Contratto e impresa, 1997, p. 886
|
Verso una legge-quadro sui diritti dei consumatori |
Daniela Cena |
1997
|
Notariato, 1999, p. 271
|
Tutela inibitoria e legittimazione attiva delle associazioni rappresentative dei consumatori |
Ernesto Briganti |
1999
|
Corriere Giuridico (Corr. Giur.), 2001, p. 990, nr. 8
|
Tutela inibitoria degli interessi collettivi e diritto comunitario |
Giuseppe De Marzo |
2001
|
Danno e responsabilità (Danno e resp.), 2000, p. 377, nr. II
|
Tutela inibitoria cautelare nei contratti con il consumatore |
Giacinto Greco |
2000
|
Rivista di diritto privato, 2003, p. 121, nr. 1
|
Tutela collettiva dei consumatori e non corretta trasposizione della Direttiva n. 93/13 |
Arturo Maniàci |
2003
|
Contratto e impresa/Europa, 1996, p. 945, nr. 2
|
Riforma delle camere di commercio e tutela del consumatore |
Daniela Cena |
1996
|
Foro Italiano (Foro it.), 2002, p. 2901, nr. 10
|
Richiamo "ope iudicis" di veicoli potenzialmente nocivi: quando la sicurezza dei prodotti si combina con la tutela collettiva dei consumatori |
Alessandro Palmieri |
2002
|
Giurisprudenza commerciale (Giur. comm.), 2003, p. 722, II, nr. 6
|
Questioni in materia d'inibitoria collettiva ex art. 1469-sexies c.c. alla luce della l. 30 luglio 1998, n. 281 sui diritti dei consumatori e degli utenti |
Philipp Fabbio |
2003
|
Europa e diritto privato (Europa e dir. priv.), 1999, p. 669, nr. 3
|
Provvedimenti inibitori a tutela del consumatore: la legge italiana 30 luglio 1998, n. 281 e la Direttiva 98/27/CE |
Salvatore Mazzamuto, Armando Plaia |
1999
|
Danno e responsabilità (Danno e resp.), 2007, pages 1300-1304
|
Profili e prospettive della tutela giurisdizionale collettiva in Italia |
Ferruccio Tommaseo |
2007
|