Salta al contenuto principale

Patrocinio a spese dello Stato

Flag of Luxembourg
Lussemburgo
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Quali sono i costi di un procedimento giudiziario e chi li sostiene normalmente?

Possono essere presi in carico attraverso l'istituto del patrocinio a spese dello Stato i seguenti costi di un processo:

  • le imposte di bollo e di registro;
  • le spese di cancelleria;
  • i diritti e le spese degli ufficiali giudiziari;
  • le spese e gli onorari dei periti;
  • i compensi dei traduttori e degli interpreti;
  • le spese e gli onorari dei notai;
  • i costi della testimonianza;
  • le spese di viaggio;
  • le spese di inserzione sui giornali;
  • le spese e gli onorari degli avvocati;
  • i diritti e le spese delle formalità di iscrizione, di ipoteca e di garanzia;
  • le spese per i certificats de coutume (certificati di usi e consuetudini).

2 Cosa è esattamente il patrocinio a spese dello Stato?

Grazie al patrocinio a spese dello Stato, una persona fisica con risorse economiche insufficienti può ottenere, per una determinata causa, l'assistenza di un avvocato, anche solo per una consulenza legale.

3 Quali sono i requisiti per ottenere il patrocinio gratuito a spese dello Stato?

Possono beneficiare del patrocinio a spese dello Stato per tutelare i propri interessi le persone con risorse economiche insufficienti, a condizione che siano:

  • cittadini lussemburghesi; o
  • cittadini stranieri autorizzati a stabilirsi in Lussemburgo; o
  • cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea; o
  • cittadini stranieri assimilati, per effetto di un trattato internazionale, a cittadini lussemburghesi in materia di patrocinio a spese dello Stato; o
  • cittadini di paesi terzi in soggiorno irregolare, ai fini del rimborso di retribuzioni dovute ai sensi dell'articolo 572-7 del codice del lavoro.

Il patrocinio a spese dello Stato può essere concesso anche a qualsiasi altro cittadino straniero con risorse economiche insufficienti per i procedimenti in materia di diritto di asilo, accesso al territorio, soggiorno, stabilimento e allontanamento di stranieri.

L'insufficienza delle risorse economiche è valutata in relazione al reddito lordo integrale e al patrimonio del richiedente e dei suoi familiari.

Il patrocinio a spese dello Stato può essere negato a una persona la cui azione appaia a priori irragionevole, con poche probabilità di successo o con un oggetto sproporzionato rispetto alle spese da sostenere.

4 Il patrocinio a spese dello Stato viene concesso per tutti i tipi di procedimenti?

Il patrocinio a spese dello Stato può essere concesso per procedimenti giudiziari o stragiudiziali, contenziosi o non contenziosi e a prescindere che la persona in questione sia parte in giudizio come attrice o come convenuta. Può essere richiesto per qualsiasi procedimento dinanzi a un organo del sistema giudiziario o del sistema amministrativo.

Il patrocinio a spese dello Stato può inoltre essere concesso per misure cautelari, nonché per azioni esecutive delle decisioni giudiziarie o di qualsiasi altro titolo esecutivo.

Il patrocinio a spese dello Stato non può invece essere concesso ai proprietari di autoveicoli per controversie derivanti dall'uso di tale veicolo, così come non viene concesso a commercianti, industriali, artigiani o liberi professionisti per controversie riguardanti la rispettiva attività commerciale o professionale, salvo in casi eccezionali debitamente giustificati, né è concesso in generale per controversie risultanti da attività di natura speculativa da parte della persona che richiede il patrocinio a spese dello Stato.

5 Sono previsti procedimenti speciali in caso di necessità?

In tutti i casi di urgenza, l'ammissione provvisoria al patrocinio a spese dello Stato può essere disposta dal bâtonnier (presidente) del competente ordine degli avvocati per gli atti da questi stabiliti, senza ulteriori formalità.

6 Dove posso ottenere un modulo per la richiesta di patrocinio a spese dello Stato?

Il modulo nazionale per la richiesta del patrocinio a spese dello Stato in Lussemburgo è disponibile presso il service central d'assistance sociale (servizio centrale di assistenza sociale) (tel. +352.475821-1).

Può anche essere scaricato dal sito internet dell'ordine degli avvocati di Lussemburgo o dal sito internet dell'ordine degli avvocati di Diekirch.

7 Quali documenti devo presentare insieme alla richiesta di patrocinio a spese dello Stato?

La persona che presenta domanda di patrocinio a spese dello Stato deve allegare:

  • una copia della propria carta d'identità;
  • un certificato di iscrizione al centre commun de la sécurité sociale (CCSS, centro comune della previdenza sociale) per sé e per gli altri componenti del suo nucleo familiare;
  • per l'interessato/a e per tutti i componenti del suo nucleo familiare: le buste paga (o un certificato di situazione reddituale del CCSS), nonché documenti comprovanti il pagamento del revenu d'inclusion sociale (REVIS, reddito di inclusione sociale), la condizione di disoccupato/a o la percezione di una pensione o altri documenti relativi agli ultimi tre mesi e indicanti gli importi lordi (gli estratti bancari non sono sufficienti);
  • se il nucleo familiare non percepisce nulla dal Fonds national de solidarité (fondo nazionale di solidarietà), un certificato negativo del suddetto fondo per ogni componente del nucleo;
  • in caso di assegno alimentare percepito o versato dal nucleo familiare, un documento indicante l'importo versato o percepito (ad esempio, estratti bancari degli ultimi tre mesi);
  • il certificato di proprietà o non proprietà immobiliare, rilasciato dall'Administration des contributions directes (amministrazione fiscale lussemburghese) per ogni componente del nucleo familiare;
  • eventuali documenti giustificativi relativi alla proprietà di immobili situati all'estero;
  • documenti attestanti il patrimonio mobiliare (denaro contante, risparmi, azioni, obbligazioni, ecc.);
  • se il nucleo familiare è in affitto, una copia del contratto di affitto e le ricevute di pagamento delle ultime tre mensilità di canone;
  • se il nucleo familiare sta rimborsando un mutuo ipotecario, la prova del versamento della mensilità;
  • documenti attestanti redditi da beni mobili e immobili;
  • documenti riguardanti la causa in questione.

8 Dove devo presentare la mia domanda di patrocinio a spese dello Stato?

È il presidente dell'ordine degli avvocati del luogo di residenza del richiedente o un suo delegato a pronunciarsi sulla concessione del patrocinio a spese dello Stato. In assenza di residenza, sono competenti il presidente del consiglio dell'ordine di Lussemburgo o un suo delegato.

9 Come posso sapere se ho diritto o meno al patrocinio a spese dello Stato?

La decisione del presidente dell'ordine degli avvocati è comunicata a mezzo posta.

10 Come mi devo comportare se ho diritto al patrocinio a spese dello Stato?

Nella sua decisione il presidente dell'ordine degli avvocati indicherà il nome dell'avvocato nominato dal quale si riceverà assistenza, con l'invito a contattarlo.

11 Chi sceglie il mio difensore nel caso in cui abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato?

Il presidente dell'ordine nomina l'avvocato che è stato liberamente scelto dal richiedente oppure, in assenza di scelta o quando il presidente ritiene tale scelta inadeguata, un avvocato d'ufficio. Salvo impedimento o conflitto di interessi, l'avvocato è tenuto ad accettare il mandato che gli è stato conferito.

12 Il patrocinio a spese dello Stato comprende tutti i costi del procedimento?

In linea di principio, il patrocinio a spese dello Stato copre tutte le spese relative a procedimenti, procedure o atti per i quali è stato concesso (cfr. punto 1),

mentre non copre le indennità di procedimento, né quelle per procedimento abusivo e vessatorio.

13 Chi sostiene gli altri costi nel caso in cui abbia diritto a un patrocinio a spese dello Stato per una parte soltanto dei costi?

Non esiste in Lussemburgo il patrocinio parziale a spese dello Stato.

14 Il patrocinio a spese dello Stato comprende anche i costi di una eventuale impugnazione della sentenza di primo grado?

No, occorre nel caso presentare una nuova richiesta di patrocinio a spese dello Stato.

15 Il patrocinio a spese dello Stato può essere revocato prima che il procedimento sia concluso (o anche revocato dopo la conclusione del procedimento)?

