Salta al contenuto principale

Divorzio e separazione legale

Flag of Ireland
Irlanda
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Quali sono le condizioni per ottenere il divorzio?

Uno dei due coniugi interessati era domiciliato in Irlanda alla data dell'avvio del procedimento

o

uno dei coniugi aveva la propria residenza abituale in Irlanda nell'anno precedente a tale data.

Articolo 39, primo comma, lettere a) e b), della Family Law (Divorce) Act, 1996 (legge sul diritto di famiglia (divorzio), 1996).

2 Quali sono le cause del divorzio?

Il giudice (la Circuit Court (Corte circondariale) in parallelo con la High Court (Alta corte) – articolo 38, primo comma, deve verificare quanto segue.

Alla data dell'avvio del procedimento i coniugi hanno vissuto separatamente per un periodo o per periodi complessivamente pari almeno a due anni nei precedenti tre anni,

E

non vi è nessuna prospettiva ragionevole di riconciliazione tra di loro

E

tale disposizione, che il giudice ritiene adeguata alle circostanze, esiste o sarà adottata per i coniugi e per ciascun membro della famiglia non autonomo.

Articolo 5, primo comma, della legge.

3 Quali sono gli effetti giuridici di un divorzio per quanto riguarda:

3.1 i rapporti personali tra coniugi (ad esempio, il cognome)?

Il matrimonio, oggetto del provvedimento, è in tal modo sciolto e la parte che lo aveva contratto è autorizzata a contrarre nuovamente matrimonio – articolo 10, primo comma.

3.2 la divisione dei beni dei coniugi?

Nell'emettere un decreto di divorzio, il giudice può adottare un provvedimento diretto a definire i rapporti patrimoniali – articolo 14, primo comma, della legge – le proprietà possono essere vendute, divise equamente o attribuite singolarmente o trasferite a nome di una sola delle parti.

3.3 i figli minori dei coniugi?

Con l'emanazione di un decreto di divorzio il giudice può dare le indicazioni che ritiene opportune in merito al benessere, alla custodia o al diritto di visita in relazione a ciascun minore della famiglia considerata, articolo 5, secondo comma, della legge. Il benessere del minore è un aspetto fondamentale.

(Per maggiori dettagli, v. scheda informativa sulla "Responsabilità genitoriale - Irlanda").

3.4 l’obbligo alimentare nei confronti dell’altro coniuge?

Nell'emettere un decreto di divorzio, il giudice può disporre a favore di uno dei coniugi il versamento di un contributo di mantenimento, provvedimento questo che perde efficacia con il nuovo matrimonio del beneficiario – articolo 13 della legge.

Il giudice può inoltre emettere un provvedimento di perequazione della pensione a favore di uno dei coniugi – articolo 17 della legge.

(Per maggiori dettagli, v. scheda informativa su "Controversie in materia di alimenti – Irlanda").

4 Cosa significa "separazione legale" in termini pratici?

La separazione legale (giudiziale) agevola i coniugi separati nel riorganizzare le loro vite al fine di poter vivere stabilmente lontano l'uno dall'altro.

Il provvedimento di separazione giudiziale permette al giudice che lo emette di disporre ampi provvedimenti accessori in merito ai figli, ai versamenti a titolo di mantenimento, ai pagamenti in linea capitale, ai diritti pensionistici, alla casa familiare e alle altre proprietà. Il provvedimento di separazione giudiziale non scioglie il matrimonio. I coniugi separati che hanno ottenuto un provvedimento di "separazione legale" devono quindi ottenere un provvedimento di divorzio se intendono risposarsi.

Articolo 8 della Judicial Separation and Family Law Reform Act, 1989 (legge sulla separazione giudiziale e la riforma del diritto di famiglia, 1989).

5 Quali sono le condizioni per la separazione legale?

Deve ricorrere una o più di una delle seguenti condizioni:

  1. il coniuge ha commesso adulterio;
  2. il coniuge ha tenuto un comportamento irragionevole e compiuto atti di crudeltà;
  3. il coniuge ha abbandonato il tetto coniugale per un anno;
  4. i coniugi hanno vissuto separati per un anno ed entrambi acconsentono alla presentazione della domanda;
  5. i coniugi hanno vissuto separati per 3 anni;
  6. il matrimonio è fallito a tal punto che il giudice ritiene che non vi sia stata una normale relazione coniugale per almeno un anno.

