- 1 Quali sono le condizioni per ottenere il divorzio?
- 2 Quali sono le cause del divorzio?
- 3 Quali sono gli effetti giuridici di un divorzio per quanto riguarda:
- 4 Cosa significa "separazione legale" in termini pratici?
- 5 Quali sono le condizioni per la separazione legale?
- 6 Quali sono gli effetti giuridici della separazione legale?
- 7 Cosa significa "annullamento del matrimonio" in termini pratici?
- 8 Quali sono le cause di annullamento del matrimonio?
- 9 Quali sono gli effetti giuridici dell’annullamento del matrimonio?
- 10 Vi sono procedure alternative stragiudiziali per risolvere questioni relative al divorzio senza adire l’autorità giudiziaria?
- 11 A quale autorità va presentata una domanda di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio? Quali sono le formalità da rispettare e i documenti da allegare alla domanda?
- 12 Posso ottenere il patrocinio a spese dello Stato a copertura dei costi del procedimento?
- 13 È possibile ricorrere in appello contro una decisione relativa alla pronuncia di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio?
- 14 Che cosa occorre fare per ottenere il riconoscimento in questo Stato membro, di una decisione di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio pronunciata da un’autorità giudiziaria di un altro Stato membro?
- 15 Qual è il giudice competente per l'opposizione al riconoscimento di una decisione relativa alla pronuncia di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio pronunciata in un altro Stato membro? Quali procedure si applicano in questi casi?
- 16 Qual è la legge applicabile da parte del giudice nel quadro di una procedura di divorzio tra coniugi che non vivono in questo Stato membro o che sono di nazionalità diversa?
1 Quali sono le condizioni per ottenere il divorzio?
Il divorzio può essere pronunciato da un ufficiale di stato civile (perekonnaseisuasutus o perekonnaseisuamet) o da un notaio sulla base del mutuo consenso dei coniugi a seguito di una domanda scritta congiunta, oppure da un giudice a seguito di ricorso proposto da uno dei coniugi nei confronti dell'altro. Quest'ultimo caso si configura quando i coniugi siano in disaccordo sul divorzio o sulle sue circostanze, o qualora il divorzio non possa essere pronunciato da un ufficiale di stato civile.
2 Quali sono le cause del divorzio?
Il divorzio può essere pronunciato da un ufficiale di stato civile o da un notaio sulla base del mutuo consenso dei coniugi a seguito di una domanda scritta congiunta e se entrambi i coniugi sono residenti in Estonia.
Il divorzio può essere pronunciato da un giudice a seguito di ricorso proposto da uno dei coniugi nei confronti dell'altro, se il rapporto coniugale è cessato definitivamente. Il rapporto coniugale si ritiene cessato se i coniugi hanno messo fine alla comunione di vita e non vi sono motivi di supporre che torneranno a convivere. Il rapporto coniugale si presume cessato se i coniugi hanno vissuto separati per almeno due anni.
3 Quali sono gli effetti giuridici di un divorzio per quanto riguarda:
3.1 i rapporti personali tra coniugi (ad esempio, il cognome)?
Il divorzio non incide sui rapporti personali tra i coniugi. In occasione del divorzio, il giudice o l'ufficiale di stato civile possono ripristinare il precedente cognome del coniuge interessato, se questo ne ha fatto domanda, altrimenti viene mantenuto il cognome acquisito con il matrimonio.
3.2 la divisione dei beni dei coniugi?
In seguito al divorzio i beni dei coniugi vengono divisi tra loro in base al regime patrimoniale in vigore nel corso del matrimonio. Nel caso di comunione dei beni i coniugi generalmente dividono la comunione dei beni (ühisvara) tra di loro in parti uguali, in base alle disposizioni sullo scioglimento del regime patrimoniale tra i coniugi. La composizione della comunione dei beni è stabilita al momento della cessazione del regime patrimoniale. I coniugi non sono obbligati a dividere i loro beni al momento del divorzio. Fino alla divisione dei beni comuni, i coniugi esercitano congiuntamente i diritti e adempiono agli obblighi ad essi relativi. Inoltre, i coniugi hanno il diritto di possedere congiuntamente tutti gli oggetti che fanno parte della loro comunione dei beni.
Quando un regime dei beni in base al quale ogni acquisizione dei beni è stata divisa (vara juurdekasvu tasaarvestus) termina, i beni acquisiti da entrambi i coniugi sono oggetto di accertamento e vengono stabiliti gli eventuali crediti a favore di uno dei coniugi in base ai quali effettuare la compensazione.
Se la coppia intende procedere alla divisione dei beni in occasione del divorzio, la divisione viene effettuata conformemente al regime patrimoniale scelto o in base a una convenzione patrimoniale conclusa tra i coniugi (abieluvaraleping). Se è stata stipulata una convenzione patrimoniale, tale convenzione cessa di produrre effetti al momento del divorzio. Lo scioglimento della convenzione patrimoniale tra coniugi in occasione del divorzio determina l'estinzione dei diritti e degli obblighi che ne derivano. I beni sono ripartiti conformemente a detta convenzione.
3.3 i figli minori dei coniugi?
Il divorzio non incide di per sé sulla responsabilità genitoriale e i genitori mantengono l'affidamento condiviso.
In generale, i genitori devono accordarsi per stabilire chi convivrà con i figli e chi si occuperà di allevarli, e in quale misura, nonché per quanto tempo dovranno essere versati gli alimenti. L'assegno di mantenimento mensile per un figlio minorenne non può essere inferiore all'importo minimo di mantenimento per un figlio minorenne stabilito dalla legge sul diritto di famiglia (perekonnaseadus).
Qualora i genitori non intendano o non possano esercitare il diritto all'affidamento condiviso, ciascuno di essi può chiedere giudizialmente che gli sia trasferito in tutto o in parte il diritto all'affidamento del figlio. Le modifiche del diritto di affidamento del figlio non incidono sull'obbligo di versare il mantenimento per un figlio minorenne.
3.4 l’obbligo alimentare nei confronti dell’altro coniuge?
Il coniuge divorziato ha diritto agli alimenti:
- fino a quando i figli non abbiano compiuto il terzo anno di età se, a seguito del divorzio, il coniuge divorziato non è in grado di provvedere al proprio mantenimento per motivi legati alla cura dei figli della coppia;
- se, a seguito del divorzio, il coniuge divorziato non è in grado di provvedere al proprio mantenimento in ragione dell'età o dello stato di salute e se la necessità di assistenza derivante da tali circostanze sussisteva già al momento del divorzio. Inoltre, l'altro coniuge deve corrispondere gli alimenti all'altro coniuge per l'età o per motivi di salute allorché il diritto di percepire gli alimenti dall'altro coniuge per un altro motivo previsto dalla legge sia cessato. Gli alimenti vanno corrisposti fintanto che l'avente diritto non possa essere ritenuto in grado di procurarsi un reddito.
Il padre è tenuto a provvedere al mantenimento della madre per le otto settimane precedenti e le dodici settimane seguenti alla nascita dei figli.
Il giudice può esentare il coniuge divorziato dall'obbligo di versare gli alimenti nei casi previsti dalla legge.
Il coniuge divorziato legittimato a percepire gli alimenti può chiedere l'adempimento del relativo obbligo giuridico solo mediante un'azione giudiziaria.
4 Cosa significa "separazione legale" in termini pratici?
I coniugi sono considerati legalmente separati nel caso in cui non coabitino né convivano e sia evidente che almeno uno di loro non intenda ripristinare né creare una convivenza.
5 Quali sono le condizioni per la separazione legale?
I coniugi vivono separati.
6 Quali sono gli effetti giuridici della separazione legale?
Se i coniugi sono legalmente separati, ciascuno di essi può:
- chiedere all'altro coniuge oggetti che venivano utilizzati nell'interesse della famiglia, se il richiedente ne necessita nella propria abitazione separata e ha un interesse legittimo a proseguirne l'utilizzo. I normali mobili ad uso domestico di proprietà comune sono ripartiti tra i coniugi secondo equità. In generale, ciascuno dei coniugi può proporre un ricorso per ottenere effetti personali di sua esclusiva proprietà. I beni di proprietà comune (ossia, in particolare, i beni in comunione legale tra i coniugi) sono divisi equamente, tenendo conto degli interessi di entrambi i coniugi e dei figli;
- chiedere all'altro coniuge di cedergli l'abitazione familiare comune o parte della stessa per il suo uso esclusivo, ove necessario per evitare gravi conflitti personali. Sebbene a tale riguardo si debba tenere conto anzitutto dei diritti preferenziali del proprietario dell'abitazione, quest'ultima può anche essere assegnata in uso al coniuge non proprietario, qualora il giudice lo ritenga necessario in considerazione dei mezzi di ciascun coniuge e dell'interesse dei figli.
Se i coniugi sono legalmente separati, ciascuno di essi è tenuto a contribuire mediante assegni periodici di mantenimento alle spese sostenute dall'altro coniuge nell'interesse della famiglia.
7 Cosa significa "annullamento del matrimonio" in termini pratici?
L'annullamento implica che il matrimonio sia considerato nullo fin dall'inizio. Il matrimonio può essere annullato solo con provvedimento dell'autorità giudiziaria.
8 Quali sono le cause di annullamento del matrimonio?
L'annullamento del matrimonio può essere disposto quando ricorra una causa di invalidità prevista dalla legge sul diritto di famiglia, ossia il giudice può annullare il matrimonio in seguito a ricorso se:
- è stato violato il requisito relativo all'età minima per contrarre matrimonio o alla capacità giuridica al momento del matrimonio;
- il matrimonio è stato contratto contravvenendo a un divieto sancito dalla suddetta legge;
- al momento del matrimonio non sussistevano i requisiti formali previsti dalla medesima legge;
- almeno uno dei coniugi era affetto da un disturbo mentale transitorio o non era in grado di esercitare la propria volontà per qualsiasi altra ragione nel momento in cui è stato contratto il matrimonio;
- il matrimonio è stato contratto fraudolentemente o sotto costrizione, ad esempio celando lo stato di salute o altri dettagli personali di uno dei coniugi, nel caso in cui tali dettagli siano rilevanti per la validità del matrimonio;
- uno o entrambi i coniugi non intendevano adempiere gli obblighi derivanti dallo status di persona coniugata e il matrimonio è stato contratto per scopi diversi, in particolare al fine di ottenere un titolo di soggiorno in Estonia (matrimonio di convenienza).
- i coniugi sono dello stesso sesso in seguito al cambiamento di sesso intervenuto nel corso del matrimonio.
Inoltre, il matrimonio è considerato nullo se:
- è stato contratto tra persone dello stesso sesso;
- è stato formalizzato da un soggetto privo delle competenze di ufficiale di stato civile, o
- una o entrambe le parti non hanno espresso la volontà di contrarre matrimonio.
9 Quali sono gli effetti giuridici dell’annullamento del matrimonio?
A seguito dell'annullamento, il matrimonio è considerato nullo fin dall'inizio a meno che il matrimonio sia stato annullato perché contratto tra persone dello stesso sesso. In quest'ultimo caso il matrimonio è annullato in seguito all'entrata in vigore di una decisione giudiziaria. Le parti del matrimonio annullato non hanno più i diritti e gli obblighi reciproci derivanti dal matrimonio (compresi quelli scaturenti da eventuali convenzioni patrimoniali tra coniugi, che sono parimenti considerate nulle).
Qualora il matrimonio sia stato annullato in quanto uno dei futuri coniugi ha celato all'altro di essere già sposato, o lo ha indotto al matrimonio in modo fraudolento o sotto costrizione, il giudice può condannare tale persona a provvedere al mantenimento della persona con cui ha contratto il matrimonio annullato, applicando le norme relative agli obblighi alimentari nei confronti del coniuge. Su istanza della parte illegittimamente indotta al matrimonio, il giudice può applicare le norme concernenti il patrimonio dei coniugi al regime patrimoniale delle parti (ossia la comunione legale tra coniugi).
I figli nati da un matrimonio annullato hanno gli stessi diritti e obblighi dei figli nati da un matrimonio valido.
10 Vi sono procedure alternative stragiudiziali per risolvere questioni relative al divorzio senza adire l’autorità giudiziaria?
Un divorzio basato sul mutuo consenso dei coniugi può essere pronunciato da un ufficiale di stato civile o da un notaio. Le conseguenze giuridiche del divorzio (ad esempio la divisione del patrimonio coniugale) possono essere stabilite in una convenzione conclusa dai coniugi stessi.
Non esistono procedure stragiudiziali per risolvere controversie tra coniugi relative alle circostanze del divorzio.
11 A quale autorità va presentata una domanda di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio? Quali sono le formalità da rispettare e i documenti da allegare alla domanda?
La domanda di divorzio può essere presentata:
- presso l'ufficio di stato civile del luogo di residenza di uno dei coniugi (se entrambi i coniugi sono residenti in Estonia);
- presso un notaio;
- dinanzi al tribunale di primo grado nel cui circondario si trova la residenza del convenuto (tribunale regionale (maakohus)).
La domanda di annullamento del matrimonio deve essere presentata dinanzi al tribunale di primo grado (tribunale regionale) del luogo di residenza del convenuto.
Il divorzio può essere pronunciato da un ufficiale di stato civile sulla base di una domanda scritta congiunta dei coniugi. I richiedenti devono confermare nell'istanza che non esistono controversie tra loro per quanto riguarda l'affidamento dei figli, la ripartizione del patrimonio comune e gli obblighi di mantenimento. La domanda di divorzio deve essere accompagnata da un documento attestante il matrimonio. Qualora uno dei coniugi non possa, per una buona ragione, recarsi presso l'ufficio di stato civile per presentare la domanda congiunta, può inoltrare una domanda separata autenticata da un notaio. I documenti redatti in una lingua straniera devono essere presentati all'ufficio di stato civile unitamente a una traduzione autenticata da un notaio, da un ufficiale consolare o da un traduttore giurato. I certificati matrimoniali rilasciati all'estero devono essere legalizzati o corredati di apostille, salvo che sia diversamente stabilito da un accordo internazionale.
Il divorzio può essere pronunciato da un notaio sulla base di una domanda scritta congiunta dei coniugi. La domanda di divorzio deve essere accompagnata da un documento attestante il matrimonio. Qualora uno dei coniugi non possa, per validi motivi, comparire dinanzi al notaio per presentare la domanda congiunta, può inoltrare una domanda separata autenticata da un notaio. I documenti redatti in una lingua straniera devono essere presentati all'ufficio di stato civile unitamente a una traduzione autenticata da un notaio, da un ufficiale consolare o da un traduttore giurato. I certificati matrimoniali rilasciati all'estero devono essere legalizzati o corredati di apostille, salvo che sia diversamente stabilito da un accordo internazionale.
I procedimenti matrimoniali soggetti alla giurisdizione dei giudici estoni sono avviati con ricorso proposto dinanzi al giudice nel cui circondario si trova la residenza comune dei coniugi o, in mancanza, dinanzi al giudice nel cui circondario si trova la residenza del convenuto. Se il convenuto non è residente in Estonia, il ricorso deve essere presentato dinanzi al giudice nel cui circondario si trova la residenza di un figlio minorenne delle parti o, in mancanza di figli minorenni, dinanzi al giudice nel cui circondario si trova la residenza dell'attore. I ricorsi in materia di divorzio, separazione legale e annullamento del matrimonio devono soddisfare tutti i requisiti formali previsti dal tsiviilkohtumenetluse seadustik (codice di procedura civile) per le azioni civili. Il ricorso e tutte le prove documentali devono essere presentati al giudice per iscritto o per via elettronica, in lingua estone e in formato A4.
Il ricorso deve indicare la denominazione dell'organo giurisdizionale e i dati personali dell'attore e del convenuto (coniugi) e dei loro figli minori. Deve altresì indicare chi provvederà agli alimenti dei figli, chi si occuperà della loro educazione e con chi vivranno. Il ricorso deve contenere anche una proposta relativa agli accordi futuri riguardanti i diritti dei genitori e l'educazione dei figli. Devono inoltre essere indicate le circostanze di fatto dalle quali ha tratto origine la domanda; l'attore deve anche elencare e presentare tutti gli elementi di prova di cui dispone.
Oltre a quanto sopra esposto, in caso di divisione del patrimonio comune il ricorso deve indicare la composizione e l'ubicazione dei beni, determinare il valore complessivo dei beni appartenenti all'attore e contenere una proposta per la divisione dei beni comuni. Al ricorso deve essere allegata l'eventuale convenzione patrimoniale conclusa tra i coniugi.
Il ricorso deve essere firmato dall'attore o da un suo rappresentante. In quest'ultimo caso, alla domanda dev'essere allegato un documento di autorizzazione o un altro documento che attesti i poteri del rappresentante.
12 Posso ottenere il patrocinio a spese dello Stato a copertura dei costi del procedimento?
Se la persona che chiede il patrocinio a spese dello Stato non è in grado di pagare le spese processuali a causa della sua situazione economica, o può pagarle solo in parte o a rate, e sussistono motivi sufficienti per ritenere che le sue domande verranno accolte nel procedimento cui essa intende partecipare, il giudice può esentarla in tutto o in parte dall'obbligo di pagare tali spese, ponendole a carico dello Stato.
13 È possibile ricorrere in appello contro una decisione relativa alla pronuncia di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio?
Le sentenze in materia di divorzio, separazione legale e annullamento del matrimonio sono impugnabili secondo le norme generali che disciplinano i procedimenti di appello, se l'appellante ritiene che la sentenza del tribunale di primo grado sia fondata su un errore di diritto (ad esempio, in quanto il tribunale di primo grado abbia applicato erroneamente una norma di diritto sostanziale o processuale).
14 Che cosa occorre fare per ottenere il riconoscimento in questo Stato membro, di una decisione di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio pronunciata da un’autorità giudiziaria di un altro Stato membro?
Conformemente al regolamento (UE) del Consiglio 2019/1111, le sentenze di divorzio pronunciate in uno Stato membro sono automaticamente riconosciute negli altri Stati membri (ad eccezione della Danimarca) senza che sia necessario il ricorso ad alcun procedimento.
15 Qual è il giudice competente per l'opposizione al riconoscimento di una decisione relativa alla pronuncia di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio pronunciata in un altro Stato membro? Quali procedure si applicano in questi casi?
Per opporsi al riconoscimento di una decisione di divorzio, separazione legale o annullamento del matrimonio occorre adire il giudice di appello dello Stato membro indicato nell'elenco di cui al regolamento (UE) del Consiglio 2019/1111. In Estonia tale funzione viene esercitata dai tribunali distrettuali (ringkonnakohus).
Le modalità e i termini di impugnazione delle decisioni giudiziarie sono indicati nelle medesime decisioni.
16 Qual è la legge applicabile da parte del giudice nel quadro di una procedura di divorzio tra coniugi che non vivono in questo Stato membro o che sono di nazionalità diversa?
In caso di divorzio deve essere applicata la legge del paese in cui si trova la residenza comune dei coniugi. Se i coniugi risiedono in paesi diversi ma hanno la medesima cittadinanza, le conseguenze giuridiche generali del matrimonio sono definite dalla legge del paese di cui essi sono cittadini. Se i coniugi risiedono in paesi diversi e hanno cittadinanze diverse, le conseguenze giuridiche generali del matrimonio sono definite in base alla legge del paese:
- dell'ultima residenza comune, purché uno dei coniugi risieda in tale paese;
- dove risiede l'opponente;
- dove, in caso di domanda congiunta, risiede uno dei coniugi;
- dove risiede il richiedente il divorzio se vi ha risieduto per almeno un anno immediatamente prima di presentare la domanda, o dove risiede il richiedente il divorzio se vi ha risieduto per almeno sei mesi immediatamente prima di presentare la domanda e se è cittadino dello Stato membro in questione.
Qualora tale legge non consenta il divorzio, o lo consenta solo a condizioni molto restrittive, si applica la legge estone se uno dei coniugi risiede in Estonia o è cittadino estone oppure risiedeva in Estonia o era cittadino estone nel momento in cui è stato contratto il matrimonio.
Questa pagina web fa parte del portale La tua Europa.
I pareri sull'utilità delle informazioni fornite saranno molto graditi.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.