Salta al contenuto principale

I registri immobiliari nei paesi dell'UE

Slovacchia

Questa sezione fornisce informazioni sul registro immobiliare slovacco.

Contenuto fornito da
Slovacchia
Flag of Slovakia

Quali informazioni sono contenute nel registro immobiliare slovacco?

Lo Slovenský katastrálny portál (portale del registro immobiliare slovacco) è accessibile dal sito dell’Úrad geodésie, kartografie a katastra Slovenskej republiky (Istituto della geodetica, della cartografia e del catasto della Repubblica slovacca) e presso l’autorità governativa centrale per i registri immobiliari, ed è gestito dal Geodetický a kartografický ústav Bratislava (Istituto di geodetica e cartografia di Bratislava).

Il portale fornisce informazioni giuridiche e fattuali sulla proprietà di beni immobili ed è aggiornato settimanalmente utilizzando dati forniti dai rispettivi uffici del registro immobiliare. La ricerca è disponibile in lingua slovacca e inglese. Il portale offre:

  • dati selezionati dalla raccolta di informazioni geografiche: mappe catastali;
  • dati selezionati dalla raccolta di informazioni descrittive: informazioni relative a parcelle, strutture, unità immobiliari, edifici non residenziali e atti di proprietà;
  • l’accesso al registro dei comuni e al registro dei distretti catastali,
  • relazioni di natura statistica,
  • valori aggregati per tipologia di immobile;
  • informazioni relative allo stato dei procedimenti pendenti dinanzi al registro immobiliare;
  • comunicazioni riguardanti le domande di iscrizione.

Il list vlastníctva (atto di proprietà) fornisce informazioni di base sul bene, sui proprietari e sui diritti derivanti dal bene nonché informazioni sugli elementi di fatto connessi a tali diritti. Più in particolare, l’atto contiene:

  • un numero unico;
  • il nome del distretto in cui è ubicato lo specifico bene;
  • il nome del comune di appartenenza;
  • il nome del distretto catastale.

Esso consta di tre parti:

Parte A – beni fisici, in cui sono elencati tutti i beni soggetti a diritti immobiliari e sono forniti dati riguardanti:

  • la superficie;
  • i tipi di particella;
  • un codice che denota l’uso consentito dell’immobile;
  • la rilevanza per l’area edificata del comune;
  • altri dati esplicativi su questioni connesse alla parte A.

Parte B – proprietari o altri aventi diritto, che fornisce dati riguardanti:

  • il nome;
  • il cognome;
  • il cognome da nubile o il cognome del proprietario della società e degli altri aventi diritto;
  • la data di nascita;
  • il codice fiscale o il numero di iscrizione della società;
  • le quote di compartecipazione;
  • l’atto di proprietà: acquisizione mediante atto pubblico o qualche altro documento;
  • l’indirizzo di residenza o la sede legale;
  • altri dati esplicativi su questioni connesse alla parte B.

Parte C – oneri, contenente dati su:

  • diritti di servitù (oggetto della servitù, indicazione del beneficiario della servitù, compreso l’atto di iscrizione della servitù nel documento di proprietà del beneficiario);
  • diritti di ipoteca (indicazione del creditore garantito) e di prelazione, se possono avere gli effetti di diritti reali (indicazione dei beneficiari dei diritti di prelazione);
  • altri diritti, se concordati quali diritti reali;
  • altri dati esplicativi su questioni connesse alla parte C;
  • aggiunte/rettifiche apportate.

La parte C non contiene informazioni sugli importi di debito.

La consultazione del registro immobiliare slovacco è gratuita?

L’accesso alle informazioni disponibili sul portale del registro immobiliare slovacco è gratuito per chiunque.

Storia del registro immobiliare slovacco

Il portale del registro immobiliare slovacco è in funzione dal 2004. Dal settembre 2007 la consultazione delle informazioni fornite dal portale è gratuita per legge.

Link correlati

Sito Internet del portale del registro immobiliare slovacco, sito Internet dell'Istituto della geodetica, della cartografia e del catasto di Bratislava

Esempio di scuola 2 – diritto di famiglia – affidamento dei figli - Spagna

Spese in Spagna

Spese del giudizio di primo grado, del giudizio di impugnazione e dei metodi di risoluzione alternativa delle controversie.

Esempio di scuola

Giudizio di primo grado

Giudizio di impugnazione

Metodi di risoluzione alternativa delle controversie

Spese di avvio del procedimento

Spese generali

Spese di avvio del procedimento

È possibile questa opzione per questo tipo di caso?

Esempio A

Spese di avvio del procedimento: le cauzioni all'avvocato e al procuratore legale, salvo il caso in cui la parte abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato (disciplinato dalla legge n. 1/1996 sull'assistenza giuridica).

Nel caso in cui il procedimento riguardi esclusivamente l'affidamento e la custodia dei minori è esente dal pagamento dei diritti di cancelleria (art. 4.1 Legge 10/2012).

Si tratta delle spese processuali generali. Sono a carico della parte che vede respingere tutte le sue richieste (art. 394.1 di procedura civile) mediante l'applicazione delle relative spese.

La parte che presenta ricorso deve versare una cauzione, salvo il caso in cui abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato in base alla Disposición Adicional Decimoquinta LOPJ (15° disposizione supplementare del LOPJ)

Nel caso in cui il procedimento riguardi esclusivamente l'affidamento e la custodia dei minori è esente dal pagamento dei diritti di cancelleria (art. 4.1 Legge 10/2012).

Le parti possono concludere un accordo su un diverso regime di visite. Tale accordo dovrà essere concluso attraverso una convenzione della quale sarà informato il pubblico ministero e che verrà approvata dal magistrato competente.

Le parti di comune accordo potranno chiedere la sospensione e accettare una mediazione conformemente alla legge 5/2012, 6 luglio.

Si possono consultare i servizi di mediazione mediante il portale dell'amministrazione della giustizia. La mediazione nell'ambito dell'organo giurisdizionale viene fornita gratuitamente da magistrati.

Esempio B

Idem come nel caso precedente

Idem

Idem

Idem

Spese di avvocati, ufficiali giudiziari e periti

Esempio di scuola

Avvocati

Ufficiali giudiziari.

Periti

È obbligatorio farsi rappresentare?

Spese

È obbligatorio farsi rappresentare?

Spese prima della pronuncia.

Spese successive alla pronuncia

L'intervento è obbligatorio?

Esempio A

Le parti devono essere assistite da un avvocato e rappresentate da un procuratore legale (art. 75 del codice di procedura civile).

In caso di accordo delle parti entrambe possono avvalersi di un unico avvocato e procuratore.

Sarà necessario depositare cauzioni all'avvocato e al procuratore legale e il pagamento successivo di spese da parte della parte soccombente in caso di contenzioso

Non rappresenta le parti

Nessuna spesa

Nessuna spesa

Può essere necessario l'intervento di alcuni esperti (psicologi).

La parte che propone lo specialista paga l'intervento di quest'ultimo, a meno che si tratti dell'esperto (psicologo) che collabora con l'organo giurisdizionale competente.

Esempio B

Come nell'esempio precedente

Idem

Idem

Idem

Idem

Idem

Indennità al testimone, spese di deposito cauzionale e altre spese pertinenti.

Esempio di scuola

Indennità al testimone

Deposito cauzionale

Altre spese

È prevista un'indennità per il testimone?

Spese

Esiste? Modalità di costituzione?

Spese

Descrizione

Esempio A

Il testimone ha diritto a ottenere dalla parte che lo ha chiamato a comparire un'indennità per i danni e i pregiudizi subiti a causa della comparizione (art. 375.1 del codice di procedura civile)

Sono in parte incluse nel pagamento delle spese

Non si versa un deposito cauzionale.

Nessuna spesa

Certificazioni del registro di stato civile, come la nascita di figli (attualmente gratuiti) o altri documenti sui quali si basa il relativo diritto.

Esempio B

Idem

Idem

Idem

Idem

Idem

Costi del patrocinio a spese dello Stato e altri rimborsi.

Esempio di scuola

Patrocinio a spese dello Stato

Rimborsi

Quando e a quali condizioni è applicabile?

Requisiti

La parte vittoriosa può ottenere il rimborso delle spese di giudizio?

Esistono casi in cui il patrocinio a spese dello Stato deve essere rimborsato?

Esempio A

Si applica alle persone che dimostrino di non disporre di sufficienti mezzi economici per sostenere le spese del giudizio (avvocato, procuratore legale, ecc.)

I mezzi economici si considerano insufficienti quando le persone fisiche dimostrano che le loro risorse ed entrate, calcolate annualmente per nucleo familiare e tenendo conto di tutti i fattori, non superano il doppio dell'indicatore pubblico di reddito a effetto multiplo (IPREM) in vigore al momento della domanda.

Dovrà attenersi all'eventuale accordo concluso con l'avvocato. Altrimenti le spese saranno a carico della parte le cui istanze vengano rigettate in toto (ai sensi dell'art. 394 del codice di procedura civile), salvo eccezioni.

Le spese rimborsabili sono: gli onorari dell'avvocato, purché non siano superiori a un terzo dell'importo della domanda, le spese del legale rappresentante e qualsiasi altro onorario che possa essere rimborsato previa la liquidazione delle spese.

Esempio B

Idem come nel caso precedente

Idem

Idem

Idem

Spese di traduzione e di interpretariato

Esempio di scuola

Traduzione

Interpretariato

Quando e a quali condizioni è necessaria?

Costo approssimativo?

Quando e a quali condizioni è necessario?

Costo approssimativo?

Esempio B

Tutti i documenti pubblici o privati esteri necessari secondo le condizioni giuridiche previste

(traduzione da parte di un traduttore giurato ufficialmente riconosciuto)

Le tariffe degli interpreti variano da caso a caso.

Quando risultano necessari interpreti per il procedimento. Ad esempio quando dev'essere interrogato o rendere dichiarazioni o debba essere informato di una decisione presa dal giudice competente. Chiunque parli la lingua in questione e che abbia giurato o promesso di tradurre fedelmente può essere nominato interprete.

In altri casi, gli onorari degli interpreti variano da caso a caso.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina