Trova informazioni a seconda delle regioni
- Belgiobe
- Bulgariabg
- Repubblica cecacz
- Danimarcadk
- Germaniade
- Estoniaee
- Irlandaie
- Greciael
- Spagnaes
- Franciafr
- Croaziahr
- Italiait
- Ciprocy
- Lettonialv
- Lituanialt
- Lussemburgolu
- Ungheriahu
- Maltamt
- Paesi Bassinl
- Austriaat
- Poloniapl
- Portogallopt
- Romaniaro
- Sloveniasi
- Slovacchiask
- Finlandiafi
- Sveziase
- Regno Unitouk
Nella maggior parte dei paesi il divorzio è pronunciato da un giudice e la sentenza emessa scioglie il matrimonio.
Se la coppia ha dei figli, il divorzio comporta, oltre alla separazione dei coniugi, una nuova organizzazione delle relazioni di ciascuno di loro con i figli comuni.
Esso dà inoltre luogo alla divisione dei beni posseduti in comune dai coniugi e, se necessario, al versamento di un contributo o di assegni alimentari da un coniuge all'altro, oppure per il mantenimento dei figli.
Nell'Unione europea esistono regole che consentono di sapere a quale giudice deve essere presentata una richiesta di divorzio quando la coppia si separa. Sono particolarmente utili per le coppie composte da due persone con diversa cittadinanza o nei casi in cui i coniugi abbiano vissuto in Stati membri diversi durante il loro matrimonio.
Inoltre, grazie a queste regole un divorzio pronunciato in un paese dell'Unione europea può essere più facilmente riconosciuto e produrre effetti in un altro Stato membro.
Per maggiori informazioni cliccare sulla bandiera del paese desiderato.
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.