Articolo 2 della Judicial Separation and Family Law Reform Act, 1989 (legge sulla separazione giudiziale e la riforma del diritto di famiglia, 1989).

6 Quali sono gli effetti giuridici della separazione legale?

La separazione legale fa venir meno l'obbligo di coabitazione senza sciogliere il vincolo matrimoniale. La moglie può continuare a usare il cognome del marito.

Dal punto di vista economico, resta fermo il dovere di assistere il coniuge e può essere dovuto un contributo di mantenimento anche se non può essere preso in considerazione nessun addebito. Tuttavia, come nel caso del divorzio, la sentenza implica la risoluzione e la liquidazione del vincolo matrimoniale.

Restano fermi i diritti ereditari, salvo il caso in cui il coniuge si è separato di fatto per sua esclusiva colpa.

Le parti possono chiedere al giudice di revocare il decreto. Il giudice provvede in tal senso quando accerta che è intervenuta una riconciliazione e che le parti intendono riprendere la coabitazione.

Conversione della separazione legale in divorzio

Su richiesta di uno dei coniugi, una sentenza di separazione legale può essere convertita ipso jure in divorzio se la separazione legale è durata tre anni. In tal caso, il giudice accorda il divorzio e ne disciplina le conseguenze.

Se la separazione legale era stata concessa su richiesta congiunta, essa può essere convertita in divorzio solo a fronte di una richiesta congiunta in tal senso.

7 Cosa significa "annullamento del matrimonio" in termini pratici?

L'annullamento del matrimonio comporta che ciascuna parte del matrimonio annullato si trova nella posizione in cui si troverebbe se non fosse mai stata sposata.

8 Quali sono le cause di annullamento del matrimonio?

Deve sussistere una delle seguenti condizioni:

  • uno dei coniugi era domiciliato in Irlanda all'atto dell'avvio del procedimento;
  • a tale data, uno dei coniugi aveva la propria residenza abituale in Irlanda da un anno;
  • uno dei coniugi è deceduto prima di tale data;

e

  • era domiciliato in Irlanda al momento della morte, o
  • a tale data, aveva la propria residenza abituale in Irlanda da un anno.

9 Quali sono gli effetti giuridici dell’annullamento del matrimonio?

Il matrimonio si considera come se non avesse mai avuto luogo. Ciascuna parte è libera di risposarsi. Le parti non hanno diritti successori reciproci e non sono tenute a prestare contributi di mantenimento o a sostenere l'altro. I figli eventualmente nati dalla coppia in costanza di matrimonio sono considerati come figli naturali.

10 Vi sono procedure alternative stragiudiziali per risolvere questioni relative al divorzio senza adire l’autorità giudiziaria?

Le questioni economiche e patrimoniali e quelle attinenti ai figli a carico possono essere definite in sede di mediazione senza ricorrere al giudice, ma solo quest'ultimo può emettere un provvedimento di separazione giudiziale o un decreto di divorzio.

11 A quale autorità va presentata una domanda di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio? Quali sono le formalità da rispettare e i documenti da allegare alla domanda?

La Corte circondariale, in parallelo con l'Alta corte, è competente a decidere sulle domande di divorzio/separazione giudiziale/annullamento.

La domanda di divorzio/separazione giudiziale proposta dinanzi alla Corte circondariale è introdotta mediante ricorso in sede civile dinanzi alla competente Corte circondariale e la procedura è disciplinata dall'Order 59, rule 4, dei Circuit Court Rules 2001 (norme di procedura della Corte circondariale del 2001).

La domanda di divorzio/separazione giudiziale proposta dinanzi all'Alta corte è avviata mediante provvedimento speciale di convocazione emesso dal Central Office (Ufficio centrale). La procedura è disciplinata dall'Order 70A delle Rules of the Superior Courts (norme di procedura delle Corti superiori) (S.1 n. 343 del 1997). La domanda di annullamento dinanzi all'Alta corte è avviata presentando un ricorso all'Ufficio centrale. La procedura è disciplinata dall'Order 70 delle norme di procedura delle Corti superiori.

12 Posso ottenere il patrocinio a spese dello Stato a copertura dei costi del procedimento?

Sì, attraverso il Legal Aid Board (Consiglio per il patrocinio a spese dello Stato), previa verifica delle risorse.

13 È possibile ricorrere in appello contro una decisione relativa alla pronuncia di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio?

