INDICE
- 1 Esistenza di un procedimento d'ingiunzione di pagamento
- 1.1 Ambito di applicazione del procedimento
- 1.1.1 A quali tipi di controversie è applicabile (ad esempio, solo a richieste di natura pecuniaria, solo ad azioni contrattuali, ecc.)?
- 1.1.2 Esiste un limite massimo di valore del credito?
- 1.1.3 Il ricorso a tale procedimento è facoltativo o obbligatorio?
- 1.1.4 Il procedimento è accessibile se il convenuto risiede in un altro Stato membro o in un paese terzo?
- 1.2 Giudice competente
- 1.3 Requisiti di forma
- 1.3.1 È obbligatorio l’uso di moduli standard? (in caso affermativo, dove possono essere reperiti?)
- 1.3.2 È necessario farsi rappresentare da un avvocato?
- 1.3.3 È necessario indicare dettagliatamente le ragioni a fondamento del credito?
- 1.3.4 È necessario fornire la prova scritta del credito vantato? In caso affermativo, quali documenti sono ammissibili come prove?
- 1.4 Rigetto della domanda
- 1.5 Ricorso
- 1.6 Opposizione
- 1.7 Effetti dell’opposizione
- 1.8 Effetti della mancata opposizione
- 1.1 Ambito di applicazione del procedimento
1 Esistenza di un procedimento d'ingiunzione di pagamento
Non esiste un procedimento nazionale specifico di "ingiunzione di pagamento" diverso da quello stabilito dal regolamento n. 1896/2006, per la cui applicazione è stato adottato un regolamento di procedura.
1.1 Ambito di applicazione del procedimento
1.1.1 A quali tipi di controversie è applicabile (ad esempio, solo a richieste di natura pecuniaria, solo ad azioni contrattuali, ecc.)?
Non pertinente.
1.1.2 Esiste un limite massimo di valore del credito?
Non pertinente.
1.1.3 Il ricorso a tale procedimento è facoltativo o obbligatorio?
Non pertinente.
1.1.4 Il procedimento è accessibile se il convenuto risiede in un altro Stato membro o in un paese terzo?
Non pertinente.
1.2 Giudice competente
Non pertinente.
1.3 Requisiti di forma
1.3.1 È obbligatorio l’uso di moduli standard? (in caso affermativo, dove possono essere reperiti?)
Non pertinente.
1.3.2 È necessario farsi rappresentare da un avvocato?
Non pertinente.
1.3.3 È necessario indicare dettagliatamente le ragioni a fondamento del credito?
Non pertinente.
1.3.4 È necessario fornire la prova scritta del credito vantato? In caso affermativo, quali documenti sono ammissibili come prove?
Non pertinente.
1.4 Rigetto della domanda
Non pertinente.
1.5 Ricorso
Non pertinente.
1.6 Opposizione
Non pertinente.
1.7 Effetti dell’opposizione
Non pertinente.
1.8 Effetti della mancata opposizione
1.8.1 Cosa occorre fare per ottenere una decisione esecutiva?
Non pertinente.
1.8.2 La decisione è definitiva o vi è ancora la possibilità per il convenuto di impugnarla?
Non pertinente.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Ultimo aggiornamento: 15/06/2020