

Trova informazioni a seconda delle regioni
Le spese dei procedimenti giudiziari variano a seconda della natura e dell'entità della causa. Le spese legali comprendono, per esempio, gli onorari e le spese concernenti l'assistenza legale, i costi derivanti dal rimborso dei testimoni, nonché i servizi di interpretariato e traduzione, le spese di gestione e documentazione addebitate dalle autorità e i diritti di esecuzione da versare allo Stato. Gli onorari per l'assistenza legale costituiscono la parte più rilevante delle spese dei procedimenti giudiziari. Di norma ciascuna parte sostiene le proprie spese legali. Il giudice può tuttavia ordinare alla parte soccombente di rimborsare le spese sostenute dalla parte avversa.
Il patrocinio a spese dello Stato è concesso alle persone che necessitano dell'assistenza di esperti in questioni legali, ma non sono in grado di sostenere le spese del procedimento a causa della propria situazione finanziaria. Il patrocinio a spese dello Stato copre la consulenza legale, le misure necessarie e la rappresentanza dinanzi al tribunale e ad altre autorità, nonché l'esenzione dalle spese del procedimento. La verifica delle risorse non è richiesta qualora l'istante riceva una consulenza legale di modesta entità per via telefonica o tramite altri mezzi di comunicazione elettronica.
Il patrocinio a spese dello Stato è concesso, per le questioni che rientrano nella giurisdizione della Finlandia, alle persone residenti in Finlandia e alle persone domiciliate o abitualmente residenti in un altro Stato membro dell'Unione europea (UE) o dello Spazio economico europeo (SEE). Inoltre, il patrocinio a spese dello Stato è concesso se la causa dev'essere discussa dinanzi a un giudice finlandese, o se vi sono motivazioni speciali che giustifichino la concessione di tale patrocinio. Nelle cause discusse all'estero, il patrocinio a spese dello Stato copre la concessione di una consulenza legale generale.
Il patrocinio a spese dello Stato non è concesso a società né a persone giuridiche. Il patrocinio a spese dello Stato è concesso a un imprenditore per questioni relative alla sua attività, in sede stragiudiziale, soltanto qualora vi siano motivazioni speciali che lo giustifichino.
Il patrocinio a spese dello Stato è concesso su domanda, gratuitamente oppure dietro pagamento di una somma deducibile, a seconda della condizione finanziaria dell'istante. La situazione finanziaria dell'istante è valutata sulla base dei fondi mensili di cui questi dispone (risorse disponibili) e dei suoi beni. In generale le risorse disponibili sono calcolate in base al reddito mensile, alle spese necessarie e alle responsabilità di mantenimento dell'istante e del suo coniuge o convivente. Il patrocinio a spese dello Stato è concesso alle persone le cui risorse disponibili e i cui beni non superino l'importo determinato con decreto del governo. Altre disposizioni, relative al reddito e alle spese da prendere in considerazione, all'impatto delle responsabilità di mantenimento sul calcolo delle risorse disponibili, alla valutazione dei beni e ai criteri per determinare gli oneri deducibili da parte del beneficiario del patrocinio a spese dello Stato, sono stabilite con decreto del governo.
Il patrocinio a spese dello Stato non è concesso se l'istante dispone di un'assicurazione di tutela legale che copra il caso in questione. Tuttavia, in una causa discussa dinanzi a un organo giurisdizionale, quest'ultimo può concedere un patrocinio a spese dello Stato nella misura in cui le spese del procedimento superano la copertura massima prevista dalla polizza di assicurazione. Qualora l'istante abbia diritto al patrocinio totale a spese dello Stato sulla base della propria situazione finanziaria, il patrocinio può essere concesso anche a copertura degli oneri deducibili previsti dalla polizza di assicurazione.
Il patrocinio a spese dello Stato può essere concesso nelle cause discusse dinanzi a un giudice, nonché in sede stragiudiziale.
Il patrocinio a spese dello Stato non è concesso qualora:
Di norma il patrocinio a spese dello Stato non copre la rappresentanza:
Anche in questi casi, un consulente legale pubblico può fornire consulenza legale e redigere i documenti eventualmente necessari.
L'istante deve informare l'ufficio del patrocinio a spese dello Stato [oikeusaputoimisto] dell'eventuale urgenza della questione.
Il formulario per la domanda di patrocinio a spese dello Stato è reperibile qui.
Il formulario per la domanda di patrocinio a spese dello Stato è reperibile anche presso l'ufficio del patrocinio. Le informazioni di contatto per gli uffici sono reperibili qui.
Il patrocinio a spese dello Stato può essere richiesto anche tramite il servizio elettronico.
Nella domanda per il patrocinio a spese dello Stato l'istante deve fornire informazioni sulla propria situazione finanziaria e sulla questione per cui chiede il patrocinio, nonché sull'assicurazione di tutela legale (cfr. la risposta alla domanda 6 sui formulari relativi alla domanda per il patrocinio a spese dello Stato). Su richiesta dell'ufficio del patrocinio, l'istante deve presentare una dichiarazione sullo stato delle entrate e delle spese, nonché del patrimonio attivo e passivo. Nonostante eventuali disposizioni in materia di riservatezza, l'ufficio del patrocinio a spese dello Stato ha il diritto di ricevere le informazioni necessarie per stabilire se l'istante abbia il diritto di ricevere il patrocinio, in base alla sua situazione finanziaria, e se disponga di un'assicurazione di tutela legale che copra il caso in questione.
Il patrocinio a spese dello Stato può essere richiesto presso qualsiasi ufficio del patrocinio. Le informazioni di contatto per gli uffici sono reperibili qui.
Il patrocinio a spese dello Stato può essere richiesto anche tramite il servizio elettronico.
L'ufficio del patrocinio a spese dello Stato decide in merito alla concessione del patrocinio. La decisione è trasmessa all'indirizzo di contatto comunicato dall'istante.
Per verificare il proprio diritto a ricevere il patrocinio a spese dello Stato, l'istante o il suo rappresentante deve contattare l'ufficio del patrocinio.
Il patrocinio a spese dello Stato è fornito da consulenti legali pubblici. Tuttavia, nelle questioni che devono essere discusse dinanzi a un giudice, anche un consulente legale privato che abbia accettato questo compito può essere incaricato di fornire l'assistenza legale. L'incarico di consulente legale privato può essere affidato solo a un avvocato o a un consulente legale autorizzato. Qualora il beneficiario del patrocinio a spese dello Stato abbia proposto, quale proprio consulente legale, una persona qualificata, tale persona dev'essere nominata a meno che non ostino ragioni specifiche. Nell'adempimento dei suoi compiti, il consulente legale deve tenere una condotta adeguata ai doveri di un avvocato.
Il patrocinio a spese dello Stato copre le spese legali necessarie dell'istante, secondo le esigenze del caso. Gli oneri del beneficiario del patrocinio, deducibili dai costi del procedimento giudiziario, sono determinati sulla base della situazione finanziaria del beneficiario. Il patrocinio a spese dello Stato non copre le spese legali della parte avversa.
Gli oneri del beneficiario del patrocinio, deducibili dai costi del procedimento giudiziario, sono determinati sulla base della situazione finanziaria del beneficiario. Se il patrocinio a spese dello Stato è fornito da un consulente legale pubblico, il beneficiario del patrocinio deve pagare gli oneri deducibili all'ufficio del patrocinio. Se il patrocinio a spese dello Stato è fornito da un consulente legale privato, il beneficiario del patrocinio deve pagare gli oneri deducibili al consulente legale in questione.
Il patrocinio a spese dello Stato copre tutte le spese legali necessarie dell'istante, secondo le esigenze del caso. Gli oneri del beneficiario del patrocinio, deducibili dai costi del procedimento giudiziario, sono determinati sulla base della situazione finanziaria del beneficiario.
Se si constata l'inesistenza dei prerequisiti per la concessione del patrocinio a spese dello Stato, oppure se le circostanze sono mutate o non sussistono più, l'ufficio del patrocinio o il giudice possono modificare la decisione che ha concesso il patrocinio o decidere di interrompere la concessione del patrocinio stesso. Se gli oneri deducibili di un beneficiario del patrocinio a spese dello Stato subiscono una modifica, si adotta una decisione sull'opportunità di applicare retroattivamente tale modifica. Allorché si decida di interrompere la concessione del patrocinio a spese dello Stato, si adotta una decisione sull'eventuale obbligo, per il beneficiario, di rimborsare lo Stato per il patrocinio ricevuto; si determina inoltre l'importo di tale rimborso.
Se il patrocinio a spese dello Stato non è concesso conformemente alla domanda, l'istante può rinviare la questione alla decisione di un giudice. La decisione dell'ufficio del patrocinio è accompagnata dall'indicazione di rinviare la decisione stessa al riesame di un giudice (rinvio). Il rinvio dev'essere depositato presso l'ufficio del patrocinio a spese dello Stato che ha adottato la decisione. L'ufficio del patrocinio trasmette il rinvio all'organo giurisdizionale, che decide in materia.
Per ulteriori informazioni
Nei procedimenti penali il giudice può nominare un difensore pubblico per il sospettato, e un consulente legale e un operatore di sostegno per la vittima, per le indagini preliminari e per il processo. L'incarico di difensore o di consulente legale della vittima può essere affidato solo a un consulente legale pubblico, a un avvocato o, per motivi particolari, a un consulente legale autorizzato. L'operatore di sostegno dev'essere qualificato per la funzione che gli viene affidata. Se il tribunale giudica il sospettato colpevole del reato per cui aveva ricevuto un difensore nelle indagini preliminari e nel processo, il condannato è tenuto a rimborsare lo Stato per gli importi ricevuti dai fondi statali. Se il sospettato soddisfa i prerequisiti finanziari relativi al patrocinio a spese dello Stato, l'importo del rimborso non può superare quello erogato per il patrocinio a spese dello Stato.
Ulteriori informazioni sul patrocinio a spese dello Stato sono disponibili nel sito web https://oikeus.fi/oikeusapu/fi/index.html
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.