Uso e conoscenza della Carta nel vostro paese
Le politiche governative che promuovono l'uso e la conoscenza della Carta fra legislatori, amministrazioni, autorità di contrasto e operatori della giustizia
I documenti sotto indicati contengono riferimenti alla Carta e alla sua importanza in termini di legislazione internazionale ed europea in materia di diritti umani.
- Il Piano d'azione per la prevenzione di tutte le forme di discriminazione per il periodo 2016-2019 [Akčný plán predchádzania všetkých foriem diskriminácie na roky 2016-2019] rinvia alla Carta e la integra nel quadro normativo fondamentale di lotta alla discriminazione in relazione al contesto internazionale e agli obblighi della Slovacchia.
- Strategia nazionale slovacca per la parità di genere per il periodo 2014-2019 [Celoštátna stratégia rodovej rovnosti v Slovenskej republike rok 2014-2019].
- Strategia per la mobilità della forza lavoro straniera in Slovacchia [Stratégia pracovnej mobility cudzincov v Slovenskej republike].
- Strategia nazionale per la protezione dell'infanzia dalla violenza [Národná stratégia na ochranu práv detí pred násilím].
- Programma nazionale per lo sviluppo delle condizioni di vita dei cittadini con disabilità in tutti gli ambiti della vita per il periodo 2014-2020 [Národný program rozvoja životných podmienok osôb so zdravotným postihnutím na roky 2014-2020].
- Programma nazionale per l'invecchiamento attivo per il periodo 2014-2020 [Národný program aktívneho starnutia na roky 2014-2020].
- Priorità nazionali per lo sviluppo dei servizi sociali per il periodo 2015-2020 [Národné priority rozvoja sociálnych služieb na roky 2015-2020].
- Strategia per la deistituzionalizzazione del regime di previdenza sociale e di cure alternative in Slovacchia [Stratégia deinštitucionalizácie systému sociálnych služieb a náhradnej starostlivosti v Slovenskej republike].
- Quadro normativo di riferimento nazionale per la protezione dell'infanzia nello spazio digitale e Piano d'azione per l'attuazione del quadro normativo di riferimento nazionale per la protezione dell'infanzia nello spazio digitale per il periodo 2020-2021 [Národná koncepcia ochrany detí v digitálnom priestore a Akčný plán k národnej koncepcii ochrany detí v digitálnom priestore na roky 2020-2021].
La Carta dell'UE è inserita nel Quadro di riferimento formativo [koncepcia vzdelávania] dell'Accademia giudiziaria della Repubblica slovacca [Justičná akadémia Slovenskej republiky]. Il quadro di riferimento formativo dell'Accademia giudiziaria slovacca (l'"Accademia giudiziaria") è un documento che specifica la procedura con cui si esplica il ruolo dell'Accademia giudiziaria nella formazione dei gruppi di riferimento specificati dalla legge n. 548/2003 sull'Accademia giudiziaria, e successive modifiche, presso il ministero della Giustizia e l'ufficio del procuratore generale [Generálna prokuratúra Slovenskej republiky]. Nell'ambito dell'apprendimento permanente citato sotto, con questo si intende una formazione per i giudici, i giudici ausiliari e gli ufficiali giudiziari nel settore di loro specializzazione e competenza.
• Il quadro di riferimento formativo dell'Accademia giudiziaria della Repubblica slovacca (in vigore dal 25 settembre 2019)
- è parte dell'apprendimento permanente; il diritto dell'UE è inserito quale parte delle "Questioni correnti relative all'applicazione della legge da parte dei giudici in vari ambiti del diritto".
- Il percorso di apprendimento riflette le attuali tendenze europee. Esso si basa su tre pilastri: istruzione, rispetto della legge e della giustizia e Stato di diritto.
- Le attività formative si incentrano su discussioni di gruppo, laboratori e conferenze su conoscenze ed esperienze derivanti dall'applicazione pratica della legge tenute da relatori internazionali e slovacchi. Gli eventi sono interattivi e comprendono analisi di casi di studio e di casi reali specifici.
• Riguardo al diritto dell'UE e internazionale, un'enfasi particolare è posta sui temi seguenti:
- l'applicazione del diritto dell'UE da parte dei giudici nazionali, la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea e la giurisprudenza delle corti costituzionali degli Stati membri dell'UE;
- la procedura relativa alle questioni deferite per una pronuncia pregiudiziale e il procedimento pregiudiziale;
- la protezione dei diritti umani nell'UE - la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea del 2009 e il suo uso nella prassi (giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea);
- il risarcimento dei danni nel contesto della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo;
- la legislazione dell'UE sui diritti dei consumatori;
- il diritto del lavoro dell'UE nel mercato unico, e specificamente la normativa antidiscriminazione e sulla parità di genere e la sicurezza sociale.
Strumenti che aiutano a capire meglio la Carta e quando è d'applicazione
• Per i professionisti (legislatori, amministrazioni, autorità di contrasto e operatori del sistema giudiziario e legale):
- pubblicazioni della Commissione europea e dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali; un elenco dettagliato è fornito di seguito.
• Per i cittadini:
- il sito web sulla parità di genere gestito dal ministero del Lavoro, degli affari sociali e della famiglia della Repubblica slovacca;
- la scheda informativa contenente le informazioni fondamentali sulla Carta;
- I tuoi diritti nell'UE – sito web di informazione della Commissione europea.
Uso e promozione degli strumenti della Carta sviluppati da altri paesi dell'UE o da altre parti interessate nell'UE
Vari materiali dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), molti dei quali sono in lingua slovacca, sono disponibili e consultabili liberamente. Fra i documenti e gli strumenti fondamentali troverete:
la Relazione sui diritti fondamentali 2019, Capitolo 2 Carta dei diritti fondamentali dell'UE e relativo uso da parte degli Stati membri;
Charterpedia è uno strumento online che fornisce informazioni di facile accesso su tutti i diritti fondamentali previsti dai vari articoli della Carta e contiene il testo completo e le spiegazioni ufficiali dei singoli articoli, nonché la giurisprudenza europea e nazionale correlata e le pubblicazioni FRA correlate. Lo strumento è disponibile anche sotto forma di applicazione mobile.
- La Carta dei diritti fondamentali dell'UE in Slovacchia, che fornisce un'illustrazione generale dell'importanza, dell'applicabilità e complessivamente del concetto più vasto di protezione dei diritti con riferimento alla costituzione slovacca e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
- Applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE nella legislazione e nell'elaborazione delle politiche a livello nazionale - Orientamenti.
- Risorse disponibili fra cui i pareri legali e gli esempi di applicazione pratica.
- La Carta dei diritti fondamentali dell'UE nel suo 10° anniversario: le posizioni della società civile e delle istituzioni nazionali che si occupano di diritti umani.
Inoltre, ad esempio, la Relazione sull'attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel quadro istituzionale dell'UE del 30 gennaio 2019.
- Relazione annuale della Commissione europea sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea.
- Relazione annuale della Commissione europea sull'applicazione della Carta.
- Pubblicazione dell'European Network of National Human Rights Institutions (Rete europea delle istituzioni nazionali per i diritti umani - ENNHRI): Attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE.
Collaborazione con le parti interessate per promuovere l'uso e la conoscenza della Carta dei diritti fondamentali dell'UE
Esempi di cooperazione fra i difensori dei diritti e le autorità nazionali che contribuiscono a far conoscere e usare meglio la Carta
• Pubblicazione del Centro nazionale slovacco per i diritti umani [Slovenské národné stredisko pre ľudské práva]: Guida alle questioni dei diritti umani relative all'adesione della Repubblica slovacca all'Unione europea [Sprievodca ľudskoprávnymi témami súvisiacimi s členstvom Slovenskej republiky v Európskej únii].
• Siti web specialistici che forniscono informazioni sull'applicazione pratica del diritto e articoli di esperti e accademici:
- il sito web dell'Ordine degli avvocati slovacco [Slovenská advokátska komora] e della Camera slovacca dei consulenti fiscali [Slovenská komora daňových poradcov];
- il bollettino d'informazione dell'Ordine degli avvocati slovacco [Bulletin Slovenskej advokátskej komory];
- la rivista giuridica specializzata pubblicata online all'indirizzo pravnelisty.sk;
- il sito webepravo.sk.
Esempi di cooperazione fra le autorità nazionali e gli atenei che contribuiscono a far conoscere e a usare meglio la Carta
Informazione non disponibile.
Esempi di iniziative non governative che promuovono l'uso e la conoscenza della Carta nel vostro paese
- Il sito web dell'associazione civica Centro legale europeo EUROIURIS – La legislazione sui diritti umani nell'Unione europea e nel Consiglio d'Europa e la sua applicazione in Slovacchia [Právna úprava ochrany ľudských práv v Európskej únii a v Rade Európy a ich aplikácia v podmienkach Slovenskej republiky].
- Il portale di notizieeuractiv.sk incentrato sulle questioni dell'UE, soprattutto in relazione alla Slovacchia.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.