

Trova informazioni a seconda delle regioni
In pratica, per "notificazione e comunicazione degli atti" si intende che un atto viene inviato o consegnato all'interessato e che vi è la prova che questi abbia ricevuto il documento o che siano state rispettate le norme stabilite nella legge in materia di notificazione e comunicazione degli atti giudiziari. Tali norme sulla notificazione e comunicazione degli atti sono state previste, tra l'altro, perché gli organi giurisdizionali possano essere sicuri che un atto è pervenuto al destinatario.
Si deve procedere alla notificazione o comunicazione degli atti se quest'ultima è prescritta esplicitamente oppure se è prevista da una disposizione in materia di notificazione o comunicazione. Altrimenti, vi si procede soltanto se ciò è necessario in considerazione delle circostanze. Come esempio di disposizione di legge specifica che richiede la notificazione o comunicazione degli atti, si possono menzionare gli atti introduttivi di un giudizio, nello specifico gli atti di citazione, presentati nell'ambito di un procedimento civile e che devono essere notificati al convenuto.
Solitamente è l'autorità/l'organo giurisdizionale a procedere alla notificazione o comunicazione degli atti. Tuttavia è anche possibile che un'autorità/un organo giurisdizionale consenta a una delle parti che ne faccia richiesta di provvedere alla notificazione o comunicazione degli atti (si tratta allora di notificazione o comunicazione di parte). Affinché possa essere autorizzata, tale notificazione o comunicazione di parte non deve risultare inadeguata.
L'organo ricevente cerca di sua iniziativa nuove informazioni sull'indirizzo del destinatario, se quest'ultimo si è spostato dall'indirizzo indicato nell'atto.
Qualora l'indirizzo della persona cui deve essere notificato l'atto giuridico o di altro tipo non sia noto, è possibile rivolgersi all'Agenzia delle entrate svedese per gli indirizzi delle persone fisiche, e all'Ufficio svedese per la registrazione delle imprese per gli indirizzi delle imprese. Non ci sono procedure formali specifiche per l'accesso a queste informazioni.
Per ottenere informazioni dall'Agenzia delle Entrate telefonare al numero +46 771567567 o fare clic sul link Fai una domanda o dai una risposta | Agenzia delle entrate svedese, che rimanda a un formulario da compilare per cercare un indirizzo. La richiesta di assistenza può essere inviata anche per posta all'Agenzia delle entrate svedese, all'indirizzo SE-205 30 Malmö, SVEZIA. A tal fine utilizzare il formulario B. Ottenere informazioni dal registro della popolazione è completamente gratuito.
Per ottenere informazioni dall'Ufficio svedese per la registrazione delle imprese telefonare al numero +46 771670670 oppure inviare la richiesta per posta elettronica all'indirizzo bolagsverket@bolagsverket.se. La richiesta può essere inviata anche per posta all'Ufficio svedese per la registrazione delle imprese, all'indirizzo SE-851 81 Sundsvall, SVEZIA. Per entrambi i canali utilizzare il formulario B. Potrebbero essere applicati costi.
Cfr. il punto 4.2.
Il modo più comune di notificare o comunicare un atto è quello di inviarlo al destinatario per posta (notificazione o comunicazione ordinaria). Alla lettera è acclusa una ricevuta di avvenuta notificazione o comunicazione che il destinatario è tenuto a firmare e rinviare al mittente.
Tra i metodi di notificazione o comunicazione alternativi (in aggiunta alla notificazione o comunicazione indiretta) figurano la notificazione o comunicazione per telefono, la notificazione o comunicazione semplificata e la notificazione o comunicazione tramite ufficiale giudiziario.
Notificazione o comunicazione per telefono: il contenuto dell'atto da notificare o comunicare al destinatario viene letto per telefono all'interessato, prima che l'atto gli venga inviato per posta. Non è richiesta alcuna ricevuta di avvenuta notificazione o comunicazione per gli atti comunicati o notificati per telefono. L'atto sarà considerato notificato o comunicato una volta che il suo contenuto sarà stato letto.
