- Procedura per ottenere un MAE
- Quali sono le differenze rispetto alle procedure di estradizione tradizionali?
- Manuale sull'emissione e l'esecuzione del mandato d'arresto europeo
- Statistiche relative all'uso del MAE
- Progetti finanziati nel quadro del programma "Giustizia"
- MAE e condizioni di detenzione
- Link correlati
Procedura per ottenere un MAE
Il mandato d'arresto europeo è la richiesta di un'autorità giudiziaria di uno Stato membro dell'UE perché si proceda all'arresto di una persona in un altro Stato membro e la si consegni al primo Stato membro ai fini dell'esercizio dell'azione penale o dell'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privativa della libertà. Il meccanismo si basa sul principio del riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie. Esso è operativo in tutti gli Stati UE.
Esso opera mediante contatti diretti tra autorità giudiziarie.
Nell'applicare il MAE, le autorità devono rispettare i diritti procedurali degli indagati o degli imputati – come il diritto ad essere informato, a nominare un avvocato e un interprete, nonché al gratuito patrocinio come stabilito dalla legge nel paese in cui sono stati arrestati.
Quali sono le differenze rispetto alle procedure di estradizione tradizionali?
- Termini rigorosi
Il paese in cui la persona è arrestata deve adottare la decisione finale sull'esecuzione del mandato d'arresto europeo entro 60 giorni dall'arresto.
Se la persona arrestata acconsente alla consegna, la decisione è presa entro 10 giorni.
La persona ricercata deve essere consegnata il più rapidamente possibile a una data convenuta tra le autorità incaricate, al massimo entro 10 giorni dalla decisione finale relativa all'esecuzione del mandato d'arresto europeo. - Doppia incriminazione: il controllo non è più richiesto per 32 categorie di reati
Per 32 categorie di reati, non si procede a verificare che l'atto costituisca un reato in entrambi i paesi. L'unico requisito è che sia punibile con una pena edittale massima della reclusione di almeno tre anni nel paese che ha emesso il mandato.
Per gli altri reati, l'arresto può essere subordinato alla condizione che l'atto costituisca un reato nel paese d'esecuzione. - Assenza di intervento a livello politico
Le decisioni vengono prese unicamente dalle autorità giudiziarie, senza alcun tipo di considerazioni politiche. - Consegna di propri cittadini In linea di principio, gli Stati membri dell'UE non possono più rifiutare la consegna dei propri cittadini, a meno che assumano la competenza per l'azione penale o l'esecuzione della pena privativa della libertà nei confronti del ricercato.
- Garanzie
Il paese che esegue il MAE può chiedere le seguenti garanzie:
a. dopo un certo periodo la persona avrà diritto a chiedere una revisione, nel caso in cui si sia trattato di una condanna all'ergastolo;
b. il ricercato può trascorrere il periodo di detenzione nel paese d'esecuzione, se si tratta di un cittadino o di un residente (abituale) in tale paese.
Motivi tassativi per rifiutare il MAE
Un paese può rifiutare la consegna della persona oggetto del mandato solo nel caso in cui si applichi uno dei seguenti motivi per il rifiuto obbligatorio o facoltativo:
Motivi obbligatori
- la persona è stata già giudicata per lo stesso reato (principio del ne bis in idem)
- minori (il soggetto non ha compiuto l'età prevista per la responsabilità penale nel paese d'esecuzione)
- amnistia (il paese d'esecuzione avrebbe potuto perseguire il soggetto e il reato è stato amnistiato in tale paese).
Motivi facoltativi – esempi:
- mancanza di doppia incriminazione per i reati che non siano compresi tra i 32 reati di cui all'articolo 2, paragrafo 2, della decisione quadro sul MAE
- giurisdizione territoriale
- procedimento penale in corso nel paese dell'esecuzione
- prescrizione ecc.
Manuale sull'emissione e l'esecuzione del mandato d'arresto europeo
La Commissione europea ha pubblicato un Manuale sull'emissione e l'esecuzione del mandato d'arresto europeo (2002 Kb) , inteso a facilitare e semplificare i compiti quotidiani delle autorità giudiziarie interessate. Il manuale fornisce orientamenti dettagliati sulle fasi procedurali per l'emissione e l'esecuzione di un MAE. Esso contiene anche spiegazioni esaustive relative alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea che interpreta talune disposizioni della decisione quadro del MAE.
