

Trova informazioni a seconda delle regioni
I termini processuali sono sospesi fino al 30.4.2020.
Tutte le udienze e tutti gli altri procedimenti sono sospesi fino al 30.4.2020. Eccezioni: domande per l'ottenimento di provvedimenti cautelari estremamente urgenti, procedimenti di estradizione e altri procedimenti riguardanti restrizioni alla libertà personale (ad esempio detenzione illegittima, detenzione in un istituto psichiatrico).
Il cancelliere accetta il deposito di un atto introduttivo soltanto se quest'ultimo è supportato da una domanda di provvedimenti cautelari e a condizione che sia urgente esaminarlo. La questione dell'urgenza deve essere esaminata e decisa dal giudice.
-
-
-
-
I procedimenti di sfratto e l'esecuzione di ordini di sfratto in ragione del mancato pagamento dei canoni d'affitto durante il periodo attuale, sono stati sospesi fino al 31.5.2020.
- Sospensione dei procedimenti giudiziari tra il 16.3.2020 e il 30.4.2020 con le seguenti eccezioni:
nelle cause civili:
i) domande per l'ottenimento di provvedimenti cautelari in casi eccezionalmente urgenti;
ii) ricorsi relativi a procedure di vendite all'asta di beni immobili (ecc.);
- sospensione fino al 30.4.2020 di tutti i termini procedurali previsti nel codice di procedura civile e di altre scadenze prescritte in sentenze e ordinanze giudiziarie.
Il dipartimento per l'Insolvenza ha provveduto ad apportare modifiche alla legge sull'insolvenza personale, con clausole di proroga/rinnovo della sospensione dei provvedimenti di esecuzione individuali disposta da un organo giurisdizionale, in base a condizioni particolari. È stata inoltre promossa una disposizione per le riunioni online dei creditori. Le modifiche alla legge sono entrate in vigore nell'agosto 2020.
Inoltre è stata accelerata la semplificazione in corso delle procedure, compresa l'implementazione della possibilità di inviare moduli ed effettuare pagamenti online. Tuttavia si prevede che i servizi online saranno disponibili al pubblico entro la seconda metà del 2021.
-
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.