

Trova informazioni a seconda delle regioni
Non sono state introdotte modifiche ai termini legali per i procedimenti giudiziari nonostante la crisi in corso.
Gli organi giurisdizionali rimangono indipendenti. Tuttavia, l'Amministrazione nazionale degli organi giurisdizionali fornisce orientamenti e consulenza a questi ultimi in merito alla loro gestione.
Tale Amministrazione ha fornito orientamenti che raccomandano agli organi giurisdizionali di continuare a esaminare i contenziosi, adottando misure precauzionali: ad esempio, la presenza fisica va limitata ai casi urgenti. Inoltre, l'Amministrazione nazionale degli organi giurisdizionali ha consigliato a questi ultimi di tenere le udienze tramite videoconferenza o impiegando altri mezzi tecnologici disponibili e idonei. L'Amministrazione nazionale degli organi giurisdizionali ha inoltre pubblicato pareri rivolti a tutti gli organi giurisdizionali in merito all'utilizzo di collegamenti da remoto durante un dibattimento. Tali pareri sono stati preparati esclusivamente in considerazione della situazione eccezionale attuale e non intendono modificare le politiche, istruzioni o raccomandazioni esistenti. Un impiego più efficace dei collegamenti da remoto mira a ridurre al minimo i rischi per la salute evitando assembramenti di più persone. Tali suggerimenti, così come gli orientamenti futuri sono consultabili a questo indirizzo.
Il 10 maggio 2020 i tribunali distrettuali finlandesi hanno sospeso l'esame di 1 431 contenziosi civili. Maggiori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
La popolazione è incoraggiata a gestire i contatti con gli organi giurisdizionali principalmente via telefono e posta elettronica.
L'assistenza legale internazionale continua ad essere fornita, tuttavia gli organi giurisdizionali danno la priorità ai casi in base alle risorse disponibili.
La maggior parte dei funzionari dell'autorità centrale finlandese che si occupano dei casi [regolamenti (CE) n. 2201/2003, n. 4/2009, n. 1393/2007 e n. 1206/2001] operano attualmente in telelavoro. È garantita una presenza limitata in ufficio per la gestione dei casi urgenti. La comunicazione tramite posta elettronica è raccomandata laddove possibile: central.authority@om.fi e maintenance.ca@om.fi (esclusivamente per questioni di obbligazioni alimentari).
-
La possibilità di dichiarare il debitore fallito sulla base di un'istanza presentata dal creditore è limitata dall'1.5.2020 al 31.1.2021. Preparazione di una proposta per concedere ai debitori più tempo per pagare a partire dall'1.2.2021.
È stata modificata la legge sull'esecuzione al fine di facilitare la posizione del debitore dall'1.5.2020 al 30.4.2021.
Si provvederà a una modifica del periodo di pagamento e dei criteri per la concessione di mesi nei quali non sarà possibile procedere al pignoramento. Sarà riservato più tempo all'esecuzione di sfratti.-
-
Invito alla responsabilità generale da parte dei creditori.
La Finlandia sta inoltre concentrando i propri sforzi nell'evitare il sovraindebitamento di privati e nuclei familiari.
Un massimale temporaneo per il tasso di interesse al 10% per i crediti al consumo, nonché per stabilire il divieto temporaneo della loro commercializzazione diretta sono in vigore dall'1.7.2020 al 31.12.2020. Preparazione di una proposta per prorogare queste misure temporanee.
È stato proposto di regolamentare temporaneamente i costi di recupero dei crediti diversi dai crediti al consumo e di limitare l'uso di cambiali per determinati debitori.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.