

Trova informazioni a seconda delle regioni
Innanzitutto è opportuno precisare che le risposte fornite nella presente scheda si riferiscono soltanto ai tribunali ordinari (tribunais judiciais, comunemente chiamati in Portogallo tribunais comuns). Oltre ai tribunali ordinari, gli altri organi giurisdizionali portoghesi sono la Corte costituzionale, i tribunali amministrativi, il Tribunal de contas (Corte dei conti), i Julgados de Paz (giudici di pace) e i tribunais arbitrais (tribunali arbitrali).
Per stabilire quale foro è competente, è applicata la regola secondo cui i tribunali ordinari sono competenti per i casi che non ricadono nella competenza di altri organi giurisdizionali.
Inoltre, nell'ordine dei tribunali ordinari, all'opposto dei tribunali specializzati non vi sono i tribunali civili ordinari, bensì i tribunali con competenza generale. La scelta tra una sezione o tribunale specializzato (juízo) e una sezione o tribunale con competenza generale dipende dalla materia in oggetto e, nei casi indicati di seguito, anche dal valore della causa.
Si applicano le leggi seguenti:
I tribunali ordinari di primo grado sono di regola suddivisi in tribunais de competência territorial alargada (tribunali con competenza territoriale allargata) e tribunais de comarca (tribunali circoscrizionali) (articolo 33 della legge n. 62/2013).
Per stabilire quale tribunale di primo grado adire occorre tenere conto anche degli elementi seguenti.
In situazioni specifiche è possibile che determinati procedimenti debbano essere avviati e sentiti da autorità diverse dai tribunali ordinari. A seconda dei casi, tali procedimenti vengono deferiti al tribunale competente in alcune fasi, ossia in fase di opposizione, impugnazione o di approvazione coattiva di talune decisioni. Ne sono esempio i procedimenti menzionati di seguito.
Nella risposta a questa domanda, per tribunali locali ordinari civili si intendono le sezioni locali civili e quelle con competenza generale presso i tribunali circoscrizionali. La competenza di tali organi giurisdizionali si definisce per difetto. In altri termini, hanno competenza laddove non vi siano altre sezioni o fori specializzati competenti. Sono altresì competenti quando il valore della causa è modesto.
È quindi necessario adire la sezione locale civile o, in sua assenza, la sezione locale con competenza generale presso il tribunale circoscrizionale, per i casi seguenti:
Per sapere se occorra rivolgersi alla sezione locale civile, alla sezione locale con competenza generale o a una sezione centrale specializzata, si veda anche la risposta alla domanda 3 "Se è competente un tribunale specializzato, come posso identificare il foro competente per la causa che intendo promuovere?".
In base alle norme sulla competenza per grado, gli organi giurisdizionali sono suddivisi in tribunali di primo grado, Tribunais da Relação (corti d'appello o tribunali di secondo grado) e il Supremo Tribunal de Justiça (Corte suprema), che è l'organo giurisdizionale di ultima istanza (articolo 42 della legge n. 62/2013).
La legge stabilisce i casi in cui l'ammissibilità dell'impugnazione dipende dal limite previsto per i diversi organi giurisdizionali.
Le azioni devono essere esaminate e avviate presso i tribunali di primo grado. Inoltre, i tribunali di primo grado sono competenti per le impugnazioni contro le decisioni di notai e conservatori dei registri, nonché altre decisioni previste dalla legge. Per determinare quale tribunale di primo grado è competente in un determinato caso, è necessario applicare le norme sulla competenza relative alla materia della causa, al suo valore e al territorio, presentate nelle risposte alle domande seguenti.
In linea di principio, le corti d'appello si pronunciano solo sui ricorsi presentati contro le decisioni dei tribunali di primo grado e, in via eccezionale, sono competenti per talune cause di primo grado. Le corti d'appello intervengono anche nei conflitti di competenza tra i tribunali di primo grado, nelle opposizioni alle ordinanze emesse in primo grado e nel riesame di sentenze emesse da giudici stranieri in materia civile e commerciale.
La Corte suprema è competente per i ricorsi contro le sentenze pronunciate delle corti d'appello. In casi speciali previsti dalla legge, esamina i ricorsi contro le decisioni dei tribunali di primo grado e, in via eccezionale, è competente per talune cause previste quale tribunale di primo grado e di ultimo grado. La Corte suprema esamina anche i procedimenti riguardanti i conflitti di competenza tra corti d'appello e le procedure dei ricorsi straordinari per l'armonizzazione della giurisprudenza.
