La versione originale in lingua finlandese di questa pagina è stata modificata di recente. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Swipe to change

Assunzione delle prove

Finlandia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
Rete giudiziaria europea (in materia civile e commerciale)

1 Onere della prova

1.1 Quali sono le norme sull’onere della prova?

Il ricorrente deve provare le circostanze a fondamento della sua domanda, mentre sul convenuto grava l'onere di provare le eccezioni opposte alla domanda. La parte che omette di fornire la prova corre il rischio che i fatti alla base della sua richiesta siano ritenuti non provati.

1.2 Esistono norme che dispensano dal provare certi fatti? In quali casi? È possibile produrre prove per invalidare una determinata presunzione legale?

Le circostanze ammesse non devono essere provate. Non è inoltre necessario provare i fatti notori o i fatti di cui l'organo giurisdizionale è a conoscenza d'ufficio. È ovviamente ammessa la prova contraria.

1.3 In quale misura il giudice deve essere convinto di un fatto per porlo a fondamento della sua decisione?

Sul punto la legge contiene soltanto una disposizione in base alla quale l'organo giurisdizionale deve, dopo un esame attento di tutti i fatti emersi, stabilire quale deve ritenersi essere la verità nella causa in oggetto. La Finlandia applica la cosiddetta "teoria del libero apprezzamento delle prove": si tratta quindi di presentare all'autorità giudiziaria prove adeguate.

2 Assunzione delle prove

2.1 L’assunzione delle prove avviene sempre su richiesta di parte o anche ad iniziativa del giudice?

In pratica, sono le stesse parti interessate a dover acquisire le prove di cui vogliono avvalersi. La legge consente però anche all'organo giurisdizionale di acquisire d'ufficio elementi probatori. Tuttavia, il giudice non può, di propria iniziativa, ordinare l'audizione di un nuovo testimone o l'acquisizione di un documento contro il volere comune delle parti coinvolte, se la causa rientra tra quelle che possono essere oggetto di composizione stragiudiziale.

Nell'ambito di talune cause, come quelle in materia di accertamento della paternità, l'organo giurisdizionale è tenuto ad acquisire tutti gli elementi di prova necessari.

2.2 Una volta accolta la richiesta di parte di assunzione delle prove, quali sono le fasi successive?

L'assunzione delle prove avviene durante l'udienza principale.

2.3 In quali casi il tribunale può respingere la richiesta di una parte di assunzione delle prove?

Il giudice può respingere una richiesta in tal senso se, ad esempio, la prova è irrilevante o se la causa è già stata provata in relazione a tale aspetto. Una richiesta di ammissione delle prove può essere respinta anche in quanto tardiva.

2.4 Quali sono i mezzi di prova?

Tra i diversi mezzi di prova rientrano le dichiarazioni delle parti interessate, dei testimoni e dei periti, la produzione di prove documentali e di relazioni peritali, e l'interrogatorio.

2.5 Quali sono le procedure per l'audizione di testimoni? Sono diverse da quelle per l'assunzione della testimonianza di consulenti tecnici? Quali sono le norme relative alla presentazione di prove scritte e di relazioni/pareri di esperti?

Non vi è differenza tra la valutazione delle dichiarazioni rese verbalmente da un testimone o da un perito e quella della dichiarazione scritta di un perito. L'autorità giudiziaria non accetta tuttavia dichiarazioni scritte da parte dei testimoni.

2.6 Alcuni mezzi di prova hanno più forza di altri?

No. Il giudice valuta le prove in piena discrezionalità.

2.7 Per provare determinati fatti, sono obbligatori mezzi di prova specifici?

No.

2.8 I testimoni hanno per legge l’obbligo di testimoniare?

Di norma, un testimone non può rifiutarsi di testimoniare.

2.9 In quali casi un testimone può rifiutarsi di testimoniare?

Il coniuge, il partner e i parenti diretti in linea ascendente o discendente di una parte coinvolta, così come i fratelli e le sorelle di una parte interessata e i loro coniugi, nonché i genitori adottivi o i figli adottivi hanno il diritto di rifiutarsi di rendere la testimonianza. La legge prevede inoltre diverse altre situazioni in cui un testimone ha il diritto o l'obbligo di rifiutarsi di deporre.

2.10 Chi si rifiuta di testimoniare può essere obbligato a farlo o incorrere in sanzioni?

Un testimone che, senza un motivo legittimo, si rifiuta di testimoniare può essere obbligato, pena un'ammenda, ad adempiere i propri obblighi. Se, nonostante ciò, il testimone non intende rendere la testimonianza, il giudice può ordinarne la reclusione fino a quando acconsente a testimoniare.

2.11 Vi sono persone che non possono testimoniare?

Compete all'organo giurisdizionale decidere se (ad esempio) una persona di età inferiore a 15 anni o una persona affetta da disturbi mentali possa essere sentita come testimone.

Alcune categorie di persone, quali i medici e gli avvocati, non possono testimoniare su questioni attinenti a fatti relativi alla loro professione.

2.12 Qual è il ruolo del giudice e delle parti nell’audizione di un testimone? A quali condizioni un testimone può essere udito mediante videoconferenza o altri mezzi tecnici?

Di norma, l'esame di un testimone viene iniziato dalla parte che lo ha citato. La controparte ha poi il diritto di sentire a sua volta il teste. Concluso quest'ultimo esame, il giudice e le parti interessate possono porre ulteriori domande al testimone.

Qualora l'organo giurisdizionale lo reputi adeguato, un testimone può essere sentito tramite videoconferenza o mediante un altro metodo di comunicazione adatto che realizzi un collegamento audiovisivo tra le persone partecipanti all'incontro. È possibile seguire questa procedura, ad esempio, quando un testimone non può recarsi dinanzi al giudice o quando la sua presenza comporterebbe costi eccessivi, oppure quando il teste è minore di 15 anni. In taluni casi, è anche possibile sentire un testimone telefonicamente.

3 Valutazione delle prove

3.1 Se una parte si è procurata una prova illegalmente, esistono limiti alla facoltà del giudice di utilizzare tale prova ai fini della decisione?

La legislazione non contiene istruzioni specifiche per tali casi. L'autorità giudiziaria deve decidere, a sua discrezione, quale rilevanza attribuire a questo tipo di prova.

3.2 In quanto parte in causa, le mie dichiarazioni avranno valore probatorio?

Sì. Le parti coinvolte possono essere sentite liberamente allo scopo di fornire determinate prove e, nell'ambito di un giudizio civile, possono essere sentite sotto giuramento in merito a fatti di particolare importanza per la definizione della causa. Una dichiarazione di una parte coinvolta resa a titolo di testimonianza è valutata in base agli stessi criteri utilizzati per le dichiarazioni rilasciate dai testimoni.

Link

Assunzione delle prove (ministero della Giustizia, Finlandia)

Opuscolo: Testimoniare in giudizio (ministero della Giustizia, Finlandia)

Ultimo aggiornamento: 10/05/2023

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.