Il manuale è disponibile in tutte le lingue ai seguenti indirizzi: BG (2700 Kb) , CS (1854 Kb) , DA (1766 Kb) , DE (1659 Kb) , ET (1783 Kb) , EL (2439 Kb) , ES (1649 Kb) , FR (1892 Kb) , HR (1789 Kb) , IT (2141 Kb) , LV (2158 Kb) , LT (1865 Kb) , HU (1908 Kb) , MT (2560 Kb) , NL (2047 Kb) , PL (2200 Kb) , PT (1968 Kb) , RO (1926 Kb) , SL (1797 Kb) , SK (1977 Kb) , FI (2172 Kb) , SV (1591 Kb) .
Statistiche relative all'uso del MAE
Nel 2018, in media, la consegna della persona ricercata è avvenuta:
- con il suo consenso – in 16,4 giorni
- senza il suo consenso – in 45 giorni
Nel 2019, in media, la consegna della persona ricercata è avvenuta:
- con il suo consenso – in 16,7 giorni
- senza il suo consenso – in 55,75 giorni
Nel 2020, in media, la consegna della persona ricercata è avvenuta:
- con il suo consenso – in 21,25 giorni
- senza il suo consenso – in 72,45 giorni
Nel 2021, in media, la consegna della persona ricercata è avvenuta:
- con il suo consenso – in 20,14 giorni
- senza il suo consenso – in 53,72 giorni
Nel 2022, in media, la consegna della persona ricercata è avvenuta:
- con il suo consenso – in 20,48 giorni
- senza il suo consenso – in 57,29 giorni
Risposte al questionario sul MAE: 2014 (1582 Kb) | 2015 (1479 Kb) | 2016 (1732 Kb) | 2017 (1268 Kb) | 2018 (1552 Kb) | 2019 (1082 Kb) | 2020 (1479 Kb) | 2021 | 2022 (1011 Kb)
I dati corrispondenti non sono disponibili in tutti i paesi; tuttavia, i dati del MAE sono completi per 2015, 2016 e 2017.
MAE | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
MAE emessi | 14.948 | 16.144 | 16.636 | 17.491 | 17.471 | 20.226 | 15.938 | 14.789 | 13.335 |
Eseguito | 5.535 | 5.304 | 5.812 | 6.317 | 6.976 | 5.665 | 4.397 | 5.144 | 4.540 |
Progetti finanziati nel quadro del programma "Giustizia"
Il progetto di ricerca InAbsentiEAW (MAE in contumacia) è uno studio comparativo di norme giuridiche sui mandati di arresto europei (MAE) relativamente alle persone nei confronti delle quali sono state emessi provvedimenti di condanna in contumacia (procedimenti in contumacia). L'esperienza dimostra che da ciò ne conseguono problemi nell'emettere ed eseguire tali MAE. Lo scopo del progetto di ricerca era quello di analizzare le cause di questi problemi e di formulare norme comuni per l'emissione di tali MAE, in modo da garantire la relativa esecuzione in maniera equa e senza inconvenienti. Tale ricerca è stata condotta in base a studi su casi relativi a Belgio, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia e Romania.
MAE e condizioni di detenzione
Sebbene tutti gli Stati membri siano tenuti al rispetto della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), in pratica si riscontrano differenze significative nell'ambito della detenzione preventiva e nelle condizioni materiali di detenzione. Come riconosciuto dalla CGUE nella sentenza Aranyosi/Căldăraru, tali differenze nelle condizioni di detenzione incidono sostanzialmente sulla fiducia reciproca fra Stati membri e sul funzionamento del MAE. Dal 2016 l'esecuzione del MAE è stata ritardata o rigettata per motivi di rischi reali di violazione dei diritti fondamentali in quasi 300 casi.
Al fine di rafforzare la cooperazione giudiziaria in materia penale e migliorare le condizioni di detenzione nell'UE, l'8 dicembre 2022 la Commissione ha adottato una raccomandazione sui diritti procedurali di indagati e imputati sottoposti a custodia cautelare e sulle condizioni materiali di detenzione. La raccomandazione presenta una panoramica consolidata delle norme minime europee selezionate relative alle condizioni materiali di detenzione e ai diritti procedurali nella custodia cautelare con un'attenzione alle aree chiave prioritarie per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti.
Link correlati
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.