Il presidente dell'ordine degli avvocati può revocare il patrocinio a spese dello Stato al richiedente, anche dopo il procedimento o il compimento degli atti per i quali è stato concesso, qualora venga accertato che il patrocinio è stato concesso a seguito di dichiarazioni false o sulla base di documenti inesatti. Il beneficio del patrocinio a spese dello Stato può essere revocato anche quando, nel corso del procedimento o durante il compimento di tali atti o in conseguenza di essi, il beneficiario entri in possesso di risorse che, se fossero esistite nel momento della domanda di patrocinio, non avrebbero consentito la concessione del patrocinio. Il beneficiario del patrocinio a spese dello Stato o l'avvocato nominato è tenuto a dichiarare qualsiasi modifica di questo tipo al presidente dell'ordine degli avvocati.

La decisione del presidente di revocare il beneficio del patrocinio a spese dello Stato è immediatamente comunicata al ministero della Giustizia. Spetta all'administration de l'enregistrement et des domaines (amministrazione del registro e del demanio) recuperare le somme già versate nell'ambito del suddetto patrocinio.

16 Posso ricorrere nel caso in cui mi venga negato il patrocinio a spese dello Stato?

La decisione del presidente dell'ordine degli avvocati di rifiutare o di revocare il beneficio del patrocinio a spese dello Stato può essere impugnata dinanzi al Conseil disciplinaire et administratif (consiglio disciplinare e amministrativo), che decide in ultima istanza. Il ricorso deve essere presentato con lettera raccomandata al presidente del consiglio disciplinare e amministrativo entro dieci giorni dalla comunicazione della decisione del presidente dell'ordine degli avvocati. Il consiglio, o uno dei suoi membri delegati, ascolterà le spiegazioni del ricorrente nel corso di un'udienza.

17 La domanda di patrocinio gratuito a spese dello Stato ha per effetto la sospensione dei termini di prescrizione?

La domanda di patrocinio gratuito a spese dello Stato non sospende la prescrizione.

Link utili:

Ordine degli avvocati di Lussemburgo

Guichet.lu

Esempio di scuola 2 – diritto di famiglia – affidamento dei figli - Spagna

Spese in Spagna

Spese del giudizio di primo grado, del giudizio di impugnazione e dei metodi di risoluzione alternativa delle controversie.

Esempio di scuola

Giudizio di primo grado

Giudizio di impugnazione

Metodi di risoluzione alternativa delle controversie

Spese di avvio del procedimento

Spese generali

Spese di avvio del procedimento

È possibile questa opzione per questo tipo di caso?

Esempio A

Spese di avvio del procedimento: le cauzioni all'avvocato e al procuratore legale, salvo il caso in cui la parte abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato (disciplinato dalla legge n. 1/1996 sull'assistenza giuridica).

Nel caso in cui il procedimento riguardi esclusivamente l'affidamento e la custodia dei minori è esente dal pagamento dei diritti di cancelleria (art. 4.1 Legge 10/2012).

Si tratta delle spese processuali generali. Sono a carico della parte che vede respingere tutte le sue richieste (art. 394.1 di procedura civile) mediante l'applicazione delle relative spese.

La parte che presenta ricorso deve versare una cauzione, salvo il caso in cui abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato in base alla Disposición Adicional Decimoquinta LOPJ (15° disposizione supplementare del LOPJ)

Nel caso in cui il procedimento riguardi esclusivamente l'affidamento e la custodia dei minori è esente dal pagamento dei diritti di cancelleria (art. 4.1 Legge 10/2012).

Le parti possono concludere un accordo su un diverso regime di visite. Tale accordo dovrà essere concluso attraverso una convenzione della quale sarà informato il pubblico ministero e che verrà approvata dal magistrato competente.

Le parti di comune accordo potranno chiedere la sospensione e accettare una mediazione conformemente alla legge 5/2012, 6 luglio.

Si possono consultare i servizi di mediazione mediante il portale dell'amministrazione della giustizia. La mediazione nell'ambito dell'organo giurisdizionale viene fornita gratuitamente da magistrati.

