La formazione degli operatori del diritto nel diritto sostanziale e procedurale dell'Unione europea è importante per promuovere un'efficace cooperazione transfrontaliera.
Per la prima volta il trattato di Lisbona ha fornito all'Unione europea una base legale per un'azione concertata, relativa alla formazione giudiziaria europea sia nel settore civile che penale.
Tuttavia gli Stati membri restano principalmente responsabili in questo settore.
Questa sezione sarà completata progressivamente con i contributi degli Stati membri, della Commissione europea e degli operatori del diritto.
Essa fa il punto della situazione vigente relativamente ai seguenti aspetti:
- politica europea sulla formazione in diritto dell'UE degli operatori del diritto;
- strutture e reti per la formazione degli operatori del diritto a livello europeo e
- strutture e reti per la formazione degli operatori del diritto a livello nazionale.
Essa promuove il riutilizzo di:
- materiale formativo per gli operatori del diritto, formatori e per coloro che forniscono attività di formazione su vari aspetti del diritto dell'UE e schede informative sulle buone pratiche per la formazione degli operatori del diritto ad utilizzo di formatori e di coloro che forniscono attività di formazione.
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.
Ultimo aggiornamento: 11/12/2017