La decisione dell'Alta corte su un appello proposto avverso una decisione della Corte circondariale pronunciata in un procedimento in materia di divorzio/separazione giudiziale/annullamento è definitiva, conclusiva e non impugnabile – articolo 39 della Courts of Justice Act, 1936.

L'impugnazione contro tutte le decisioni pronunciate dall'Alta corte in un procedimento di divorzio/separazione giudiziale/annullamento avviato dinanzi a tale giudice deve essere presentata dinanzi alla Supreme Court (Corte Suprema).

14 Che cosa occorre fare per ottenere il riconoscimento in questo Stato membro, di una decisione di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio pronunciata da un’autorità giudiziaria di un altro Stato membro?

Adire l'organo giurisdizionale (Circuit o High Court) in Irlanda conformemente all'articolo 29, primo comma, lettere d) ed e), della Family Law Act 1995 per la dichiarazione nella fattispecie. La richiesta è presentata dinanzi alla Corte circondariale mediante ricorso civile. La richiesta dinanzi all'Alta corte è avviata mediante un provvedimento speciale di convocazione.

15 Qual è il giudice competente per l'opposizione al riconoscimento di una decisione relativa alla pronuncia di divorzio/separazione legale/annullamento di matrimonio pronunciata in un altro Stato membro? Quali procedure si applicano in questi casi?

Dinanzi ai giudici irlandesi, posto che è il Constitutional Status of Divorce (disposizioni costituzionali in materia di divorzio) a stabilire se un divorzio pronunciato all'estero possa o meno essere riconosciuto in Irlanda – ossia da parte dell'Alta corte o della Corte circondariale.

16 Qual è la legge applicabile da parte del giudice nel quadro di una procedura di divorzio tra coniugi che non vivono in questo Stato membro o che sono di nazionalità diversa?

Le condizioni per ottenere il divorzio in Irlanda sono stabilite all'articolo 38 della legge sul diritto di famiglia (divorzio), 1996.

Il coniuge che non risiede in Irlanda o non è cittadino irlandese può chiedere il divorzio in Irlanda se soddisfa le condizioni elencate nell'articolo 39, primo comma, lettere a) e b), della legge sul diritto di famiglia (divorzio), 1996. La competenza dell'Irlanda in materia di divorzio si basa sulla residenza e non sulla cittadinanza.

Link collegati

Courts Service Ireland (Servizio giudiziario irlandese)

Oasis: informazioni sui servizi pubblici

 

Questa pagina web fa parte del portale La tua Europa.

I pareri sull'utilità delle informazioni fornite saranno molto graditi.

Esempio di scuola 2 – diritto di famiglia – affidamento dei figli - Spagna

Spese in Spagna

Spese del giudizio di primo grado, del giudizio di impugnazione e dei metodi di risoluzione alternativa delle controversie.

Esempio di scuola

Giudizio di primo grado

Giudizio di impugnazione

Metodi di risoluzione alternativa delle controversie

Spese di avvio del procedimento

Spese generali

Spese di avvio del procedimento

È possibile questa opzione per questo tipo di caso?

Esempio A

Spese di avvio del procedimento: le cauzioni all'avvocato e al procuratore legale, salvo il caso in cui la parte abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato (disciplinato dalla legge n. 1/1996 sull'assistenza giuridica).

Nel caso in cui il procedimento riguardi esclusivamente l'affidamento e la custodia dei minori è esente dal pagamento dei diritti di cancelleria (art. 4.1 Legge 10/2012).

Si tratta delle spese processuali generali. Sono a carico della parte che vede respingere tutte le sue richieste (art. 394.1 di procedura civile) mediante l'applicazione delle relative spese.

La parte che presenta ricorso deve versare una cauzione, salvo il caso in cui abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato in base alla Disposición Adicional Decimoquinta LOPJ (15° disposizione supplementare del LOPJ)

Nel caso in cui il procedimento riguardi esclusivamente l'affidamento e la custodia dei minori è esente dal pagamento dei diritti di cancelleria (art. 4.1 Legge 10/2012).

Le parti possono concludere un accordo su un diverso regime di visite. Tale accordo dovrà essere concluso attraverso una convenzione della quale sarà informato il pubblico ministero e che verrà approvata dal magistrato competente.

Le parti di comune accordo potranno chiedere la sospensione e accettare una mediazione conformemente alla legge 5/2012, 6 luglio.

Si possono consultare i servizi di mediazione mediante il portale dell'amministrazione della giustizia. La mediazione nell'ambito dell'organo giurisdizionale viene fornita gratuitamente da magistrati.

Esempio B

Idem come nel caso precedente

Idem

Idem

Idem

Spese di avvocati, ufficiali giudiziari e periti

Esempio di scuola

Avvocati

Ufficiali giudiziari.

Periti

È obbligatorio farsi rappresentare?

Spese

È obbligatorio farsi rappresentare?

Spese prima della pronuncia.

Spese successive alla pronuncia

L'intervento è obbligatorio?

Esempio A

Le parti devono essere assistite da un avvocato e rappresentate da un procuratore legale (art. 75 del codice di procedura civile).

In caso di accordo delle parti entrambe possono avvalersi di un unico avvocato e procuratore.

Sarà necessario depositare cauzioni all'avvocato e al procuratore legale e il pagamento successivo di spese da parte della parte soccombente in caso di contenzioso

Non rappresenta le parti

Nessuna spesa

Nessuna spesa

Può essere necessario l'intervento di alcuni esperti (psicologi).

La parte che propone lo specialista paga l'intervento di quest'ultimo, a meno che si tratti dell'esperto (psicologo) che collabora con l'organo giurisdizionale competente.

Esempio B

Come nell'esempio precedente

Idem

Idem

Idem

Idem

Idem

Indennità al testimone, spese di deposito cauzionale e altre spese pertinenti.

Esempio di scuola

Indennità al testimone

Deposito cauzionale

Altre spese

È prevista un'indennità per il testimone?

Spese

Esiste? Modalità di costituzione?

Spese

Descrizione

Esempio A

Il testimone ha diritto a ottenere dalla parte che lo ha chiamato a comparire un'indennità per i danni e i pregiudizi subiti a causa della comparizione (art. 375.1 del codice di procedura civile)

Sono in parte incluse nel pagamento delle spese

Non si versa un deposito cauzionale.

Nessuna spesa

Certificazioni del registro di stato civile, come la nascita di figli (attualmente gratuiti) o altri documenti sui quali si basa il relativo diritto.

Esempio B

Idem

Idem

Idem

Idem

Idem

Costi del patrocinio a spese dello Stato e altri rimborsi.

Esempio di scuola

Patrocinio a spese dello Stato

Rimborsi

Quando e a quali condizioni è applicabile?

Requisiti

La parte vittoriosa può ottenere il rimborso delle spese di giudizio?

Esistono casi in cui il patrocinio a spese dello Stato deve essere rimborsato?

Esempio A

Si applica alle persone che dimostrino di non disporre di sufficienti mezzi economici per sostenere le spese del giudizio (avvocato, procuratore legale, ecc.)

I mezzi economici si considerano insufficienti quando le persone fisiche dimostrano che le loro risorse ed entrate, calcolate annualmente per nucleo familiare e tenendo conto di tutti i fattori, non superano il doppio dell'indicatore pubblico di reddito a effetto multiplo (IPREM) in vigore al momento della domanda.

Dovrà attenersi all'eventuale accordo concluso con l'avvocato. Altrimenti le spese saranno a carico della parte le cui istanze vengano rigettate in toto (ai sensi dell'art. 394 del codice di procedura civile), salvo eccezioni.

Le spese rimborsabili sono: gli onorari dell'avvocato, purché non siano superiori a un terzo dell'importo della domanda, le spese del legale rappresentante e qualsiasi altro onorario che possa essere rimborsato previa la liquidazione delle spese.

Esempio B

Idem come nel caso precedente

Idem

Idem

Idem

Spese di traduzione e di interpretariato

Esempio di scuola

Traduzione

Interpretariato

Quando e a quali condizioni è necessaria?

Costo approssimativo?

Quando e a quali condizioni è necessario?

Costo approssimativo?

Esempio B

Tutti i documenti pubblici o privati esteri necessari secondo le condizioni giuridiche previste

(traduzione da parte di un traduttore giurato ufficialmente riconosciuto)

Le tariffe degli interpreti variano da caso a caso.

Quando risultano necessari interpreti per il procedimento. Ad esempio quando dev'essere interrogato o rendere dichiarazioni o debba essere informato di una decisione presa dal giudice competente. Chiunque parli la lingua in questione e che abbia giurato o promesso di tradurre fedelmente può essere nominato interprete.

In altri casi, gli onorari degli interpreti variano da caso a caso.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina