Salta al contenuto principale

Registri d'insolvenza e fallimentari

Slovacchia

Questa pagina contiene una panoramica del registro fallimentare slovacco.

Contenuto fornito da
Slovacchia
Flag of Slovakia

Quali informazioni sono contenute nel registro fallimentare slovacco?

Il registro fallimentare (register úpadcov) è un sistema d'informazione dell'amministrazione pubblica, accessibile sul sito internet del Ministero della giustizia della Repubblica slovacca, che esercita le funzioni di amministratore e di responsabile del trattamento. Contiene informazioni sulle procedure fallimentari, le procedure di ristrutturazione e le procedure di esdebitazione, come previsto dall'articolo 10a, comma 2, della legge n. 7/2005 Rec. relativa al fallimento e alla ristrutturazione, che modifica e integra alcune leggi, e modifiche successive.

I seguenti dati sono pubblicati nel registro fallimentare:

  1. informazioni sulle procedure di cui alla legge n. 7/2005 Rec, in particolare:
    1. la denominazione dell'organo giurisdizionale,
    2. il numero di riferimento della procedura,
    3. il nome e il cognome del giudice adito,
    4. il nome del richiedente e del debitore,
      4.1 nel caso di una persona fisica: il nome, il cognome, la data di nascita e l'indirizzo,
      4.2 nel caso di una persona fisica che agisce in qualità di imprenditore: la ditta, il nome e il cognome, se diverso dalla denominazione commerciale, il numero di identificazione o un'altra prova d'identificazione e la sede commerciale,
      4.3 nel caso di una persona giuridica: la ditta, il numero di iscrizione nel registro delle imprese o un'altra prova di identificazione e la sede,
    5. la denominazione del curatore fallimentare o dell'amministratore fiduciario,
    6. l'indirizzo dell'ufficio del curatore fallimentare o dell'amministratore fiduciario,
    7. la data di avvio della procedura di fallimento o di ristrutturazione o la data di concessione della protezione ai creditori,
    8. la data della dichiarazione di fallimento, dell'autorizzazione di ristrutturazione o della fissazione di un piano di rimborso,
    9. la data della chiusura del fallimento o della fine della ristrutturazione,
    10. l'indicazione del fatto che si tratti di un fallimento di modesta entità o meno,
    11. i dettagli dei crediti insinuati, conformemente ai requisiti di contenuto relativi all'elenco dei crediti,
    12. i dettagli dei crediti della massa insinuati, conformemente ai requisiti di contenuto relativi a un elenco dei crediti,
    13. le informazioni relative al progetto di piano di rimborso redatto dal curatore,
    14. i dettagli degli attivi del debitore, conformemente ai requisiti di contenuto relativi a un inventario degli attivi che fanno parte della massa,
    15. le informazioni relative all'assemblea dei creditori e alla riunione del comitato dei creditori, ossia il luogo, la data e l'oggetto dell'assemblea dei creditori, il nome e il cognome del creditore, se si tratta di una persona fisica, o la ditta del creditore, se si tratta di una persona giuridica, l'indicazione del fatto che il creditore sia membro del comitato dei creditori o meno, l'indicazione della limitazione del diritto di voto del creditore e il resoconto della riunione del comitato dei creditori,
    16. le informazioni relative all'assemblea dei creditori in caso di fallimento di cui alla parte quarta della legge n. 7/2005 Rec., ossia il luogo, la data e l'oggetto dell'assemblea dei creditori,
    17. la distribuzione del ricavato,
    18. la data della decisione di esdebitazione se il fallimento è stato dichiarato o è stato redatto un piano di rimborso in applicazione della parte quarta della legge n. 7/2005 Rec.,
    19. l'indicazione della costituzione della sorveglianza,
    20. le informazioni relative ai termini imposti alle parti procedurali per compiere gli atti procedurali conformemente alla legge n. 7/2005 Rec.,
    21. l'indicazione del fatto che si tratta di una procedura d'insolvenza principale, di una procedura d'insolvenza secondaria o di una procedura di insolvenza territoriale conformemente alla normativa specifica,
    22. le informazioni relative alla possibilità di proporre ricorso conformemente alla normativa specifica,
    23. il tasso di soddisfazione dei creditori privilegiati e dei creditori chirografari nell'ambito delle procedure di cui alla parte seconda e alla parte terza della legge n. 7/2005 Rec.,
    24. il tasso di soddisfazione dei creditori nell'ambito delle procedure di cui alla parte quarta della legge n. 7/2005 Rec.,
  2. l'elenco dei falliti oggetto di procedura di fallimento e l'elenco dei debitori oggetto di procedura di ristrutturazione, con l'indicazione dei dati di cui al punto a.4,
  3. l'elenco dei debitori oggetto di procedura di cui alla parte quarta della legge n. 7/2005 Rec., con l'indicazione dei dati di cui al punto a.4,
  4. ulteriori informazioni sulle procedure di cui alla legge n. 7/2005 Rec. pubblicate nella Gazzetta del commercio,
  5. informazioni sui servizi forniti dal curatore.

La consultazione del registro fallimentare è gratuita?

Sì, la consultazione del registro e la ricerca di informazioni sono gratuite.

Come consultare il registro fallimentare slovacco?

Sulla home page del registro fallimentare figura una barra di ricerca in cui è possibile inserire direttamente il testo ricercato e, eventualmente, precisare se la ricerca deve essere effettuata nelle categorie "Procedure", "Curatori", "Attivi" o "Servizi".

Storia del registro fallimentare della Repubblica slovacca.

Il sistema è entrato a pieno regime il 7 dicembre 2015.

Link sul tema

Registro fallimentare

1 - Come ottenere una consulenza legale

Diritto a un avvocato d’ufficio

Se il giudice dispone la custodia cautelare nei vostri confronti, verrà immediatamente nominato per voi un avvocato difensore d’ufficio. Se invece non venite posti in custodia cautelare, non avete diritto alla difesa d’ufficio fino all’avvio del procedimento penale. Tuttavia, avete sempre il diritto di richiedere la nomina di un avvocato d’ufficio se siete indagati per un reato per il quale è prevista una pena detentiva minima di sei mesi. Potete avere diritto a un avvocato difensore anche in altri casi.

Trovare un avvocato

Se desiderate nominare un determinato avvocato, avete generalmente il diritto di chiedere la nomina di tale persona come vostro avvocato difensore. Il tribunale circoscrizionale nominerà altrimenti un avvocato d’ufficio. In questo caso, l’avvocato verrà scelto tra i legali che assumono regolarmente l’incarico di avvocato difensore d’ufficio presso il tribunale circoscrizionale in questione. Ogni tribunale circoscrizionale ha un elenco di avvocati locali che di norma assumono l’incarico di avvocato d’ufficio.

Potete inoltre reperire l’elenco degli avvocati penalisti sul sito Internet dell’Ordine degli avvocati svedese.

Pagare un avvocato

Se viene nominato un avvocato difensore d’ufficio, il suo onorario sarà a carico dello Stato. Se venite giudicati colpevoli del reato di cui siete indagati, potreste dover rimborsare interamente o in parte le spese legali, a seconda della vostra situazione finanziaria. Sarà il tribunale a prendere una decisione in merito.

Se desiderate un avvocato che esercita la sua professione in una parte del paese diversa da dove si trova il tribunale, le spese per il viaggio e per il tempo impiegato per gli spostamenti potrebbero essere a carico vostro.

Potete anche nominare un avvocato difensore di vostra fiducia. In tal caso, dovrete sostenerne tutte le spese. In caso di assoluzione, tuttavia, è possibile chiedere il rimborso totale o parziale di tali spese.

Link correlati

Ordine degli avvocati svedese

Autorità nazionale per il gratuito patrocinio

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina