La versione originale in lingua polacco di questa pagina è stata modificata di recente. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Il nuovo testo è stato già tradotto nelle lingue seguenti: inglese.
Swipe to change

Sulla Rete

Polonia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
Rete giudiziaria europea (in materia civile e commerciale)

In Polonia, sono presenti 12 punti di contatto della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale (in prosieguo: "i punti di contatto giudiziari "): uno di tali punti si trova presso il Ministero della Giustizia, gli altri si trovano in undici tribunali regionali (sądy okręgowe) e le loro competenze si estendono alle corti d'appello da cui questi ultimi dipendono.

Il punto di contatto presso il Ministero della Giustizia risponde alle domande concernenti il diritto polacco in materia civile e commerciale e invia le domande concernenti l'esecuzione delle richieste di assistenza giudiziaria al punto di contatto giudiziario competente, qualora la domanda non sia stata indirizzata direttamente a quest'ultimo.

Il punto di contatto presso il Ministero della Giustizia riceve le informazioni fornite dalla Commissione europea concernenti le riunioni della rete e altre domande, successivamente le invia alle autorità o agli organi giurisdizionali nazionali competenti, a seconda della domanda o dell'oggetto della riunione.

Il coordinamento dell'attività dei punti di contatto in Polonia è garantito dal Ministero della Giustizia.

Sono altresì membri della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale i giudici coordinatori in materia di cooperazione internazionale sui diritti umani nell'ambito della giustizia civile che assistono le persone fungendo da punto di contatto giudiziario. Un giudice coordinatore esercita la sua missione in tutti gli organi giurisdizionali dell'ambito territoriale di un dato tribunale regionale (tribunale regionale e tribunali distrettuali) e, qualora l'organo giudiziario distrettuale interessato abbia una corte d'appello, esso interviene anche in tale ambito.

Fanno altresì parte della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale l'autorità centrale designata a norma del regolamento (CE) n. 1393/2007 relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale; l'organo centrale designato a norma del regolamento (CE) n. 1206/2001 relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale; l'autorità centrale designata a norma del regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale (regolamento Bruxelles II bis) e l'autorità centrale designata a norma del regolamento (CE) n. 4/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2022

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.