

Il funzionamento della rete in Spagna
In Spagna, a norma dell'articolo 33 della legge 16/2015, del 7 luglio 2015, che disciplina lo status di membro nazionale di Eurojust, i conflitti di competenza giurisdizionale, le reti di cooperazione giudiziaria internazionale e il personale del ministero della Giustizia distaccato all'estero, la designazione e la revoca dei punti di contatto spagnoli per le reti di cooperazione giudiziaria internazionale è di competenza del ministero della Giustizia, conformemente ai termini delle norme che li istituiscono.
La designazione è effettuata tra soggetti di comprovata esperienza nel settore della cooperazione giudiziaria internazionale, con una buona padronanza, a seconda dei casi, della lingua inglese o francese, e garantisce come minimo la rappresentanza di magistratura, Ministerio Fiscal (l'ufficio del Pubblico ministero) e ministero della Giustizia. A tal fine, spetta al Consejo General del Poder Judicial (il Consiglio generale della magistratura) e al Fiscal General del Estado (il procuratore generale dello Stato) proporre al ministro della Giustizia la designazione e la destituzione dei punti di contatto per le professioni interessate. Lo status di punto di contatto termina non appena l'interessato cessa di operare per l'istituzione che ne ha proposto la nomina. L'informazione deve essere trasmessa al ministero della Giustizia, che a sua volta informerà il segretariato della rete.
I punti di contatto spagnoli per le reti di cooperazione giudiziaria internazionale fungono da intermediari attivi, il cui compito è facilitare la cooperazione tra le autorità giudiziarie dei diversi Stati. A disposizione delle autorità spagnole competenti e di tutti gli altri punti di contatto, forniscono informazioni giuridiche e pratiche necessarie per migliorare la cooperazione giudiziaria. I punti di contatto spagnoli sono tenuti a trasmettere annualmente all'istituzione cui fanno capo i dati statistici relativi alla loro attività.
Punti di contatto
In Spagna i punti di contatto della rete si trovano presso il ministero della Giustizia, il Consiglio generale della magistratura e l'ufficio del Pubblico ministero (Fiscalía General del Estado). A oggi i punti di contatto sono otto, distribuiti come segue:
Autorità centrale
In Spagna l'autorità centrale competente nel campo della cooperazione giudiziaria internazionale in materia civile e commerciale è la Dirección General de Cooperación Jurídica Internacional y Derechos Humanos (Direzione generale per la cooperazione giuridica internazionale e i diritti umani).
Magistrati di collegamento
In Spagna è già prevista una disposizione giuridica in base alla quale i magistrati di collegamento distaccati presso uno Stato membro dell'Unione europea acquisiscono lo status di punto di contatto della rete giudiziaria europea ed esercitano le funzioni dei punti di contatto di cui all'articolo 34 della legge 16/2015 del 7 luglio 2015. Lo status cessa al termine di quello di magistrato di collegamento. La Spagna ha designato un magistrato di collegamento per i seguenti paesi: Francia, Regno Unito e Irlanda, Stati Uniti e Canada, Marocco, Regno del Belgio, Regno dei Paesi Bassi e Granducato di Lussemburgo.
Altre autorità giudiziarie o amministrative responsabili della cooperazione giudiziaria
In Spagna esistono diversi meccanismi interni responsabili della cooperazione giuridica internazionale, nello specifico:
Associazioni professionali
In Spagna esistono le seguenti associazioni di categoria che rappresentano gli operatori della giustizia che contribuiscono direttamente all'applicazione degli atti dell'Unione e degli strumenti giuridici internazionali relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale:
Informazioni sulla rete
Il ministero della Giustizia spagnolo dà informazioni sulla cooperazione giuridica internazionale e l'assistenza giudiziaria internazionale mediante un collegamento sul proprio sito web al sito della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale, disponibile all'indirizzo: cooperazione giuridica internazionale (mjusticia.gob.es)
Il Consiglio generale della magistratura in Spagna fornisce informazioni sulla rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale sul proprio sito web all'indirizzo seguentehttps://www.poderjudicial.es/cgpj/es/Temas/Redes-Judiciales/Otras-redes-judiciales/Red-Judicial-Europea-Civil-y-Mercantil/. Sono inoltre proposti link che rinviano all'atlante giudiziario europeo in materia civile e commerciale e al portale europeo della giustizia elettronica.
Il Consiglio generale della magistratura in Spagna fornisce informazioni sulla rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale sul proprio sito web a questo indirizzo.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.