Si prega di scegliere l'area della presunta violazione
Diritti in materia di non discriminazione
Riguardano i casi in cui una persona riceve, in ambiti quali l'istruzione, l'occupazione, la sicurezza sociale, l'assistenza sanitaria, l'accesso a beni e servizi o l'alloggio, un trattamento differente in ragione del genere, della razza o dell'origine etnica, dell'età, di una disabilità, dell'orientamento sessuale (per lesbiche, gay, persone bisessuali, transessuali o intersessuali), della religione o delle convinzioni personali o di altri motivi. Si applicano altresì alle vittime di reati basati sull'odio – reati motivati da razzismo, xenofobia, intolleranza religiosa, disabilità effettive o percepite, orientamento sessuale o identità di genere.
Diritti relativi alla protezione della vita privata e familiare
Riguardano i casi di interferenza nella vita privata o familiare di una persona. Rientrano in questo ambito l'identità personale (ad esempio, la scelta del nome, l'abbigliamento, l'identità sessuale), le cure mediche (negligenza o assenza di consenso dell'interessato), lo stalking, (incluso il cyberstalking), le perquisizioni personali o i rilevamenti di impronte digitali non giustificati da parte della polizia, le relazioni tra genitori e figli, le relazioni tra partner (anche dello stesso sesso), l'adozione, ecc. Concernono altresì i casi di licenziamento per ragioni connesse alla maternità e il diritto al congedo di maternità e parentale retribuito.
Diritti di proprietà
Riguardano i casi in cui una persona è privata del diritto di godere delle sue proprietà, come ad esempio terreni, abitazioni, automobili, ecc., nonché i casi in cui un autore o inventore desideri tutelare la propria creazione e trarne un beneficio. In questo ultimo caso, i diritti sono connessi a opere tutelate da diritti d'autore, come ad esempio, brevetti, marchi, metodi commerciali e processi industriali originali.
Diritti in materia di sicurezza e assistenza sociale, istruzione, alloggio e assistenza sanitaria
Riguardano le situazioni in cui è negato l'accesso alle prestazioni di sicurezza sociale e all'assistenza sociale, in particolare in casi di maternità, malattia, infortunio, perdita del posto di lavoro o vecchiaia. Concernono altresì i diritti di accedere alle cure e ai trattamenti medici di base, nonché all'assistenza sociale e abitativa, inclusa l'assistenza finanziaria. Rientrano in questo ambito anche i problemi di accesso all'istruzione obbligatoria, nonché a quella superiore e avanzata, università e formazione professionale incluse, o il mancato rispetto da parte delle strutture di istruzione delle convinzioni religiose, filosofiche e pedagogiche dei genitori. Si applicano inoltre ai problemi di accesso ai servizi generali quali i servizi postali, le telecomunicazioni o i trasporti.