La versione originale in lingua tedesco di questa pagina è stata modificata di recente. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Swipe to change

Legislazione nazionale

Germania

Questa pagina contiene informazioni sull'ordinamento giuridico tedesco.

Contenuto fornito da
Germania
Non esiste una traduzione ufficiale della versione linguistica che state consultando.
Qui è possibile consultare una versione del testo tradotta automaticamente. Attenzione: la traduzione è fornita esclusivamente a titolo informativo. Il proprietario della pagina non si assume alcuna responsabilità circa la qualità della traduzione automatica.

La Repubblica federale di Germania è uno Stato costituzionale democratico, federale e sociale. Unitamente ai diritti fondamentali, i principi di uno Stato costituzionale democratico, federale e sociale formano il nucleo inviolabile della costituzione tedesca, il cui rispetto è tutelato dalla Bundesverfassungsgericht (Corte costituzionale federale).

Fonti del diritto

La Grundgesetz (legge fondamentale) è la costituzione tedesca che definisce il quadro dell'ordinamento giuridico e i valori della Repubblica federale di Germania. La legge fondamentale stabilisce quanto segue:

  • i diritti fondamentali che fungono da principi guida supremi;
  • la struttura fondamentale e i principi strutturali essenziali dello Stato e dei suoi organi di governo;
  • i principi secondo i quali si svolgono le elezioni del Bundestag (parlamento federale tedesco);
  • la base per lo status e i diritti dei membri liberamente eletti del Bundestag;
  • l'organizzazione e il modo di funzionamento del Bundestag.

Tipi di atti normativi – descrizione

Le principali fonti scritte del diritto interno tedesco sono la costituzione, le leggi, i regolamenti e gli statuti. Inoltre vi sono fonti del diritto non scritte che comprendono i principi generali sanciti dal diritto internazionale e dal diritto consuetudinario. In linea di principio la giurisprudenza non costituisce una fonte del diritto anche se svolge un ruolo importante nella pratica. Talune decisioni della Corte costituzionale federale hanno di per sé forza di legge.

La Germania è uno Stato federale formato da 16 Stati federati (i Länder - al singolare Land). Di conseguenza vi sono leggi federali che si applicano in tutto il territorio della federazione e leggi dei singoli Länder che hanno invece validità esclusivamente nel Land in questione. Ciascun Land dispone di una propria costituzione e, nell'ambito del quadro giuridico stabilito dalla legge fondamentale, ha anche la facoltà di adottare leggi, nonché regolamenti e statuti.

Le competenze legislative della federazione e dei singoli Länder sono disciplinate in maniera dettagliata dalla legge fondamentale. I Länder hanno competenza legislativa, a condizione che tale potere non sia stato trasferito al governo federale ai sensi della legge fondamentale. Die wesentlichen Gesetzgebungsbefugnisse des Bundes ergeben sich aus Artikel 71 bis 74 GG. Inoltre, ulteriori competenze legislative della federazione sono previste in altri articoli della costituzione.

Competenza legislativa esclusiva della federazione

Nei settori soggetti alla competenza legislativa esclusiva della federazione, i Länder possono adottare un atto legislativo soltanto quando sono espressamente autorizzati a procedere in tal senso da una legge federale (articolo 71 della legge fondamentale).

Ai sensi dell'articolo 73 della legge fondamentale, la federazione detiene la competenza legislativa esclusiva nelle seguenti materie (elenco non esaustivo): tutte le questioni relative a politica estera, difesa (compresa la protezione della popolazione civile), cittadinanza, libertà di circolazione, passaporti, registrazione della residenza e carte d'identità, immigrazione, emigrazione ed estradizione, valuta e moneta, unità della zona doganale e commerciale, trasporto aereo, cooperazione tra la federazione e i Länder nelle attività di polizia giudiziaria e legislazione in materia di armi ed esplosivi.

Competenza legislativa concorrente

Nei settori soggetti alla legislazione concorrente, i Länder hanno il diritto di legiferare a condizione che, e nella misura in cui, la federazione non eserciti i propri poteri legislativi nella medesima materia (articolo 72 della legge fondamentale). Le materie soggette a legislazione concorrente comprendono i seguenti ambiti: il diritto civile, penale e della circolazione stradale, nonché il diritto di associazione, il diritto di soggiorno e stabilimento dei cittadini stranieri, il diritto dell'economia e del lavoro e alcuni aspetti della tutela dei consumatori. Per quanto concerne alcune materie di cui all'articolo 74 della legge fondamentale che rientrano nell'ambito della competenza legislativa concorrente, la federazione può adottare atti legislativi soltanto se, e nella misura in cui, la creazione di condizioni di vita equivalenti in tutto il territorio federale o il mantenimento dell'unità giuridica o economica rende necessaria una regolamentazione federale nell'interesse nazionale.

La legge fondamentale disciplina altresì gli eventuali conflitti tra il diritto federale e quello dei singoli Länder. La norma fondamentale è stabilita dall'articolo 31 della legge fondamentale: "il diritto federale prevale su quello dei singoli Länder". Questo principio si applica indipendentemente dal rango gerarchico delle norme giuridiche oggetto del conflitto, pertanto, ad esempio, una legge ordinaria federale prevale sulla costituzione di un Land.

Gerarchia delle fonti

La legge fondamentale determina la gerarchia delle fonti del diritto interno. Essa prevale su tutte le altre fonti del diritto interno e, in quanto costituzione, disciplina l'intero ordinamento giuridico tedesco. Ogni disposizione giuridica adottata in Germania deve essere compatibile con la legge fondamentale tanto nella forma quanto nella sostanza. A tal fine, l'articolo 20, terzo comma, della legge fondamentale specifica che il potere legislativo è soggetto all'ordine costituzionale, mentre il potere esecutivo e quello giudiziario sono soggetti alla legge e alla giustizia. Inoltre, il potere legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario sono soggetti in particolare ai diritti fondamentali di cui agli articoli da 1 a 19 della legge fondamentale, che sono direttamente applicabili (articolo 1, terzo comma). La prevalenza della legge fondamentale è salvaguardata in ultima istanza dalla Corte costituzionale federale. Soltanto quest'ultima può infatti dichiarare l'invalidità di una legge del parlamento in caso di sua incostituzionalità.

L'articolo 79, secondo comma, stabilisce che la legge fondamentale può essere emendata soltanto con una maggioranza dei due terzi dei membri del Bundestag e dei due terzi dei voti del Bundesrat (consiglio federale), che è l'organo attraverso il quale i Länder partecipano all'adozione delle leggi e all'amministrazione federale, nonché alle questioni concernenti l'Unione europea. Alcuni elementi essenziali della legge fondamentale, ossia la suddivisione della federazione in Länder, la partecipazione dei Länder, in linea di principio, al processo legislativo, nonché i principi di cui agli articoli 1 e 20, non possono essere emendati in alcun modo (articolo 79, terzo comma).

Le norme generali del diritto internazionale si collocano a un livello gerarchico inferiore rispetto alla costituzione, ma ad un livello superiore rispetto alle leggi della federazione e dei Länder. Tali norme generali comprendono il diritto internazionale consuetudinario e i principi generali del diritto internazionale, ma non il diritto internazionale dei trattati. La legge fondamentale stabilisce esplicitamente che tali norme generali costituiscono parte integrante del diritto federale, che hanno precedenza sulle leggi e che creano direttamente diritti e doveri per gli abitanti del territorio federale (articolo 25). Tali norme generali di diritto internazionale pubblico aventi effetti giuridici per le persone fisiche (ossia norme destinate alla tutela delle persone fisiche) comprendono, in particolare, la garanzia di una forma adeguata di protezione giuridica per gli stranieri o il "principio della specialità" secondo il quale un procedimento penale è soggetto alle condizioni definite nell'autorizzazione all'estradizione dello Stato straniero estradante.

Le leggi ordinarie si collocano al di sotto della costituzione. Sono approvate dal Bundestag con la partecipazione del Bundesrat. I disegni di legge possono essere proposti al Bundestag dal governo federale, dal Bundesrat o dai membri del Bundestag (da un gruppo parlamentare o da almeno il 5 % dei suoi membri). La legge fondamentale specifica i casi in cui l'approvazione definitiva di una legge da parte del Bundestag richiede il consenso del Bundesrat (attualmente, stando ai dati statistici pubblicati dal Bundesrat sul proprio sito web, circa il 45 % di tutte le leggi). Per quanto concerne le rimanenti leggi approvate dal Bundestag, il Bundesrat può opporsi soltanto a un disegno di legge adottato dal Bundestag, il quale, a sua volta, può respingere tale obiezione. In caso di divergenze tra il Bundestag e il Bundesrat, può essere convocata una commissione comune per l'esame congiunto dei disegni di legge (denominata commissione di mediazione), composta da un numero uguale di membri dei due organi (attualmente 16 membri per ciascun organo).

regolamenti sono subordinati alle leggi e possono essere emanati dal governo federale, da un ministro federale o dai governi dei Länder. Nella gerarchia delle fonti, gli statuti si collocano a un livello inferiore rispetto ai regolamenti e possono essere emessi da un soggetto di diritto pubblico (ad esempio un comune).

Quadro istituzionale

L'autorità legislativa

Nella Repubblica federale di Germania il potere legislativo spetta alle camere del parlamento. Il Bundestag è quindi l'organo legislativo più importante. Decide su tutte le leggi che rientrano nella sfera di competenza della federazione tedesca in un processo legislativo che richiede anche la partecipazione del Bundesrat.

Il Bundesrat, il governo federale, i membri e i gruppi parlamentari del Bundestag hanno il diritto di proporre al Bundestag nuove leggi o emendamenti di leggi esistenti, sotto forma di disegni di legge. Tali disegni di legge sono discussi, deliberati e votati in parlamento secondo una procedura disciplinata in maniera precisa.

Nel contesto del sistema federale tedesco, i Länder detengono una quota considerevole dei poteri dello Stato e, pertanto, il Bundesrat partecipa anche all'adozione della legislazione. Tutte le leggi sono sottoposte al voto del Bundesrat, che, a seconda della natura della legge proposta, può anche respingerle.

Per ulteriori dettagli, consultare il sito web del Bundestag.

Il processo legislativo

Approvazione delle leggi

La maggior parte dei disegni di legge e degli argomenti di discussione è presentata dal governo federale. Trattandosi della parte centrale del potere esecutivo, il governo federale è dotato di una grande esperienza nell'attuazione delle leggi e ha una conoscenza diretta dei settori in cui concretamente sono necessarie nuove disposizioni di legge.

Tuttavia, il governo federale non è l'unico soggetto a poter proporre disegni di legge che si traducono in nuovi atti giuridici. Anche il Bundesrat e i membri del Bundestag godono del diritto di proporre disegni di legge.

Iniziative proposte dal governo federale o dal Bundesrat

Se il governo federale desidera emendare o introdurre una legge, il cancelliere federale deve in primo luogo sottoporre il disegno di legge al Bundesrat.

Di norma, il Bundesrat dispone quindi di un termine di 6 settimane entro il quale formulare le proprie osservazioni sul disegno di legge, alle quali il governo può a sua volta rispondere per iscritto. Il cancelliere federale inoltra quindi il progetto di legge al Bundestag unitamente alle osservazioni del Bundesrat. Fa eccezione a questa procedura la proposta di legge finanziaria che viene trasmessa contemporaneamente al Bundesrat e al Bundestag.

Una procedura analoga si applica quando vengono avviate iniziative legislative dal Bundesrat. Dopo che la maggioranza dei membri del Bundesrat ha votato a favore di un disegno di legge, questo passa al governo federale, che allega le sue osservazioni, di norma entro 6 settimane, e lo trasmette quindi al Bundestag.

Iniziative proposte dai membri del Bundestag

I disegni di legge possono essere proposti anche dai membri del Bundestag, nel qual caso devono essere supportati da almeno uno dei gruppi parlamentari o da almeno il 5 % dei membri del Bundestag.

I disegni di legge proposti seguendo questo iter non devono essere presentati prima al Bundesrat. Questo consente al governo di presentare disegni di legge particolarmente urgenti attraverso i propri gruppi parlamentari presenti nel Bundestag.

Distribuzione dei temi di discussione

Prima che un disegno di legge possa essere deliberato in seno al Bundestag, deve essere trasmesso al presidente del Bundestag e quindi registrato dall'amministrazione.

Successivamente viene distribuito a tutti i membri del Bundestag e del Bundesrat e ai ministeri federali, come documento stampato o, più comunemente, in formato elettronico.

Quando il disegno di legge viene presentato all'ordine del giorno della plenaria, si conclude la prima fase dell'iter parlamentare: può quindi essere presentato ufficialmente durante una seduta pubblica del Bundestag.

Tre letture in seduta plenaria

Di norma, i disegni di legge sono oggetto di triplice dibattito in seduta plenaria del Bundestag. Tali dibattiti sono chiamati "letture".

Durante la prima lettura, si tiene un dibattito soltanto se ciò è stato concordato in seno all'Ältestenrat (consiglio degli anziani, un organo esecutivo speciale del Bundestag) o richiesto da uno dei gruppi parlamentari. Nella maggior parte dei casi ciò accade quando i progetti legislativi sono particolarmente controversi o di particolare interesse per il pubblico.

L'obiettivo principale della prima lettura consiste nel designare una o più commissioni incaricate di esaminare il disegno di legge e prepararlo per la seconda lettura. Tale processo si svolge tenendo conto delle raccomandazioni formulate dal consiglio degli anziani.

Qualora vengano designate più commissioni, a una di esse verrà attribuita la competenza generale delle deliberazioni sul tema e sarà quindi responsabile dell'approvazione del disegno di legge in parlamento. Le altre commissioni sono invitate a formulare i loro pareri sul disegno di legge.

Attività legislativa in seno alle commissioni

Il lavoro dettagliato sulla legislazione si svolge in seno alle commissioni permanenti che comprendono membri di tutti i gruppi parlamentari. I membri delle commissioni approfondiscono la materia in oggetto e deliberano durante le loro riunioni. Possono inoltre invitare alle sedute pubbliche esperti e rappresentanti dei gruppi delle parti interessate.

Parallelamente al lavoro svolto dalle commissioni, i gruppi parlamentari istituiscono gruppi di lavoro nel contesto dei quali esaminano le questioni in oggetto e definiscono le proprie posizioni.

Non è insolito che vengano create alleanze tra i gruppi parlamentari in seno alle commissioni. La maggior parte dei disegni di legge è rivista in misura più o meno approfondita nel quadro della collaborazione tra i gruppi parlamentari al governo e di opposizione.

In seguito alla conclusione delle deliberazioni, la commissione avente la competenza generale per un disegno di legge presenta alla plenaria una relazione sull'evoluzione e sui risultati delle sue deliberazioni. La decisione che raccomanda costituisce la base per la seconda lettura che si svolge quindi in seduta plenaria.

Dibattito in seconda lettura

Prima della seconda lettura, tutti i membri ricevono la raccomandazione della decisione; tale raccomandazione è pubblicata in forma cartacea. Di conseguenza tutti i membri sono ben preparati per il dibattito. I gruppi parlamentari coordinano inoltre ancora una volta le loro posizioni nel contesto di riunioni interne che si tengono prima di detto dibattito, al fine di presentare un fronte unito durante la seconda lettura pubblica.

A seguito del dibattito generale, tutte le disposizioni incluse nel disegno di legge possono essere esaminate singolarmente. Di norma, tuttavia, la plenaria passa direttamente al voto sul disegno di legge integrale.

Ciascun membro del Bundestag può presentare proposte di modifica, che vengono esaminate immediatamente in sede plenaria. Se la plenaria adotta le modifiche, è necessario che la nuova versione del disegno di legge venga innanzitutto stampata e distribuita. Tuttavia tale procedura può essere abbreviata con il consenso dei due terzi dei membri presenti. In tale circostanza è possibile procedere immediatamente alla terza lettura.

Votazione in terza lettura

Durante la terza lettura si tiene un ulteriore dibattito soltanto se ciò è richiesto da un gruppo parlamentare o da almeno il 5 % dei membri del Bundestag. In questa fase i singoli membri non possono più presentare proposte di modifica.

Può procedere in tal senso soltanto uno dei gruppi parlamentari o il 5 % dei membri del Bundestag. Inoltre, si possono presentare proposte soltanto in merito alle modifiche adottate durante la seconda lettura.

Il voto finale si tiene alla fine della terza lettura. Quando il presidente del Bundestag chiede di esprimere i voti a favore, i voti contrari e le astensioni, i membri rispondono alzandosi in piedi.

Una volta che un disegno di legge ha ottenuto la maggioranza necessaria nella plenaria del Bundestag, viene trasmesso al Bundesrat come legge.

Consenso del Bundesrat

Attraverso il Bundesrat i Länder sono coinvolti nella definizione di ogni atto legislativo. A questo proposito, i diritti del Bundesrat di partecipare al processo legislativo sono definiti con precisione.

Il Bundesrat non può apportare modifiche a un atto adottato dal Bundestag. Tuttavia, nel caso in cui non esprima il proprio consenso nei confronti di un atto, può richiedere la convocazione della commissione di mediazione. La commissione di mediazione è composta da un numero uguale di membri del Bundestag e del Bundesrat.

Per alcuni disegni di legge, il consenso del Bundesrat costituisce un requisito obbligatorio. Rientrano in tale contesto ad esempio gli atti che incidono sulle finanze e sulle competenze amministrative dei Länder.

Per quanto concerne i disegni di legge nei confronti dei quali il Bundesrat può presentare un'obiezione, il Bundestag può fare entrare in vigore un atto anche in assenza di accordo in seno alla commissione di mediazione. Tuttavia, ciò richiede un altro voto in occasione del quale il Bundestag approva il disegno di legge a maggioranza assoluta.

Entrata in vigore

Quando un disegno di legge è stato approvato dal Bundestag e dal Bundesrat, deve passare attraverso una serie di ulteriori fasi prima di poter entrare in vigore.

Un atto che è stato adottato viene innanzitutto stampato e trasmesso al cancelliere federale e al ministro federale competente che lo controfirma.

Il presidente federale riceve quindi l'atto per la firma che lo trasformerà in legge. Il presidente valuta se l'atto è stato adottato in conformità con la costituzione ed è privo di evidenti violazioni materiali della legge fondamentale. Una volta effettuate tali verifiche il presidente federale firma l'atto e ne ordina la pubblicazione nella Bundesgesetzblatt (Gazzetta ufficiale della Repubblica federale di Germania).

A questo punto, l'atto è promulgato. Nel caso in cui l'atto non menzioni alcuna data specifica per la sua entrata in vigore, questa si intende al 14° giorno successivo alla data di pubblicazione della Gazzetta ufficiale della Repubblica federale di Germania nella quale è stata stampata la legge in questione.

Per ulteriori dettagli, consultare il sito web del Bundestag.

Banche dati giuridiche

Il ministero federale della Giustizia e della tutela dei consumatori e l'Ufficio federale di giustizia mettono a disposizione su Internet, gratuitamente, sul sito Gesetze im Internet, quasi tutte le leggi federali in vigore, a favore dei cittadini interessati a consultare tali informazioni. Le leggi e i regolamenti sono accessibili nelle loro versioni correntemente in vigore. Tali atti sono consolidati continuamente dal centro di documentazione presso l'Ufficio federale di giustizia.

Il sito mette a disposizione anche la versione inglese di numerose leggi importanti. A partire dal 2010 il ministero federale della Giustizia e della tutela dei consumatori mette a disposizione gratuita una selezione di decisioni della Corte costituzionale, delle corti federali di massimo grado e del Tribunale federale dei brevetti sul sito Rechtsprechung im Internet (giurisprudenza online).

Inoltre, il governo federale, sotto la guida del ministero federale dell'Interno, dell'edilizia e della comunità nazionale, mette a disposizione, gratuitamente su Internet alla pagina Verwaltungsvorschriften im Internet, una banca dati completa contenente le normative amministrative in vigore emanate dalle massime autorità federali.

Poiché la Repubblica federale di Germania è uno Stato federale, ogni singolo Land disciplina la pubblicazione della propria legislazione. A tal fine, i Länder hanno istituito propri servizi Internet, i cui indirizzi figurano sul Justizportal des Bundes und der Länder (Portale delle autorità giudiziarie del governo federale e dei Länder).

Link correlati

Bundesgesetzblatt (Gazzetta ufficiale)

Legislazione online

Versioni inglesi della legislazione online

Disposizioni amministrative online

Justizportal des Bundes und der Länder (portale della giustizia dello Stato federale e dei Länder)

Bundestag

Bundesrat

Governo federale

Sistema di documentazione e informazione per i lavori parlamentari

Bundesanzeiger (Gazzetta ufficiale)

Ultimo aggiornamento: 10/12/2021

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.