I Contratti (Contratti), 1998, p. 545, nr. 6
|
I contratti dei consumatori e la legge sulle associazioni |
Giorgio De Nova |
1998
|
I Contratti (Contratti), 1999, p. 938, nr. 10
|
I contratti dei consumatori e la legge 30 luglio 1998, n.281 |
Enrico Minervini |
1999
|
Le Nuove Leggi Civili Commentate, n. 1, 2016, pp. 118-128
|
Foro del consumatore e clausole di predeterminazione dell’ organismo adr : le novità derivanti dal d.lgs. 6 agosto 2015, n. 130, e l’occasione per ripensare la relazione tra strumenti di deflazione del contenzioso, da un lato, e giustizia, statale o privata, dall’altro |
RECINTO G. |
2016
|
Corriere Giuridico (Corr. Giur.), 2008, pages 5-9
|
E' legge una disposizione collettiva risarcitoria: si è scelta la viasvedese dello "opt-in" anziché quella danese dello "opt-out" e il filtro ("l'inutileprecauzione"), |
C. Consolo |
2008
|
Le nuove leggi civili commentate, 1998, p. 700
|
Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti |
Roberto Colagrande |
1998
|
Foro Italiano (Foro it.), 1994, p. 439
|
Diritto comunitario e azioni di interesse collettivo dei consumatori |
Bruno Capponi |
1994
|
I Contratti (Contratti), 1998, p. 211
|
Diritti dei consumatori: la conciliazione nella disciplina “in itinere” |
Cesare Vaccà |
1998
|
2011, p. 460, publisher: Giappichelli
|
Dei contratti del consumatore in generale |
Enrico Minervini |
2011
|
Rivista di Diritto dei Media, n. 1. pp 42-59
|
Country of origin and principle of territoriality |
MASTROIANNI, R. |
2019
|
Danno e responsabilità (Danno e resp.), 1998, p. 920, nr. 10
|
Contratti dei consumatori: verso una stabilizzazione degli strumenti di tutela? |
Massimiliano Granieri |
1998
|