Trova informazioni a seconda delle regioni
- Belgiobe
- Bulgariabg
- Repubblica cecacz
- Danimarcadk
- Germaniade
- Estoniaee
- Irlandaie
- Greciael
- Spagnaes
- Franciafr
- Croaziahr
- Italiait
- Ciprocy
- Lettonialv
- Lituanialt
- Lussemburgolu
- Ungheriahu
- Maltamt
- Paesi Bassinl
- Austriaat
- Poloniapl
- Portogallopt
- Romaniaro
- Sloveniasi
- Slovacchiask
- Finlandiafi
- Sveziase
- Regno Unitouk
RICERCA TRIBUNALI/AUTORITÀ COMPETENTI
Lo strumento di ricerca seguente aiuterà a identificare i tribunali/le autorità competenti per uno strumento giuridico europeo specifico. Attenzione: nonostante gli sforzi compiuti per verificare l'accuratezza dei risultati, in casi eccezionali non è stato possibile attribuire la competenza.
Articolo 67 (a)

Il nuovo testo è stato già tradotto nelle lingue seguenti:


Denominazione, indirizzo e mezzi di comunicazione, con le autorità centrali designate a norma dell'articolo 53:
Ministry for Justice (Ministero della Giustizia)
Department of Justice (Dipartimento della Giustizia)
Bishop's Square
Redmond Hill
Dublin 2
Telefono: +353 1 4790200
Fax: +353 1 4790201
Posta elettronica: child_abduct_inbox@justice.ie
Articolo 67 (b)
Le lingue accettate per le comunicazioni indirizzate alle autorità centrali di cui all'articolo 57, paragrafo 2: irlandese e/o inglese.
Articolo 67 (c)
Le lingue accettate per la compilazione del certificato relativo al diritto di visita e al ritorno del minore ai sensi dell’articolo 45, paragrafo 2: inglese e/o irlandese
Articoli 21 e 29
Le istanze di cui agli articoli 21 e 29 devono essere presentate ai seguenti giudici o autorità competenti:
- in Irlanda: High Court (Alta corte);
Articolo 33
L’opposizione di cui all’articolo 33 deve essere proposta dinanzi ai seguenti giudici:
- in Irlanda: High Court;
Articolo 34
In Irlanda, si tratta di un ricorso dinanzi alla Court of Appeal (Corte d’appello) relativo esclusivamente a questioni di diritto. (Va osservato tuttavia che, in conformità alle disposizioni della costituzione irlandese, la Supreme Court (Corte suprema) è competente in sede d’impugnazione delle decisioni dell’Alta corte, ove sussistano circostanze eccezionali che giustifichino l’impugnazione diretta davanti ad essa. La Corte suprema è competente in sede di impugnazione delle decisioni della Corte d’appello ove sussistano determinate circostanze stabilite nella Costituzione).
Questa pagina web fa parte del portale La tua Europa.
I pareri sull'utilità delle informazioni fornite saranno molto graditi.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.