Notificazione o comunicazione semplificata: l'atto viene spedito al destinatario per posta al suo ultimo indirizzo conosciuto e il giorno lavorativo successivo gli viene inviato allo stesso indirizzo un avviso di consulenza informandolo dell'avvenuta spedizione dell'atto. Per la notificazione o comunicazione semplificata non è richiesta alcuna ricevuta di avvenuta notificazione o comunicazione. La notificazione o comunicazione dell'atto è considerata eseguita due settimane dopo il suo invio, a condizione che l'avviso di consulenza sia stato inviato come prescritto. Si può ricorrere alla notificazione o comunicazione semplificata soltanto se il destinatario ha appreso che si poteva utilizzare tale metodo nella causa o questione in oggetto. In pratica, tale metodo implica che la parte di una causa, ad esempio, deve ricevere la notificazione o comunicazione di un atto una sola volta con la ricevuta di avvenuta notificazione o comunicazione.
Notificazione o comunicazione speciale alle persone giuridiche: a determinate condizioni, si può notificare o comunicare un atto a una persona giuridica inviandolo all'indirizzo della sua sede sociale congiuntamente a un avviso di consulenza che dovrà essere spedito allo stesso indirizzo il giorno lavorativo successivo. La notificazione o comunicazione dell'atto è considerata eseguita due settimane dopo il suo invio, a condizione che l'avviso di consulenza sia stato inviato come prescritto.
Notificazione o comunicazione da parte di un ufficiale giudiziario: l'atto viene notificato o comunicato personalmente al destinatario tramite una persona debitamente autorizzata a tal fine, ad esempio un ufficiale giudiziario o un dipendente dell'Autorità svedese di polizia, dell'Ufficio della procura svedese, di un organo giurisdizionale, dell'Autorità esecutiva svedese o di un'altra impresa autorizzata a svolgere servizi di notificazione o comunicazione degli atti.
Nel caso della notificazione o comunicazione ordinaria, un'autorità può inviare gli atti utilizzando mezzi elettronici a una persona che abbia un indirizzo noto in un altro Stato membro, conformemente alle condizioni di cui all'articolo 19, paragrafo 1, lettera b), del regolamento relativo alla notificazione e alla comunicazione degli atti (cfr. articolo 6a del decreto (2008:808) contenente disposizioni che integrano il regolamento UE relativo alla notificazione e alla comunicazione degli atti). Pertanto la notificazione o comunicazione elettronica degli atti è consentita solo a condizione che non risulti inadeguata in considerazione delle circostanze del caso. Qualora, per qualsiasi motivo, l'utilizzo della posta elettronica risulti inadeguato, occorre optare per un metodo diverso.
Non sono state stabilite ulteriori condizioni.
Quando il destinatario dell'atto da notificare o comunicare non è reperibile personalmente, gli atti possono essere notificati o comunicati nei seguenti modi.
Notificazione o comunicazione per mezzo di un ufficiale giudiziario mediante la notificazione o comunicazione sostitutiva: l'atto viene consegnato a una persona diversa dal destinatario, per esempio un suo familiare adulto o il suo datore di lavoro. Tuttavia la persona facente le veci del destinatario deve sempre dare il proprio consenso alla ricezione dell'atto. All'indirizzo del destinatario deve essere inviata una notifica in cui lo si informa che gli è stato notificato un atto e della persona che lo ha ricevuto.
Notificazione e comunicazione da parte di un ufficiale giudiziario mediante affissione: l'atto viene lasciato presso il domicilio del destinatario, ad esempio in una cassetta delle lettere, o in un luogo adatto dell'abitazione, ad esempio sulla porta.
Notificazione o comunicazione mediante avviso pubblico: l'atto viene messo a disposizione presso l'autorità/l'organo giurisdizionale che ha deciso di notificarlo o comunicarlo e i suoi elementi essenziali vengono contemporaneamente pubblicati sulla Post- och Inrikes Tidningar (Gazzetta ufficiale svedese) e, ove necessario, su un giornale locale. Contemporaneamente l'atto viene spedito per posta al destinatario, al suo ultimo indirizzo conosciuto.
Gli atti notificati o comunicati mediante notificazione o comunicazione sostitutiva si ritengono notificati quando sono stati effettivamente consegnati e la relativa notifica è stata inviata al destinatario.
Gli atti notificati o comunicati da parte di un ufficiale giudiziario mediante affissione si ritengono notificati quando sono stati lasciati sul posto, come descritto alla domanda 7.1.
Gli atti notificati o comunicati mediante avviso pubblico si ritengono notificati trascorse due settimane dalla data della decisione di notificare o comunicare l'atto con tale metodo, a condizione che l'atto in questione sia stato pubblicato e siano state adottate in modo tempestivo (entro 10 giorni) le altre misure prescritte.
Se un documento è di grandi dimensioni o altrimenti inadatto per l'invio o per essere lasciato al destinatario, l'autorità può decidere invece di metterlo a disposizione presso l'autorità o in un altro luogo a sua scelta per un certo periodo di tempo. Sarà necessario informare il destinatario del contenuto di tale decisione.
Se il destinatario rifiuta di ricevere un atto notificato o comunicato da un ufficiale giudiziario, l'atto sarà nondimeno ritenuto notificato o comunicato se viene lasciato presso l'indirizzo di consegna.
Gli atti notificati o comunicati per posta possono essere inviati per posta raccomandata. L'atto inviato è messo a disposizione presso l'ufficio postale, il centro commerciale postale o l'ufficio del portalettere della zona rurale. Esso deve essere firmato dalla persona designata come destinatario o dal relativo rappresentante, dietro presentazione di un documento di riconoscimento. Il cliente del servizio postale potrà altresì richiedere che venga accettata solo la ricezione brevi manu.
Se un atto non può essere notificato o comunicato a mezzo posta raccomandata, non esistono altre possibilità per notificarlo o comunicarlo per posta. Potrebbero invece essere considerate altre misure per la notificazione o comunicazione, come quella da parte di un ufficiale giudiziario.
I destinatari di un atto inviato per posta raccomandata sono informati mediante un avviso trasmesso al loro domicilio o con un messaggio SMS o e-mail. Di norma l'atto rimane presso l'indirizzo di consegna per un periodo di 14 giorni dalla data di arrivo.
In genere viene rilasciata una ricevuta dalla persona alla quale l'atto deve essere notificato o comunicato oppure, nel caso di notificazioni o comunicazioni per telefono, mediante notificazione o comunicazione sostitutiva o mediante affissione, viene redatto a titolo probatorio dall'autorità/dall'organo giurisdizionale un documento ad hoc.
Qualsiasi elemento probatorio può essere presentato agli organi giurisdizionali svedesi ed esaminato dagli stessi. Se è possibile stabilire che una persona ha preso conoscenza di un atto, è irrilevante che tale notificazione o comunicazione sia avvenuta secondo la modalità prescritta. Di conseguenza i vizi di forma non comportano di per se stessi che si debba ripetere l'operazione di notificazione e comunicazione dell'atto: l'elemento decisivo è che l'atto sia giunto al suo destinatario.
Ma se, d'altro canto, è possibile dimostrare che la persona alla quale doveva essere notificato o comunicato un atto non l'ha ricevuto o se non sono state rispettate le regole per la sua notificazione o comunicazione, eventualmente è possibile annullare una sentenza mediante un cosiddetto rimedio giuridico straordinario.
Chiunque ritenga che un atto sia stato notificato o comunicato in modo non appropriato può, nell'ambito della sentenza definitiva, impugnare la decisione relativa alla notificazione o comunicazione. Se l'organo giurisdizionale di grado superiore ritiene che l'atto sia stato effettivamente notificato o comunicato in modo non appropriato, il procedimento può essere riaperto presso l'organo giurisdizionale di grado inferiore.
Quando alla notificazione o comunicazione procede un'autorità/un organo giurisdizionale, i costi sono a carico dello Stato, il che significa che, per esempio, l'attore in un procedimento civile non deve rimborsare all'organo giurisdizionale le spese da questo sostenute per notificare o comunicare la citazione al convenuto.
I singoli o le parti che intendano procedere personalmente alla notificazione o comunicazione di un atto sono tenuti a sostenerne i relativi costi. Per poter impegnare un funzionario dell'Autorità polizia svedese come ufficiale giudiziario, ad esempio, il costo è di 1 000 SEK.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.