2008, p. 840, Turin, publisher: UTET
|
Codice ipertestuale del consumo |
Massimo Franzoni |
2008
|
Il Diritto industriale, 1999, p. 151, nr. 2
|
Osservazioni a margine della direttiva CE 98/27 del 19 maggio 1998 e della legge 30 luglio 1998, n. 281. Azione collettiva in difesa dei consumatori: legittimazione e tecniche processuali. |
Massimo Scuffi |
1999
|
Rivista di Diritto dei Media, n. 1. pp 42-59
|
Country of origin and principle of territoriality |
MASTROIANNI, R. |
2019
|
Guida al diritto, 2008, pages 11-12
|
Azione collettiva: una soluzione all'italiana lontana dalle esperienze straniere più mature |
Mauro Bove |
2008
|
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2007, pages 529-537
|
La tutela collettiva: interessi in gioco ed esperienze a confronto |
Michele Taruffo |
2007
|
2012, p. 550, publisher: Cedam
|
Il contratto di consumo e la libertà del consumatore |
Nadia Zorzi |
2012
|
2011, pages 275-280, nr. 7
|
L'ulteriore elaborazione della nozione di consumatore |
Olga Trombetti |
2011
|
2010, p. 1459, Milan, publisher: Giuffré
|
Commentario al codice civile |
Paolo Cendon |
2010
|
Giurisprudenza commerciale (Giur. comm.), 2003, p. 722, II, nr. 6
|
Questioni in materia d'inibitoria collettiva ex art. 1469-sexies c.c. alla luce della l. 30 luglio 1998, n. 281 sui diritti dei consumatori e degli utenti |
Philipp Fabbio |
2003
|
Corriere Giuridico (Corr. Giur.), 2008, pages 430-439
|
L’azione collettiva risarcitoria: una prima lettura |
Pier Filippo Giuggioli |
2008
|