali debitamente autorizzati. La Corte suprema di Gibilterra non effettua la notificazione o comunicazione di atti.
Dato che Gibilterra non dispone di un registro dei domicili come avviene invece in molti Stati membri, non è possibile per l'autorità giudiziaria richiesta a Gibilterra ottenere l'indirizzo della persona cui devono essere notificati gli atti. Tuttavia, quando gli atti devono essere notificati o comunicati a un'impresa e quando i destinatari presenti all'indirizzo indicato rifiutano di accettare la notificazione o comunicazione, l'organo ricevente a Gibilterra è in grado di stabilire l'indirizzo della sede legale dell'impresa (se diverso) e può notificare o comunicare gli atti a tale indirizzo.
Come già menzionato in precedenza, non esiste un registro dei domicili a Gibilterra. Per trovare l'indirizzo di una persona è necessario utilizzare agenti in grado di rintracciare le persone oppure ricorrere all'elenco telefonico che riporta alcuni dettagli in merito agli indirizzi. Ricerche come quelle sugli elenchi telefonici sono gratuite. Per altre ricerche è necessario pagare una commissione. Per trovare la sede legale di un'impresa è necessario effettuare una ricerca rivolgendosi alla Companies House; tale ricerca che non è disponibile sul sito web.
No, non è possibile richiedere un indirizzo a Gibilterra attraverso il regolamento (CE) n. 1206/2001 del Consiglio.
Di norma gli atti vengono notificati o comunicati come segue:
Un'ingiunzione o un'altra ordinanza omologata con avviso di sanzione penale in caso di mancata osservanza va di norma notificata o comunicata di persona.
La notificazione o comunicazione può essere effettuata tramite fax qualora una parte o il suo rappresentante legale abbia precedentemente indicato per iscritto alla parte destinataria della notificazione o comunicazione che è disposta/o ad accettare la notificazione o comunicazione a mezzo fax. Una disposizione analoga si applica nel caso della notificazione o comunicazione tramite posta elettronica, sebbene le norme prevedano anche che la notificazione o comunicazione mediante posta elettronica possa aver luogo soltanto se le parti agiscono entrambe mediante un rappresentante legale.
Tutti i dettagli delle norme e delle procedure per la notificazione o comunicazione a Gibilterra sono disponibili nella Parte 6 del codice di procedura civile.
Laddove le richieste di notificazione o comunicazione siano ricevute da altri Stati membri, il metodo normale di notificazione o comunicazione a Gibilterra è quello di persona da parte di un ufficiale giudiziario. Laddove ciò sia stato dimostrato non essere possibile, un giudice può autorizzare un altro metodo di notificazione o comunicazione, in genere mediante posta ordinaria all'indirizzo indicato (se si tratta dell'indirizzo usuale o dell'ultimo indirizzo noto della persona destinataria della notificazione o comunicazione).
Altrimenti la notificazione o comunicazione può essere effettuata con un altro metodo di consegna che prevede la consegna il giorno lavorativo successivo oppure tramite fax o altri mezzi di comunicazione elettronica. Laddove l'organo giurisdizionale ritenga che vi sia un buon motivo per autorizzare la notificazione o comunicazione con un metodo o in un luogo normalmente non consentito dal codice di procedura civile, l'organo giurisdizionale può emettere un'ordinanza che autorizza una notificazione o comunicazione mediante un metodo alternativo o in un luogo alternativo.
Nel contesto della notificazione o comunicazione mediante servizio postale usuale o un altro metodo di consegna che prevede la consegna il giorno lavorativo successivo, gli atti sono considerati notificati o comunicati il secondo giorno dopo che gli atti sono stati spediti a mezzo posta, lasciati o consegnati al fornitore di servizi pertinente oppure ritirati da quest'ultimo a condizione che tale data sia un giorno lavorativo o il giorno lavorativo successivo a tale data. Quando la notificazione o comunicazione avviene tramite fax o mediante un altro metodo elettronico se l'invio avviene in un giorno lavorativo prima delle 16.30 di quel giorno l'atto viene considerato notificato o comunicato lo stesso giorno o altrimenti il giorno lavorativo successivo a quello del suo invio. Laddove venga utilizzato un metodo di notificazione o comunicazione alternativo, l'ordinanza dell'organo giurisdizionale specificherà il metodo e la data della notificazione o comunicazione considerata effettuata.
Il deposito di atti in un luogo particolare (ad esempio un ufficio postale) non è di norma un metodo di notificazione o comunicazione alternativo. Se gli atti sono stati inviati per posta raccomandata e non sono stati consegnati, l'iter mediante il quale il destinatario viene informato è illustrato nella sezione 8 che segue.
A condizione che un metodo di notificazione o comunicazione sia stato autorizzato da un organo giurisdizionale, la data di presunta notificazione o comunicazione si applica indipendentemente dal fatto che il destinatario la accetti o meno.
La consegna con ricevuta di ritorno da parte dell'ufficio postale di Gibilterra è rivolta alle persone fisiche; queste ultime ricevono la notificazione o comunicazione che vi è una lettera/un pacco da ritirare e la consegna avverrà esclusivamente alla persona in questione a fronte della presentazione di un documento di identificazione.
Fatto salvo il caso in cui la persona destinataria della notificazione o comunicazione si rechi presso l'ufficio postale, non è possibile effettuare la notificazione o comunicazione in alcun altro modo.
Sì, dopo l'invio al destinatario della prima emissione dell'"Avviso di ritiro" viene concesso un periodo di ventotto giorni per il ritiro degli atti prima di procedere con un secondo invio dell'"Avviso di ritiro". Se trascorsi ulteriori sette giorni, gli atti non sono stati ritirati, vengono rispediti al mittente come non consegnati.
Il destinatario viene informato tramite una cartolina di notifica, inviata al suo indirizzo.
Laddove le norme procedurali prevedano la presenza di una prova della notificazione o comunicazione, occorre presentare un certificato di notificazione o comunicazione. Tale certificato dovrebbe indicare che l'atto non è stato restituito non consegnato nonché il metodo di notificazione o comunicazione utilizzato e la data di consegna alla posta/notificazione o comunicazione personale/invio tramite fax/deposito presso un luogo consentito. A tale fine è disponibile un modulo prescritto.
Laddove un modulo di domanda sia l'atto notificato o comunicato di persona, il richiedente deve presentare un certificato di notificazione o comunicazione entro 21 giorni dalla notificazione o comunicazione del modulo di domanda. In caso contrario il richiedente non sarà in grado di ottenere una sentenza contumaciale.
Di norma si dovrebbe effettuare un nuovo tentativo di notificazione o comunicazione a condizione che il termine di prescrizione pertinente non sia ancora scaduto.
Tuttavia la Corte suprema ha il potere di dispensare dalla notificazione o comunicazione in casi eccezionali. Un esempio di ciò è il caso in cui un convenuto sia stato debitamente e pienamente informato della presentazione di una domanda nei suoi confronti ma il richiedente non sia riuscito a effettuare la notificazione o comunicazione entro il termine di prescrizione pertinente, ad esempio perché ha utilizzato un indirizzo sbagliato.
Dato che la notificazione o comunicazione viene effettuata da una parte del procedimento o dai suoi consulenti legali, eventuali spese derivanti da tale notificazione o comunicazione sono a carico di detta parte. Gli importi dipenderanno dal tipo di notificazione o comunicazione utilizzata.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.