Esempio B

Idem come nel caso precedente

Idem

Idem

Idem

Spese di avvocati, ufficiali giudiziari e periti

Esempio di scuola

Avvocati

Ufficiali giudiziari.

Periti

È obbligatorio farsi rappresentare?

Spese

È obbligatorio farsi rappresentare?

Spese prima della pronuncia.

Spese successive alla pronuncia

L'intervento è obbligatorio?

Esempio A

Le parti devono essere assistite da un avvocato e rappresentate da un procuratore legale (art. 75 del codice di procedura civile).

In caso di accordo delle parti entrambe possono avvalersi di un unico avvocato e procuratore.

Sarà necessario depositare cauzioni all'avvocato e al procuratore legale e il pagamento successivo di spese da parte della parte soccombente in caso di contenzioso

Non rappresenta le parti

Nessuna spesa

Nessuna spesa

Può essere necessario l'intervento di alcuni esperti (psicologi).

La parte che propone lo specialista paga l'intervento di quest'ultimo, a meno che si tratti dell'esperto (psicologo) che collabora con l'organo giurisdizionale competente.

Esempio B

Come nell'esempio precedente

Idem

Idem

Idem

Idem

Idem

Indennità al testimone, spese di deposito cauzionale e altre spese pertinenti.

Esempio di scuola

Indennità al testimone

Deposito cauzionale

Altre spese

È prevista un'indennità per il testimone?

Spese

Esiste? Modalità di costituzione?

Spese

Descrizione

Esempio A

Il testimone ha diritto a ottenere dalla parte che lo ha chiamato a comparire un'indennità per i danni e i pregiudizi subiti a causa della comparizione (art. 375.1 del codice di procedura civile)

Sono in parte incluse nel pagamento delle spese

Non si versa un deposito cauzionale.

Nessuna spesa

Certificazioni del registro di stato civile, come la nascita di figli (attualmente gratuiti) o altri documenti sui quali si basa il relativo diritto.

Esempio B

Idem

Idem

Idem

Idem

Idem

Costi del patrocinio a spese dello Stato e altri rimborsi.

Esempio di scuola

Patrocinio a spese dello Stato

Rimborsi

Quando e a quali condizioni è applicabile?

Requisiti

La parte vittoriosa può ottenere il rimborso delle spese di giudizio?

Esistono casi in cui il patrocinio a spese dello Stato deve essere rimborsato?

Esempio A

Si applica alle persone che dimostrino di non disporre di sufficienti mezzi economici per sostenere le spese del giudizio (avvocato, procuratore legale, ecc.)

I mezzi economici si considerano insufficienti quando le persone fisiche dimostrano che le loro risorse ed entrate, calcolate annualmente per nucleo familiare e tenendo conto di tutti i fattori, non superano il doppio dell'indicatore pubblico di reddito a effetto multiplo (IPREM) in vigore al momento della domanda.

Dovrà attenersi all'eventuale accordo concluso con l'avvocato. Altrimenti le spese saranno a carico della parte le cui istanze vengano rigettate in toto (ai sensi dell'art. 394 del codice di procedura civile), salvo eccezioni.

Le spese rimborsabili sono: gli onorari dell'avvocato, purché non siano superiori a un terzo dell'importo della domanda, le spese del legale rappresentante e qualsiasi altro onorario che possa essere rimborsato previa la liquidazione delle spese.

Esempio B

Idem come nel caso precedente

Idem

Idem

Idem

Spese di traduzione e di interpretariato

Esempio di scuola

Traduzione

Interpretariato

Quando e a quali condizioni è necessaria?

Costo approssimativo?

Quando e a quali condizioni è necessario?

Costo approssimativo?

Esempio B

Tutti i documenti pubblici o privati esteri necessari secondo le condizioni giuridiche previste

(traduzione da parte di un traduttore giurato ufficialmente riconosciuto)

Le tariffe degli interpreti variano da caso a caso.

Quando risultano necessari interpreti per il procedimento. Ad esempio quando dev'essere interrogato o rendere dichiarazioni o debba essere informato di una decisione presa dal giudice competente. Chiunque parli la lingua in questione e che abbia giurato o promesso di tradurre fedelmente può essere nominato interprete.

In altri casi, gli onorari degli interpreti variano da caso a caso.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina