

Trova informazioni a seconda delle regioni
Le norme generali sull'onere della prova sono stabilite agli articoli da 342 a 348 del Codice civile.
Sì, esistono regole che esentano dall'onere della prova in ordine ad alcuni fatti.
Nei seguenti casi:
Tuttavia, le presunzioni legali possono essere confutate con la prova contraria, salvo nei casi in cui ciò sia vietato dalla legge (articolo 350 comma 2 del Codice civile).
Il giudice è libero di valutare le prove sulla base della sua cauta convinzione in ciascun caso. Il principio della libera valutazione della prova da parte del giudice non può essere utilizzato per dimostrare l'esistenza di fatti rispetto ai quali la legge chieda l'adempimento di formalità specifiche, o per provare i quali sia imposta la produzione di una prova documentale, o in relazione a fatti la cui esistenza sia pienamente provata da prove documentali, dalla presenza di un accordo o da una confessione delle parti (articolo 607, quinto comma, del Codice di procedura civile).
Il giudice deve prendere in esame tutte le prove prodotte, che provengano o meno dalla parte incaricata di produrle, salvo nei casi in cui la legge escluda l'efficacia della dichiarazione di un fatto, qualora non sia prodotta da una determinata parte interessata (articolo 413 del Codice di procedura civile).
Il valore di ogni mezzo di prova varia a seconda della sua natura (articoli da 369.º a 396.º del Codice civile).
L'assunzione delle prove non è necessariamente oggetto di una richiesta da parte di una delle parti.
Il diritto portoghese stabilisce il "principio inquisitorio", vale a dire l'obbligo del giudice di compiere o ordinare d'ufficio tutte le azioni necessarie per determinare la verità e giungere a una risoluzione equa della controversia per quanto riguarda i fatti che ha il diritto di esaminare (articolo 411 del Codice di procedura civile).
All'udienza preliminare o mediante ordinanza, a seconda dei casi, il giudice stabilisce quali mezzi di prova sono ammissibili e possono essere addotti (articoli 591 e 593 del Codice di procedura civile).
In generale, l’assunzione della prova avviene nel corso dell’udienza finale (articolo 604.º n.º 3 del Codice di procedura civile), ma eccezionalmente, il giudice può ammettere l’assunzione anticipata delle prove (articolo 419.º, del Codice di procedura civile)..
Qualora, dopo la fine del processo, ritenga di non avere informazioni sufficienti, il giudice avrà la facoltà di riaprire il processo per ascoltare i soggetti che ritiene necessario sentire o per ordinare la produzione di altri mezzi di prova (articolo 607, primo comma, del Codice di procedura civile).
In generale, nel rispetto dell'obbligo procedurale di cui all'articolo 6 del spetta al giudice respingere le prove che sono irrilevanti o semplicemente ritardate. del Codice di procedura civile spetta al giudice respingere le prove che sono irrilevanti o meramente dilatorie.
A titolo esemplificativo, una richiesta di assunzione delle prove può essere respinta in tutto o in parte nei seguenti casi:
Esistono i seguenti mezzi di prova:
Esistono vari mezzi per ottenere la testimonianza ai sensi degli articoli 452.º, 456.º,457.º, 466.º, 500º, 501.º, 502.º, 503.º, 506.º, 518.º, 520.º del Codice di procedura civile:
Per quanto riguarda i mezzi di assunzione delle perizie a norma dell'articolo 486;.º; 490.º e 492.º del Codice di procedura civile , differiscono dai mezzi di assunzione della testimonianza di cui sopra, come segue::
Le norme relative alla presentazione di prove scritte, relazioni o pareri di esperti sono stabilite all'articolo 416 del Codice di procedura civile).
Sì, il valore probatorio varia a seconda della natura di ogni mezzo di prova (cfr. risposta alla domanda 1.3).
Sì, in particolare nei seguenti casi:
Tutte le persone, a prescindere dal fatto che siano o meno parti in causa, hanno il dovere di contribuire alla scoperta della verità ai sensi dell'articolo 417 del Codice di procedura civile.
I casi di rifiuto legittimo di deporre sono previsti all'articolo 497.º, Codice di procedura civile.
Coloro che rifiutano di cooperare sono sanzionati, fatti salvi eventuali mezzi coercitivi (articolo 417, paragrafo 2, del regolamento n./).del Codice di procedura civile.
Coloro che rifiutano di cooperare sono sanzionati, fatti salvi eventuali mezzi coercitivi (articolo 417, secondo comma del Codice di procedura civile.
Laddove un testimone ometta di presentarsi senza una giustificazione, il giudice potrà comminargli una multa o ordinargli di comparire sotto custodia (articolo 508, quarto comma, del Codice di procedura civile.
Sì. Vi sono testimonianze che non possono essere ottenute. Essi sono:
Il ruolo del giudice e delle parti nell'audizione dei testimoni è disciplinato dalle norme in materia di deposizione dei testimoni di cui all'articolo 516 del Codice di procedura civile).
I testimoni depongono nell'udienza finale, di persona o mediante teleconferenza (articolo 500 del Codice di procedura civile). L'audizione dei testimoni con mezzi tecnologici, come la teleconferenza, è disciplinata dall'articolo 502 del Codice di procedura civile).
Sì. Ad esempio, prove ottenute senza pregiudizio della stretta natura della vita privata e familiare e della dignità umana, come richiesto dall'articolo 490 del Codice di procedura civile.
Sì. Sì, la confessione con la quale la parte riconosce un fatto che le è pregiudizievole e avvantaggia la controparte si ottiene attraverso la testimonianza della parte (articolo 352 del codice civile e articolo 452 del Codice di procedura civile)
Il giudice valuta liberamente le dichiarazioni delle parti, tranne quando contengano una confessione (articolo 466, terzo comma, del Codice di procedura civile)
Il Portogallo non ha menzionato altre autorità e l'assunzione delle prove ai fini dei procedimenti giudiziari è di competenza degli organi giurisdizionali portoghesi.
Codice di procedura civile portoghese
Avvertenza:
il punto di contatto della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale, gli organi giurisdizionali o altri enti e autorità non sono vincolati dalle informazioni contenute nella presente scheda informativa, che possono essere soggette a modifiche nell'interpretazione della giurisprudenza. Sebbene le schede informative siano aggiornate regolarmente, è comunque necessario consultare la legislazione in vigore.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.