Salta al contenuto principale

Formazioni, reti e agenzie giudiziarie

Formazione giudiziaria & rete professionale

La formazione giudiziaria europea concerne la formazione degli operatori giuridici in materia di diritto sostanziale e processuale dell'Unione europea e la loro familiarizzazione con i sistemi giudiziari nazionali degli altri Stati membri. La priorità è data a giudici e pubblici ministeri responsabili dell'applicazione del diritto dell'Unione europea. Tuttavia, la formazione giudiziaria è essenziale anche per altri operatori del diritto, quali il personale di cancelleria, avvocati, ufficiali giudiziari, notai e mediatori. A seconda della loro professione e delle particolari esigenze, gli operatori di giustizia possono fare domanda a una o ad altre reti o organizzazioni che organizzano corsi di formazione pertinenti.

Formazione degli operatori della giustizia

La formazione degli operatori del diritto nel diritto sostanziale e procedurale dell'Unione europea è importante per promuovere un'efficace cooperazione transfrontaliera.

Rete giudiziaria europea in materia penale

La rete giudiziaria europea in materia penale (RGE - penale) è una rete di punti di contatto degli Stati membri, che concorre ad agevolare la cooperazione giudiziaria in materia penale

Eurojust

Il Consiglio ha istituito l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità organizzata. Eurojust è un organismo composto da pubblici ministeri, giudici o funzionari di polizia con funzioni equivalenti.

Istituto europeo di diritto

L'Istituto europeo di diritto è un'organizzazione indipendente senza fini di lucro, creata per contribuire a migliorare la legislazione in Europa, valorizzare l'integrazione giuridica europea e la formazione di una comunità giuridica europea più coesa.

EuroPris

Questa pagina contiene informazioni sugli istituti penitenziari e sulle schede informative sullo condizioni delle carceri come stabilito dalle autorità degli Stati membri, fornendo agli operatori informazioni necessarie per l’attuazione del MAE e altri strumenti di riconoscimento reciproco.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina