Salta al contenuto principale

5 - Violazioni al Codice della strada

Finlandia

Le presenti note informative spiegano che cosa succede quando una persona è sospettata o accusata di un reato che deve essere giudicato da un tribunale con un processo. Per informazioni riguardanti violazioni minori al Codice della strada, che solitamente sono soggette a una sanzione fissa come l’ammenda, cfr. la Nota informativa 5. Se siete vittima di un reato, potete trovare tutte le informazioni sui vostri diritti cliccando qui.

Contenuto fornito da
Finlandia
Flag of Finland

Come vengono gestite le violazioni minori al Codice della strada?

In caso di violazioni minori al Codice della strada, una sanzione comunemente applicata è costituita da un’ammenda fissa. Detta ammenda può essere imposta nell'eventualità di violazioni per cui la punizione più severa consiste nell’applicazione di un’ammenda o in una pena detentiva massima di sei mesi. L’ammenda fissa prevede un importo che varia da 10 a 115 euro e può essere imposta da un ufficiale di polizia, da una guardia di frontiera o da un funzionario doganale.

Se non intendete pagare questa ammenda, avete il diritto di adire il tribunale circoscrizionale. In seguito dovrete informare la cancelleria del tribunale circoscrizionale del luogo in cui è avvenuto il reato. A tal fine dovete intervenire entro una settimana dalla data di notifica dell’ammenda fissa. Non potete presentare ricorso contro la decisione del tribunale circoscrizionale riguardante tale ammenda.

Qualora non sia possibile imporre un’ammenda per la violazione in questione relativa al Codice della strada, la polizia può anche emettere un decreto penale sommario e inviarlo al pubblico ministero per conferma. In questo caso l’ammenda prevista non è fissa. La sanzione viene imposta come ammenda espressa in unità di conto. Avete il diritto di opporvi al decreto informando il pubblico ministero della vostra intenzione.

Nota informativa 4

Le ammende fisse e i giudizi sommari emessi in caso di violazioni al Codice della strada possono essere applicati anche in un altro Stato membro.

In caso di violazione delle norme relative alla sosta e al parcheggio di un veicolo, siete tenuti al pagamento di una multa imposta dalla polizia o da un ausiliare del traffico locale. Il suo importo varia da 10 a 50 euro, a seconda del luogo in cui avviene la contravvenzione. A Helsinki, ad esempio, la somma da versare ammonta a 50 euro nel centro urbano e a 40 euro in altre aree della città.

Tuttavia avete il diritto di opporvi al pagamento di una multa, presentando la vostra opposizione presso l’ufficio dell’ausiliario del traffico entro due settimane dalla data di richiesta del pagamento. Se la vostra opposizione viene accolta, l’ausiliario del traffico ritira la richiesta di pagamento. In caso contrario, avete il diritto di presentare ricorso rivolgendovi al tribunale amministrativo. A tal fine dovrete intervenire entro 30 giorni dalla data di notifica del rifiuto relativo alla vostra opposizione. La decisione del tribunale amministrativo è definitiva.

Essendo considerata come una sanzione amministrativa, la multa non può essere applicata in un altro Stato membro.

Queste violazioni vengono iscritte nel certificato penale?

Le ammende non vengono riportate nel certificato penale. Pertanto, l’imposizione di un’ammenda fissa e il coinvolgimento in un procedimento sommario non saranno riportati nel vostro certificato penale. La multa non è un’ammenda, bensì una sanzione amministrativa; pertanto anch’essa non viene riportata nel vostro certificato penale.

Link correlati

Controllo automatico della velocità

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina