La versione originale in lingua estone di questa pagina è stata modificata di recente. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Il nuovo testo è stato già tradotto nelle lingue seguenti: inglese.
Swipe to change

Mediazione familiare

Estonia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
Rete giudiziaria europea (in materia civile e commerciale)

La mediazione familiare o la mediazione nel contesto delle controversie di divorzio è pensata principalmente per i genitori che affrontano un divorzio o una separazione, che richiedono l'assistenza di un esperto imparziale, per mediare sulle loro differenze di opinione e per facilitare la comunicazione e la cooperazione tra di loro su questioni concernenti gli accordi futuri per quanto riguarda i loro figli e per concludere accordi in tale materia. Lo scopo del procedimento di mediazione non è tanto raggiungere la riconciliazione, quanto piuttosto di addivenire a conciliazioni praticabili.

Le parti corrispondono al mediatore la remunerazione convenuta per svolgere il procedimento di mediazione e le relative spese. Il mediatore può richiedere alle parti un anticipo sulle spese di mediazione.

Il servizio è disponibile ed è finanziato in base alle seguenti modalità:

  1. attraverso l'intermediario delle autorità locali del luogo di residenza del minore, con un finanziamento parziale dell'amministrazione locale;
  2. mediante un procedimento giudiziario, avviato in seguito alla richiesta di un giudice, finanziata dalle parti o, eventualmente, su istanza presentata per l'assistenza giudiziale nazionale;
  3. su iniziativa di uno dei genitori che provvede a pagare le relative spese.

Secondo la legge che disciplina la mediazione, il mediatore può essere:
1) una persona fisica a cui le parti hanno affidato la mediazione per la loro controversia e i relativi conflitti (ad es.: un esperto laureato in psicologia, oppure nel settore sociale (compresa la tutela dell'infanzia e la relativa azione sociale) o nel settore giuridico. Il conciliatore può intervenire tramite una persona giuridica con la quale ha un rapporto di lavoro o un altro nesso contrattuale;
2) un avvocato che ha presentato al Consiglio dell'Ordine degli avvocati estoni una dichiarazione in tal senso;
3) un notaio che ha presentato alla Camera dei notai una dichiarazione in tal senso;
4) nei casi previsti dalla legge sulla conciliazione, un organo di conciliazione dello Stato o un ente locale.

In Estonia, l'organizzazione dei servizi di mediazione familiare è disciplinata dalle seguenti leggi:

In Estonia, i mediatori familiari sono rappresentati attualmente dalla Eesti Lepitajate Ühing (associazione dei mediatori estoni) e dal Lepituse Instituut (istituto della mediazione).

Ultimo aggiornamento: 31/01/2023

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.