

Trova informazioni a seconda delle regioni
1. Trasferimento all’estero
Nel caso di affidamento congiunto, i due affidatari, in linea di principio, sono tenuti a stabilire di comune accordo anche il luogo di residenza. Tale principio del mutuo accordo si applica senza limitazioni, vale a dire anche nel caso in cui il minore effettui un trasferimento all’interno dell’Austria, soprattutto se questo comporta un cambiamento significativo della sua vita. Inoltre, in particolare nel caso di un trasferimento di residenza all’estero, il genitore che intende trasferirsi fuori dai confini nazionali avrà bisogno del consenso dell’altro o dell’approvazione del tribunale, il quale deve tener conto sia del benessere del bambino che degli interessi dei genitori.
Nel caso di affidamento esclusivo, a seguito di decisione del tribunale o di accordo, il genitore affidatario ha il diritto esclusivo di determinare il luogo di residenza, in conformità all’articolo 162, comma 2, dell’Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch (ABGB) (codice civile generale austriaco). Di conseguenza, per i trasferimenti all’interno dei confini austriaci non è necessaria alcuna approvazione.
Tuttavia, secondo l’attuale giurisprudenza applicabile in tali circostanze – soprattutto quando il trasferimento di residenza del bambino sia una questione importante — il genitore affidatario è tenuto a informare anche l’altro genitore e a tenere conto del benessere del bambino. Inoltre, un cambio di residenza non dovrebbe incidere significativamente sull’esercizio della potestà genitoriale da parte dell’altro genitore. Questa limitazione si applica in particolare nel caso di un trasferimento all’estero.
Lo stesso vale per i genitori affidatari che hanno l’affidamento; tuttavia, questa circostanza si verifica raramente nella pratica, poiché l’affidamento resta di solito in capo all’autorità preposta al benessere dei giovani.
2. Collocamento in un istituto o presso genitori affidatari
Il collocamento con il consenso del o dei soggetti affidatari (il più delle volte i genitori) non richiede alcuna azione ulteriore. Il collocamento senza il consenso del o dei soggetti affidatari è tuttavia soggetto al controllo giudiziario del tribunale, in quanto misura d’urgenza ai sensi della legge.
Cfr. domanda n. 1.
La procedura di consultazione deve essere indirizzata al tribunale o alla Kinder- und Jugendhilfeträger (autorità preposta al benessere dei giovani) competente attraverso l’autorità centrale. Se la procedura di consultazione è affidata a un’autorità preposta al benessere dei giovani, si applicano le condizioni seguenti:
Condizioni |
Documenti richiesti |
|
Magistrat der Stadt Wien (autorità comunale della città di Vienna) Amt für Jugend und Familie (ufficio per la gioventù e la famiglia) Gruppe Recht (servizi legali) Rüdengasse 11 1030 Vienna, Austria |
|
Riferimento all’articolo 46 della Internationales Familienrechtsverfahrensgesetz (IntFamRVG, legge sulla procedura in materia di diritto di famiglia internazionale) |
Amt der Ober-österreichischen Landesregierung (ufficio del governo regionale dell’Alta Austria) Direktion Gesellschaft, Soziales und Gesundheit (dipartimento società, affari sociali e salute) Abteilung Kinder- und Jugendhilfe (dipartimento per il sostegno ai minori e ai giovani) Bahnhofplatz 1 4021 Linz, Austria |
|
|
Amt der Salzburger Landesregierung (ufficio del governo regionale di Salisburgo) Referat Kinder- und Jugendhilfe (unità per il sostegno ai minori e ai giovani) Fanny-von-Lehnert-Strasse 1 Postfach 527 5010 Salisburgo, Austria |
|
|
Amt der Steiermärkischen (ufficio del governo regionale della Stiria) A11 Fachabteilung (dipartimento per la politica A11) — Soziales und Arbeit, Referat Kinder- und Jugendhilfe (unità affari sociali e lavoro, supporto ai bambini e giovani), Bereich Recht und Gewaltschutz (team per la legge e la tutela contro la violenza) Hofgasse 12/1/115 8010 Graz, Austria |
|
|
Amt der Tiroler Landesregierung (ufficio del governo regionale del Tirolo) Abteilung Kinder und Jugendhilfe (dipartimento per il sostegno ai minori e ai giovani) Leopoldstrasse 3 6020 Innsbruck, Austria |
|
- dati del minore - dati dei genitori - dati dei fratelli - soggetto titolare del diritto di affidamento - sostegno fornito finora
- perché proprio questo istituto? - se del caso, la ragione del bisogno urgente di assistenza
|
Amt der Vorarlberger Landesregierung (ufficio del governo regionale di Vorarlberg) Abteilung Soziales und Integration (dipartimento affari sociali e integrazione) |
|
Osservazioni
|
Amt der Niederösterreichischen Landesregierung (ufficio del governo regionale della Bassa Austria) Gruppe Gesundheit und Soziales (salute e affari sociali) Abteilung Jugendwohlfahrt (dipartimento preposto al benessere dei giovani) Landhausplatz 1, 3109 St. Poelten, Austria |
|
|
Amt der Burgenländischen Landesregierung (ufficio del governo regionale del Burgenland) Landesregierung Abteilung 6 – Soziales, Gesundheit, Familie, Sport (dipartimento 6 – affari sociali, salute, famiglia, sport) Europaplatz 1, 7000 Eisenstadt, Austria |
|
Nel diritto austriaco è opportuno sottolineare due aspetti relativi al concetto di “genitore affidatario”. Laddove si intenda la responsabilità genitoriale, i genitori affidatari sono le persone che (in parte o del tutto) si occupano della cura e dell’educazione del minore e con le quali esiste o si prevede un rapporto simile a quello tra genitori biologici e figli (articolo 184 dell’ABGB). Le condizioni e le misure per verificare a quali persone (o coppie) le autorità preposte al benessere dei giovani possono affidare (solo) la cura e l’educazione sono stabilite nelle leggi di ciascuna delle nove regioni austriache.
Nella legislazione austriaca, il concetto di “genitore affidatario” può essere intenzionalmente interpretato in modo molto ampio. A parte i nonni, che godono di uno status speciale ai sensi dell’articolo 178 dell’ABGB, qualsiasi (altro) parente può essere un genitore affidatario se si prende cura del bambino e lo cresce (in parte o del tutto) e se, come minimo, ha l’intenzione di stabilire un rapporto figlio-genitore vicino a quello di un genitore biologico. Le leggi di ciascuna delle nove regioni austriache stabiliscono anche se tali persone siano soggette a controlli da parte delle autorità preposte al benessere dei giovani. In generale, i parenti stretti come i nonni e i fratelli dei genitori sono esenti da tali controlli.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.