I costi del procedimento in materia civile e commerciale sono regolati dalla legislazione nazionale, ma non a livello dell’UE. Pertanto gli stessi variano da uno Stato membro all’altro.
Per ottenere informazioni dettagliate sui costi del procedimento negli Stati membri, e su diversi studi di casi effettuati a nome della Commissione europea, si prega di selezionare una delle bandiere che figurano a destra dello schermo.
Nel caso in cui non ci siano sufficienti risorse finanziarie per affrontare i costi di un procedimento giudiziario si può chiedere il patrocinio a spese dello Stato.
Si possono ricavare ulteriori informazioni dallo studio allegato (disponibile soltanto in inglese e in francese) effettuato per individuare le fonti dei costi del procedimento civile in ogni Stato membro:
- valutando la proporzione di ogni fonte dei costi individuata in relazione al costo globale del procedimento civile,
- paragonando i costi affrontati dalle parti in causa in diversi Stati membri,
- individuando le variazioni nelle fonti di costi e degli importi dei costi,
- individuando in che modo la trasparenza dei costi dei procedimenti giudiziari e la limitazione delle differenze nelle fonti dei costi e degli importi dei costi possano favorire un maggiore accesso alla giustizia,
- formulando raccomandazioni per possibili azioni a livello dell’UE, eventualmente con l’istituzione di norme standard minime, per agevolare l’accesso alla giustizia migliorando la trasparenza dei costi nel procedimento civile,
- in genere, individuando link, ove opportuno e pertinente, tra costi della giustizia e accesso alla giustizia per i cittadini, e
- individuando le istanze specifiche concernenti le controversie transfrontaliere.
Lo studio fornisce uno spaccato della situazione nell’Unione europea in un preciso momento - dicembre 2007.
Allegati correlati
Studio sulla trasparenza dei costi del procedimento civile nell’Unione europea
(2615 Kb)
– versione inglese
Studio sulla trasparenza dei costi del procedimento civile nell’Unione europea
(2665 Kb)
– versione francese
Allegato 1: Risultati del questionario pubblico
(1700 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Belgio
(829 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Bulgaria
(566 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Repubblica ceca
(703 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Danimarca
(560 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Germania
(565 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Estonia
(872 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Irlanda
(400 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Grecia
(849 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Spagna
(640 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Francia
(1312 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Italia
(772 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Cipro
(555 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Lettonia
(742 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Lituania
(950 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Lussemburgo
(551 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Ungheria
(533 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Malta
(742 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Paesi Bassi
(702 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Austria
(829 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Polonia
(396 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Portogallo
(781 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Romania
(544 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Slovenia
(723 Kb) ![]()
Relazione nazionale - Slovacchia
(872 Kb) ![]()