Giurisprudenza on line
Presentazione delle decisioni / Estremi
Corti supreme |
Altri tribunali |
|
Estremi delle decisioni |
Sì |
Sì |
Gli estremi sono costituiti da una frase o poche frasi che descrivono il merito della causa.
Esempio “Restituzione da parte dell'acquirente di un bene viziato entro un termine ragionevole dal momento in cui il vizio è stato scoperto o avrebbe dovuto essere scoperto”.
Formato
La giurisprudenza è disponibile in formato HTML.
Ulteriori procedimenti
Corti supreme |
Altri tribunali |
|
Sono disponibili informazioni sulle impugnazioni? |
No |
No |
sulla pendenza o meno di un procedimento? |
No |
No |
sull’esito delle impugnazioni? |
No |
No |
sull’irrevocabilità della decisione? |
No |
No |
su ulteriori procedimenti dinanzi a un altro tribunale interno (Corte costituzionale,…)? alla Corte di giustizia dell’Unione europea? alla Corte europea dei diritti dell’uomo? |
No |
No |
Il sistema contiene soltanto le sentenze passate in giudicato.
Norme in materia di pubblicazione
a livello nazionale? |
a livello di tribunali? |
|
Esistono norme vincolanti riguardanti la pubblicazione della giurisprudenza? |
Sì |
Sì |
Un decreto governativo disciplina, tra l'altro, le modalità di pubblicazione dei dati personali nella banca dati giurisprudenziale.
Corti supreme |
Altri tribunali |
|
Viene pubblicata tutta la giurisprudenza o solo una sua selezione? |
solo una selezione |
solo una selezione |
Lo stesso decreto statuisce altresì che è il giudice a decidere quali sentenze sono da considerarsi particolarmente orientative e devono pertanto essere pubblicate nella banca dati.
Corti supreme |
Altri tribunali |
|
Le sentenze pubblicate in rete sono rese anonime? |
Sì |
Sì |
Se sì, tutte le sentenze? |
Sì |
Sì |