Tribunali di primo grado
In Portogallo esistono 23 tribunais judiciais de comarca (tribunali circoscrizionali):
(articolo 33 della legge n. 62/2013).
Oltre ai suddetti organi giurisdizionali, esistono tribunali con competenza territoriale allargata, dei quali i seguenti tre hanno competenza anche in materia civile e commerciale:
(articolo 83 della legge n. 62/2013).
Corti d'appello
In secondo grado vi sono cinque corti d'appello, che prendono il nome dal comune in cui sono situate:
(allegato 1 di cui all'articolo 32, primo comma, della legge n. 62/2013).
Ultimo grado
(articolo 31 della legge n. 62/2013).
La Corte suprema è competente per l'intero territorio nazionale portoghese. Le corti d'appello e i tribunali di primo grado sono competenti nelle rispettive circoscrizioni giudiziarie, definite dalla legge sull'organizzazione del sistema giudiziario (legge n. 62/2013 del 26 agosto 2013). Per sapere se è competente il tribunale della città A o della città B, è necessario consultare gli allegati I, II e III della suddetta legge sull'organizzazione del sistema giudiziario.
Persone fisiche
La competenza territoriale è attribuita al tribunale del domicilio del convenuto, salvo se diversamente previsto da una specifica disposizione di legge o delle norme presentate di seguito (articolo 80 del codice di procedura civile).
Persone giuridiche e imprese
Se il convenuto è lo Stato, nei casi in cui sarebbe competente il tribunale del domicilio del convenuto, la competenza passa al tribunale del domicilio dell'attore (articolo 81 del codice di procedura civile).
Se il convenuto è un'altra persona giuridica o una società, sarà citato dinanzi al tribunale della sede principale della società o della succursale, dell'agenzia, della filiale, della delegazione o della rappresentanza, a seconda che l'azione sia diretta contro la persona giuridica o contro una delle altre articolazioni della società.
Tuttavia, l'azione contro le persone giuridiche o le società straniere aventi una succursale, un'agenzia, una filiale, una delegazione o una rappresentanza in Portogallo può essere proposta dinanzi al tribunale della sede di queste ultime, anche se la domanda è diretta contro l'amministrazione principale.
Pluralità di convenuti e cumulo di domande (articolo 82 del codice di procedura civile)
Quando nella stessa causa è coinvolto più di un convenuto, essi devono essere citati tutti nel tribunale in cui la maggioranza di loro è domiciliata. Se il numero di convenuti domiciliati in diversi luoghi è lo stesso, l'attore può scegliere il tribunale del domicilio di uno qualsiasi dei convenuti.
Laddove presenti più domande per le quali la competenza territoriale è assegnata a diversi tribunali, l'attore può scegliere di proporre l'azione presso uno dei tribunali competenti.
L'unica eccezione è rappresentata dalle situazioni in cui il giudice può stabilire d'ufficio la propria incompetenza per una delle domande in base all'ambito territoriale, al valore della causa o a un accordo. Nel caso in cui il giudice disincentivi l'esperimento dell'azione, essa deve essere presentata davanti al giudice competente per la domanda in questione. Tale circostanza si verifica, ad esempio, nei casi in cui la competenza a conoscere di una delle domande dipende dalla situazione del bene immobile o dal luogo di adempimento dell'obbligo, nonché nelle cause che comportano una providência cautelar (ordinanza cautelare) o una diligência antecipada (azione preparatoria), nelle cause in cui le parti sono giudici o loro familiari, in determinate procedure esecutive, nelle cause da esaminare perché riunite ad altre, nelle cause in cui la decisione non è preceduta da una citazione del convenuto o in quelle in cui il tribunale non è competente per il valore.
Qualora vengano riunite domande multiple tra cui esiste un rapporto di dipendenza o di sussidiarietà, l'azione deve essere proposta dinanzi al tribunale competente a conoscere della domanda principale.
Cause in cui una delle parti è un giudice, il coniuge di un giudice o un suo familiare specifico (articolo 84 del codice di procedura civile)
Per le cause che coinvolgono un giudice, il coniuge di un giudice, i parenti in linea discendente o ascendente del giudice o una persona con la quale il giudice vive assieme in una casa comune e qualora la causa debba essere intentata nella circoscrizione giudiziaria in cui opera il giudice in questione, è competente il tribunale principale della circoscrizione giudiziaria più vicina a quella del giudice.
Se il giudice adito è quello della circoscrizione giudiziaria in cui opera il giudice impossibilitato ad agire oppure se il giudice è assegnato a tale circoscrizione e il caso è già in corso di esame, la causa è deferita al tribunale della circoscrizione giudiziaria più vicina.
Le norme di cui sopra non si applicano alle circoscrizioni giudiziarie in cui sono presenti più giudici, poiché in questa fattispecie la causa è assegnata o trasferita a un altro giudice della stessa circoscrizione giudiziaria.
Ricorsi
I ricorsi devono essere presentati dinanzi al tribunale al quale è gerarchicamente subordinato il tribunale per la cui decisione viene proposto il ricorso (articolo 83 del codice di procedura civile).
Segue un'unica risposta alle tre domande.
Competenza del luogo in cui sono situati i beni
Le cause che riguardano diritti in rem o in personam su beni immobili, la divisione di una comproprietà, lo sfratto, un diritto di prelazione e le azioni di pignoramento, nonché le cause relative alla modifica del grado, alla sostituzione, alla riduzione o alla purgazione di un'ipoteca devono essere proposte dinanzi al giudice del luogo in cui è situato il bene in questione.
Le azioni di modifica del grado, sostituzione, riduzione e purgazione dell'ipoteca su navi e aeromobili saranno tuttavia proposte dinanzi al giudice del distretto giudiziario di immatricolazione dei suddetti beni mobili. Se l'ipoteca grava su navi o aeromobili immatricolati in circoscrizioni diverse, l'attore può scegliere una qualsiasi di tali circoscrizioni.
Se l'azione ha ad oggetto un insieme di beni mobili appartenenti alla stessa persona e soggetti a una stessa destinazione, oppure beni mobili e immobili, o immobili situati in circoscrizioni differenti, essa è esercitata dinanzi al tribunale del luogo in cui si trovano i beni immobili di maggior valore, calcolato sulla base delle rendite catastali. Se l'immobile oggetto dell'azione è situato in più di una circoscrizione territoriale, l'attore potrà decidere di portare l'azione dinanzi al tribunale di una qualsiasi delle circoscrizioni (articolo 70 del codice di procedura civile).
Competenza in materia di adempimento delle obbligazioni
Le azioni intese a garantire l'adempimento delle obbligazioni, indennizzi in caso di inadempimento o adempimento parziale e la risoluzione di un contratto per inadempimento devono essere proposte dinanzi al tribunale del domicilio del convenuto.
Il creditore può scegliere il tribunale del luogo in cui l'obbligazione avrebbe dovuto essere adempiuta se il convenuto è una persona giuridica oppure se il creditore è domiciliato nell'area metropolitana di Lisbona o di Porto e il convenuto è domiciliato nella stessa area.
In un'azione per stabilire la responsabilità sulla base di un atto o un rischio illecito, il tribunale competente è quello del luogo in cui l'azione è avvenuta (articolo 71 del codice di procedura civile).
Divorzio e separazione
Per quanto attiene alle azioni in materia di divorzio o di separazione legale è competente il tribunale del domicilio o della residenza dell'attore (articolo 72 del codice di procedura civile).
Azioni per il pagamento degli onorari
Per le azioni intese al pagamento degli onorari dei legali rappresentanti o dei periti e per il recupero delle somme anticipate per il cliente è competente il tribunale in cui è stato fornito il servizio. Le cause per il pagamento degli onorari sono esaminate assieme alla causa per la quale è stato fornito il servizio.
Se la causa in cui la prestazione di servizi è avvenuta stata avviata presso la corte d'appello o la Corte suprema, l'azione intesa al pagamento è deferita al tribunale circoscrizionale del domicilio del debitore (articolo 73 del codice di procedura civile).
Determinazione e ripartizione in caso di grave avaria
Il tribunale del porto dove è stato consegnato o dove avrebbe dovuto essere consegnato il carico di una nave che ha avuto una grave avaria è competente a determinare e ripartire la grave avaria (articolo 74 del codice di procedura civile).
Perdite e danni derivanti da una collisione tra navi
L'azione di risarcimento delle perdite e dei danni per collisione tra navi può essere proposta dinanzi al tribunale del luogo del sinistro o a quello del domicilio del proprietario della nave che ha provocato la collisione, o al tribunale del luogo in cui è basata la nave o nel quale tale nave si trova, oppure al tribunale del luogo del primo porto in cui è approdata la nave vittima della collisione (articolo 75 del codice di procedura civile).
Remunerazioni per le operazioni di salvataggio o di assistenza alle navi
Le domande intese a richiedere il pagamento delle remunerazioni dovute per le operazioni di salvataggio o di assistenza alle navi possono essere proposte dinanzi al tribunale del luogo nel quale il fatto è avvenuto, del domicilio dei proprietari degli oggetti recuperati o del luogo nel quale la nave recuperata è stata trovata o immatricolata (articolo 76 del codice di procedura civile).
Estinzione di vincoli sulle navi
L'azione intesa a dichiarare priva da ogni vincolo la nave che è oggetto di un'acquisizione a titolo gratuito od oneroso deve essere proposta dinanzi al tribunale del porto in cui essa era ancorata al momento dell'acquisizione (articolo 77 del codice di procedura civile).
Provvedimenti provvisori e azioni preparatorie
Le domande per il sequestro giudiziale di beni e per l'inventario possono essere presentate presso il tribunale dove deve essere esercitata l'azione rispettiva o presso il tribunale del luogo nel quale si trovano i beni oppure, se i beni sono ripartiti in più circoscrizioni, presso il tribunale di una delle circoscrizioni.
Per un embargo de obra nova (ordinanza cautelare che richiede la sospensione immediata di nuovi lavori di costruzione), è competente il tribunale del luogo in cui i lavori devono essere effettuati.
Per gli altri provvedimenti provvisori è competente il tribunale nel quale deve essere proposta la rispettiva azione.
Le azioni preparatorie volte all'acquisizione di prove sono richieste presso il tribunale del luogo nel quale devono essere intraprese.
I procedimenti per i provvedimenti provvisori e le azioni preparatorie ai fini dell'acquisizione di prove sono collegati all'azione rispettiva e, se necessario, trasmessi al tribunale che esamina l'azione (articolo 78 del codice di procedura civile).
Notificazioni giudiziarie
Le notificazioni giudiziarie devono essere richieste dinanzi al tribunale della circoscrizione ove risiede la persona cui deve essere notificato il provvedimento (articolo 79 del codice di procedura civile).
Esecuzione (articolo 89 del codice di procedura civile)
Di norma è competente per l'esecuzione il tribunale del domicilio del debitore salvo se diversamente previsto da una specifica disposizione di legge o delle norme presentate di seguito.
La parte che presenta istanza per l'esecuzione può scegliere il tribunale del luogo in cui l'obbligo deve essere adempiuto se la parte nei confronti della quale è richiesta l'esecuzione è una persona giuridica oppure se la parte che presenta istanza per l'esecuzione è domiciliata nell'area metropolitana di Lisbona o di Porto e la parte nei confronti della quale è richiesta l'esecuzione ha il domicilio nella stessa area metropolitana.
Se la procedura esecutiva riguarda la restituzione di un determinato bene o un debito con garanzia reale, è competente rispettivamente il tribunale del luogo in cui si trova il bene o il luogo in cui si trovano i beni gravati dal vincolo.
Quando il procedimento di esecuzione deve essere effettuato presso il tribunale del luogo in cui è domiciliata la parte contro cui si chiede l'esecuzione e tale parte non è domiciliata in Portogallo, ma dispone di beni nel territorio portoghese, è competente il tribunale del luogo in cui si trovano tali beni.
Il tribunale del luogo in cui si trovano i beni è competente anche quando il procedimento esecutivo dev'essere avviato dinanzi a un tribunale portoghese poiché riguarda la validità della costituzione/liquidazione di società/altre persone giuridiche con sede in Portogallo o la validità delle decisioni dei loro organi sociali e qualora non si verifichi nessuna delle situazioni previste dalle norme precedenti o seguenti applicabili alla procedura esecutiva.
Nei casi che riguardano più procedimenti esecutivi, la cui competenza territoriale spetta a diversi tribunali, è competente il tribunale del domicilio della parte contro cui si chiede l'esecuzione.
Per l'esecuzione di una decisione emessa da organi giurisdizionali portoghesi, la domanda di esecuzione è presentata nell'ambito del procedimento in cui è stata emessa la decisione ed è registrata nel medesimo fascicolo. Qualora la causa sia stata in seguito oggetto di impugnazione, l'esecuzione è inclusa nella copia certificata. Quando per l'esecuzione è competente una sezione specializzata, occorre inviare quanto prima a tale sezione una copia della sentenza, l'istanza con cui è stata avviato il procedimento esecutivo e i documenti allegati.
Se la decisione è stata pronunciata da un giudice arbitro nell'ambito di una procedura arbitrale svoltasi in Portogallo, il tribunale competente per l'esecuzione è il tribunale circoscrizionale del luogo in cui si è svolto il procedimento arbitrale (articolo 85 del codice di procedura civile).
Laddove per la relativa azione sia stata adita una corte d'appello o la Corte suprema, è competente l'organo giudiziario in cui ha il domicilio la parte contro cui si chiede l'esecuzione. Se la parte contro cui si chiede l'esecuzione è un giudice o un suo determinato familiare, si applicano le norme esposte al punto "Cause in cui una delle parti è un giudice, il coniuge di un giudice o un familiare specifico". In ogni caso, il fascicolo relativo al procedimento dichiarativo o una copia dello stesso viene trasmessa al giudice competente per l'esecuzione (articolo 86 del codice di procedura civile).
Per le procedure esecutive riguardanti spese, sanzioni pecuniarie e indennizzi dovute a processi vessatori, è competente il tribunale presso il quale il procedimento ha portato alla notificazione della relativa obbligazione o liquidazione. Le procedure esecutive relative a spese, sanzioni pecuniarie o indennizzi sono effettuate riunendo l'azione alla rispettiva causa.
Quando l'ingiunzione relativa al pagamento delle spese, delle sanzioni pecuniarie o degli indennizzi è stata pronunciata da una corte d'appello o dalla Corte suprema, la procedura esecutiva ha luogo presso il tribunale di primo grado competente nel luogo in cui si è svolta la causa (articoli 87 e 88 del codice di procedura civile).
Per l'esecuzione di una sentenza resa all'estero è competente il tribunale del domicilio del debitore (articolo 86, ai sensi dell'articolo 90 del codice di procedura civile).
Per le ingiunzioni di pagamento europee (regolamento (CE) n. 1896/2006 del 12 dicembre 2006, modificato dal regolamento (UE) 2015/2421) è competente la prima sezione civile della divisione centrale del tribunale circoscrizionale di Porto.
Diritto del lavoro
Di norma le azioni devono essere proposte dinanzi al tribunale del domicilio del convenuto. Si considera che gli enti datori di lavoro o assicuratori, così come gli istituiti di previdenza sociale, abbiano il domicilio nel luogo in cui hanno una succursale, un'agenzia, una delegazione o una rappresentanza (articolo 13 della legge che disciplina i tribunali del lavoro).
Le azioni derivanti da un contratto di lavoro intentate dal lavoratore nei confronti del suo datore di lavoro possono essere proposte dinanzi al tribunale del luogo di lavoro o del domicilio del lavoratore.
Se i lavoratori attori sono più di uno, è competente il tribunale del luogo di lavoro o del domicilio di uno qualsiasi dei lavoratori attori.
Se il lavoro è svolto in più di un luogo, le cause derivanti dal contratto di lavoro possono essere proposte dinanzi al tribunale di uno di questi luoghi (articolo 14 della legge che disciplina i tribunali del lavoro).
Le azioni derivanti da infortuni sul lavoro e da malattie professionali devono essere esperite dinanzi al tribunale del luogo in cui si è verificato l'infortunio o dove il lavoratore ha esercitato per l'ultima volta l'attività lavorativa che può essere all'origine della sua malattia.
Se l'infortunio ha avuto luogo all'estero, l'azione deve essere esperita in Portogallo, dinanzi al tribunale del domicilio della vittima.
Se esistono più beneficiari, il tribunale competente è quello del luogo di residenza del maggior numero di attori o, a parità di circostanze, il tribunale del luogo di residenza dell'attore che per primo ha proposto ricorso.
Se il lavoratore infortunato o malato oppure il beneficiario è iscritto nel registro navale o fa parte dell'equipaggio di un aeromobile e il sinistro ha avuto luogo durante un viaggio o se la malattia si verifica durante un viaggio, è competente il tribunale del primo luogo, sul territorio nazionale, nel quale la nave o l'aeromobile è arrivato o il tribunale del luogo di iscrizione nel registro navale o degli aeromobili (articolo 15 della legge che disciplina i tribunali del lavoro).
In caso di licenziamento collettivo, i provvedimenti provvisori di sospensione e le azioni di impugnazione devono essere proposti presso il tribunale del luogo in cui si trova e opera l'impresa in questione.
Se il licenziamento interessa lavoratori di stabilimenti diversi, è competente il tribunale del luogo in cui si trova l'impresa con il maggior numero di lavoratori licenziati (articolo 16 della legge che disciplina i tribunali del lavoro).
Insolvenza
Per le procedure di insolvenza, il tribunale competente è quello della sede legale oppure del domicilio del debitore o quello del de cuius alla data del decesso, a seconda del caso.
È altresì competente il tribunale del luogo in cui il debitore ha il centro di interessi principale, inteso quale il luogo di amministrazione abituale di tali interessi e riconosciuto in quanto tale da terzi (articolo 16 della legge sulle procedure concorsuali e sul risanamento delle imprese).
Le domande relative alla pubblicità e all'annotazione in un pubblico registro di una decisione emessa all'estero per l'apertura di un procedimento, come previsto dagli articoli 21 e 22, del regolamento (CE) n. 1346/2000 del Consiglio, del 29 maggio 2000, devono essere presentate dinanzi al tribunale portoghese del luogo in cui si trova la sede del debitore. Laddove il debitore non abbia una sede in Portogallo, la domanda va inviata alla sezione commerciale di Lisbona, qualora la massa fallimentare riguardi una società. In caso contrario, è competente la sezione civile di Lisbona.
La suddetta norma in materia di competenza si applica al riconoscimento di una dichiarazione di fallimento in una causa straniera (articolo 288 della legge sulle procedure concorsuali e sul risanamento delle imprese).
Procedimenti di inventario in caso di successione
Per la competenza nei procedimenti di inventario in caso di successione, si veda la scheda riguardante le successioni.
Alimenti per adulti e minori e determinazione della responsabilità genitoriale
Per la competenza nelle azioni dichiarative relative agli assegni alimentari per adulti e minori, alla loro esecuzione nonché nelle azioni relative alla determinazione della responsabilità genitoriale, si veda la scheda informativa sugli alimenti.
Sì, entro certi limiti.
A livello interno le parti possono, mediante un accordo esplicito, decidere di escludere l'applicazione delle norme riguardanti la competenza territoriale. Si tratta della cosiddetta competência convencional (competenza convenzionale) (articolo 95 del codice di procedura civile).
Non è possibile avvalersi della competenza convenzionale nei casi in cui il giudice può dichiarare d'ufficio l'incompetenza per motivi connessi all'ambito territoriale. È quanto accade, ad esempio, in alcuni casi in cui la competenza del giudice dipende dalla situazione dei beni immobili o dal luogo di adempimento dell'obbligo oppure qualora si tratti di un'ordinanza cautelare o di azioni preparatorie, di procedimenti in cui le parti sono giudici o loro familiari, di talune cause in materia di esecuzione, di cause che devono essere sentite perché riunite ad altre, di cause in cui la decisione non è preceduta da una citazione del convenuto o di cause in cui non è possibile escludere la competenza territoriale mediante accordo.
Le norme relative alla competenza in funzione della materia, del grado e del valore della causa non possono mai essere disapplicate a discrezione delle parti.
La competenza basata su un accordo tra le parti, se ammissibile, è vincolante al pari della competenza definita per legge. Tale accordo deve essere conforme ai requisiti della forma del contratto fonte dell'obbligo. Deve in ogni caso essere redatto per iscritto e specificare le questioni cui fa riferimento e il criterio per determinare il tribunale scelto quale foro competente.
A livello internazionale, le parti possono concordare la giurisdizione competente a conoscere di una determinata causa o delle cause eventualmente derivanti da un determinato rapporto giuridico, a condizione che il rapporto in questione presenti un collegamento con più ordinamenti giuridici. Si tratta dei pactos privativos e atributivos de jurisdição (patti privati per l'attribuzione della competenza) (articolo 94 del codice di procedura civile).
La designazione convenzionale può comportare l'attribuzione di una competenza esclusiva ad alcuni giudici o essere semplicemente un'alternativa rispetto a quella dei tribunali portoghesi, laddove una tale alternativa esista. In caso di dubbio si presume che la competenza sia esclusiva.
L'elezione del foro è valida solo se si verificano tutte le condizioni seguenti:
Sia in caso di accordo sulla competenza (livello interno) che di patti privati per l'attribuzione della competenza (livello internazionale), si considerano accordi scritti i documenti firmati dalle parti o risultanti da uno scambio di lettere, telex, telegrammi o da altri mezzi di comunicazione dei quali resti una prova scritta, sia che tali strumenti contengano essi stessi direttamente l'accordo, sia che comportino una clausola di rinvio a un altro documento nel quale figuri l'accordo.
Nei tribunali del lavoro sono nulli i patti o le clausole con i quali si intende escludere la competenza territoriale prevista per legge (articolo 19 della legge che disciplina i tribunali del lavoro).
Come già accennato, in Portogallo gli organi giurisdizionali specializzati di primo grado sono le sezioni centrali di ogni tribunale circoscrizionale, le sezioni locali civili e gli organi giurisdizionali con competenza allargata.
Nella parte seguente sono presentate le competenze di ciascun tribunale in base alla materia, in modo da chiarire a chi rivolgersi in funzione dell'oggetto della controversia. Come già spiegato, di norma le cause sono avviate presso i tribunali di primo grado e rinviate ai tribunali di grado superiore solo in caso di impugnazione.
Sezioni centrali di diritto civile (articolo 117 della legge n. 62/2013).
Sezioni centrali per la famiglia e i minori
(Stato civile di persone e famiglia) (articolo 122 della legge n. 62/2013)
(Minori e figli maggiorenni) (articolo 123 della legge n. 62/2013)
(Tutela educativa e di protezione) (articolo 124 della legge n. 62/2013)
Nota
La competenza in materia di tutela educativa e di protezione delle sezioni centrali per la famiglia e i minori cessa in caso di applicazione, nell'ambito di un procedimento penale, di una pena privativa della libertà senza sospensione per un reato commesso da un minore di età compresa tra i 16 e i 18 anni oppure laddove il minore compia 18 anni prima della data della decisione di primo grado.
Sezioni centrali di diritto del lavoro
(Cause in materia civile) (articolo 126 della legge n. 62/2013)
(In relazione agli illeciti amministrativi)
Sezioni centrali di diritto commerciale (articolo 128 della legge n. 62/2013)
Juízos centrais de execução (sezioni centrali per l'esecuzione) (articolo 129 della legge n. 62/2013)
TRIBUNALI CON COMPETENZA TERRITORIALE ALLARGATA
Tribunal da propriedade intelectua (tribunale della proprietà intellettuale) (articolo 111 della legge n. 62/2013)
Tribunal da concorrência, regulação e supervisão (tribunale in materia di concorrenza, regolamentazione e vigilanza) (articolo 112 della legge n. 62/2013)
Tribunal marítimo (tribunale marittimo) (articolo 113 della legge n. 62/2013)
GIURISDIZIONI SUPERIORI
Corti d'appello(articolo 67 della legge n. 62/2013).
Per il secondo grado, le corti d'appello sono articolate in sezioni per le cause in materia civile, penale e sociale, in materia di famiglia e minori, in materia commerciale, nonché di proprietà intellettuale e di concorrenza, regolamentazione e vigilanza. Ciononostante l'istituzione delle sezioni per le questioni in materia sociale, relative alla famiglia e ai minori, in materia commerciale e di proprietà intellettuale, nonché quelle riguardanti la concorrenza, la regolamentazione e la vigilanza, dipendono dal volume e dalla complessità del servizio.
Supremo Tribunal de Justiça (Corte suprema) (articolo 47 della legge n. 62/2013)
In ultimo grado, la Corte suprema include sezioni per le cause in materia civile, penale e sociale.
Normativa pertinente
Codice di procedura civilehttp://www.pgdlisboa.pt/leis/lei_mostra_articulado.php?nid=1959&tabela=leis
Legge che disciplina i tribunali del lavoro
Legge sulle procedure concorsuali e sul risanamento delle imprese
Le informazioni contenute nella presente scheda non sono vincolanti per il punto di contatto, i tribunali o altri organi e autorità. È indispensabile consultare altresì i testi giuridici in vigore e le successive modifiche.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.