Salta al contenuto principale

Legislazione e giurisprudenza

Legislazione applicabile ai cittadini dell'Unione europea e giurisprudenza

La Legislazione dell'UE e dei suoi Stati membri garantisce i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini. Ogni paese ha il proprio sistema giuridico, e i relativi obblighi costituzionali. Inoltre, tutti gli Stati membri sono tenuti al rispetto del diritto dell'Unione e del diritto internazionale. La giurisprudenza consiste in decisioni adottate dai giudici nell'interpretazione della legge nei casi da risolvere. Le decisioni sono disponibili in banche dati consultabili. La maggior parte di esse sono gratuite, ma alcune sono consultabili a pagamento.

Diritto UE

L'Unione europea (UE) ha un proprio ordinamento giuridico e un proprio diritto: le norme principali e i principi sono stabiliti nei trattati istitutivi. L'UE può emanare atti giuridici e legislativi, che devono essere rispettati e applicati dagli Stati membri.

Legislazione nazionale

Ogni Stato membro dell’Unione europea (UE) ha il proprio sistema giuridico. Il sistema giuridico dello Stato membro può comprendere sia la legislazione a livello nazionale (o diritto nazionale, valido ovunque in un determinato Stato membro) sia le leggi che sono applicabili solo in determinate aree, regioni, o città.

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è un corpus di norme riconosciute dagli Stati o dalle nazioni come vincolanti per le loro relazioni mutue, comprese le loro relazioni con le organizzazioni internazionali. Il diritto internazionale è solitamente incorporato negli accordi tra Stati sovrani, e/o derivati da tali accordi.

Banca dati sul diritto dei consumatori

Uno strumento che consente a tutti di accedere facilmente alle norme nazionali che recepiscono le principali direttive UE in materia di consumatori negli Stati membri dell’UE.

Glossari e traduzioni

Questa sezione contiene una breve panoramica dei glossari esistenti e dei "thesaurus" multilingue a livello europeo.

Giurisprudenza UE

Se da un lato il diritto dell'Unione europea (UE) dev'essere applicato da qualsiasi organo giurisdizionale degli Stati membri (sia che si tratti di un organo giurisdizionale nazionale, regionale oppure locale), dall'altro la Corte di giustizia europea assicura che l'interpretazione e l'applicazione del diritto dell'UE siano osservate e interpretate alla stessa maniera in tutti gli Stati membri. Pertanto, la giurisprudenza dell'UE viene principalmente elaborata dalla Corte di giustizia europea.

Identificatore europeo della giurisprudenza (ECLI)

Lo European Case Law Identifier (Identificatore europeo della giurisprudenza - ECLI) è stato ideato allo scopo di facilitare il riferimento corretto ed inequivocabile a sentenze in materia di diritto dell'Unione emesse da organi giurisdizionali europei e nazionali. Un insieme di metadati uniformi contribuiranno a migliorare gli strumenti di ricerca in campo giurisprudenziale.

Giurisprudenza nazionale

I giudici degli Stati membri dell’Unione europea (UE) applicano e interpretano il diritto dei relativi Stati membri e quello dell’UE. Pertanto è interesse dei cittadini e degli operatori del diritto aver accesso non solo alla giurisprudenza del proprio Stato membro, ma anche a quella degli altri Stati membri.

Giurisprudenza internazionale

La comunità internazionale ha istituito vari organi giurisdizionali per dirimere le controversie di diritto internazionale. La natura giuridica di tali organi varia e la portata della giurisdizione e l’effetto vincolante della giurisprudenza dipende in gran parte dal pertinente atto istitutivo.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina