Salta al contenuto principale

È competente il tribunale di quale paese?

Flag of Poland
Polonia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Occorre adire un giudice civile ordinario o rivolgersi ad un giudice specializzato (ad esempio il giudice del lavoro)?

In Polonia le cause civili sono trattate dagli organi giurisdizionali ordinari (sądy powszechne) e dalla Corte suprema (Sąd Najwyższy) (cfr.: Sistemi giudiziari degli Stati membri - Polonia), a meno che non rientrino nella competenza di organi giurisdizionali specializzati.

Le disposizioni riguardanti la competenza giurisdizionale sono contenute negli articoli 16, 17 e 18 e da 27 a 46 del codice di procedura civile (Kodeks Postępowania Cywilnego).

Negli organi giurisdizionali distrettuali (sądy rejonowe), i procedimenti in materia civile sono esaminati nelle seguenti sezioni:

  • civile;
  • famiglia e minori - giudici della famiglia (sądy rodzinne): cause familiari e relative alla tutela; cause per corruzione morale di minori e per atti punibili commessi da minori; cause riguardanti il trattamento di persone alcoldipendenti e tossicodipendenti; cause che, conformemente ad altra legislazione, rientrano nella competenza di un giudice tutelare;
  • lavoro e previdenza sociale - giudici del lavoro (sądy pracy): cause di diritto del lavoro e della previdenza sociale;
  • commercio - giudici del commercio (sądy gospodarcze): cause di diritto commerciale e civile tra imprese, relative alle loro attività economiche; cause di diritto societario; cause contro membri del consiglio di amministrazione di un'impresa; cause riguardanti denunce derivanti da false dichiarazioni presentate al registro giudiziario nazionale da amministratori d'impresa; cause intentate contro imprese per ottenere l'imposizione dell'obbligo di cessazione del danno ambientale o di risarcimento del danno causato e per vietare o limitare attività che rappresentano una minaccia per l'ambiente; cause relative ad appalti di lavori di costruzione e ad appalti strettamente connessi al processo di esecuzione di lavori di costruzione; cause relative a contratti di leasing; cause nei confronti di persone responsabili, in subordine o in solido, del debito dell'impresa, per legge o per atto giuridico; controversie tra organi di imprese statali; controversie tra un'impresa statale o i suoi organi direttivi e i suoi organi con diritto di voto o gli organi di vigilanza; cause fallimentari e relative alla ristrutturazione dell'impresa; cause per il recepimento di una clausola di esecutività in un provvedimento esecutivo oggetto di una decisione giudiziaria commerciale definitiva o immediatamente esecutiva o di una conciliazione conclusa dinanzi a tale organo giurisdizionale; cause per la revoca di una clausola di esecutività in un provvedimento esecutivo oggetto di una decisione giudiziaria commerciale definitiva o immediatamente esecutiva o di una conciliazione conclusa dinanzi a tale organo giurisdizionale; cause fallimentari;
  • registri immobiliari, per la conservazione dei registri immobiliari e per la gestione di altri aspetti civili relativi ai procedimenti in materia di registri immobiliari.

Gli organi giurisdizionali regionali (sądy okręgowe) in Polonia sono suddivisi nelle stesse sezioni, ad eccezione di quelle per i registri immobiliari e per la famiglia e i minori. In Polonia nei tribunali regionali vi sono sezioni civili competenti in materia di famiglia, incaricate di esaminare in particolare cause di divorzio, separazione personale e riconciliazione, annullamento del matrimonio, accertamento dell'esistenza o meno del matrimonio, nonché di decidere dell'esecutività delle sentenze di tribunali stranieri nei casi riguardanti i procedimenti di diritto di famiglia.

L'organo giurisdizionale regionale di Varsavia dispone anche della divisione seguente:

organo giurisdizionale per la concorrenza e la protezione dei consumatori (Sąd Ochrony Konkurencji i Konsumentów), il cui ambito di applicazione è la prevenzione di pratiche monopolistiche e la regolamentazione dell'energia.

Inoltre gli organi giurisdizionali regionali di Danzica, Katowice, Lublino, Poznań e Varsavia dispongono di divisioni dedicate alla proprietà intellettuale, che si occupano delle cause relative alla tutela della proprietà intellettuale (tra cui, a Varsavia, le cause relative alla protezione dei marchi e disegni dell'Unione europea, le cause in materia di contraffazione, minaccia di contraffazione, insussistenza di contraffazione di marchi e disegni dell'Unione europea, le cause relative alla nullità di disegni dell'Unione europea, le cause relative alla scadenza e all'annullamento di marchi e le cause relative agli effetti della contraffazione di marchi).

Inoltre, dal 1º gennaio 2010, l'organo giurisdizionale distrettuale di Lublino (ora: organo giurisdizionale distrettuale di Lublin-Zachód [Lublino Ovest]) è stato designato organo competente per quanto riguarda la procedura per ingiunzione di pagamento elettronica di competenza di altri giudici distrettuali.

2 Nel caso in cui sia competente il giudice civile ordinario (ossia è questo il giudice che si occupa di tali casi), come si può identificare quello presso il quale promuovere la causa?

In genere i tribunali distrettuali sono competenti in primo grado nelle cause civili. Gli organi giurisdizionali distrettuali (sądy rejonowe) sono sempre competenti, ad eccezione dei casi attribuiti per legge (articoli 16 e 507 del CPC) agli organi giurisdizionali regionali.

Gli organi giurisdizionali regionali (sądy okręgowe) sono competenti in primo grado nei casi di cui all'articolo 17 del CPC, e specificatamente per:

  1. i diritti non patrimoniali e le rivendicazioni in materia di proprietà proposte unitamente a tali diritti, ad eccezione delle cause per accertare o contestare la filiazione, l'annullamento del riconoscimento della paternità o la revoca delle adozioni;
  2. la protezione dei diritti di autore e diritti connessi, come pure le cause riguardanti le invenzioni, i modelli di utilità, i disegni industriali, i marchi commerciali, le indicazioni geografiche, le topografie di circuiti integrati e la protezione di altri diritti di proprietà intangibile;
  3. le rivendicazioni disciplinate dalla legge sulla stampa;
  4. i diritti di proprietà, qualora il valore della controversia superi i 100 000 PLN, ad eccezione delle cause in materia di assegni alimentari, violazione del possesso, separazione dei beni tra coniugi e per le cause nell'ambito della procedura per ingiunzione di pagamento elettronica;
  5. la pronuncia di una sentenza invece di una risoluzione per lo scioglimento di una cooperativa;
  6. l'abrogazione, l'annullamento o l'accertamento dell'inesistenza delle risoluzioni di organi direttivi di persone giuridiche o di unità organizzative che, pur non essendo persone giuridiche, hanno una personalità giuridica per legge;
  7. la prevenzione e il contrasto della concorrenza sleale;
  8. il risarcimento dei danni arrecati da una condanna illegittima;
  9. le rivendicazioni relative alla violazione dei diritti conferiti dalla legge in materia di protezione dei dati personali.

Rientrano inoltre nella competenza degli organi giurisdizionali regionali, a titolo esemplificativo:

  1. le cause di interdizione;
  2. i procedimenti per la composizione di controversie riguardanti la gestione di imprese statali: tra il consiglio di amministrazione e il direttore dell'impresa, tra la direzione aziendale e i fondatori, e tra la direzione aziendale e l'organismo di vigilanza dell'impresa;
  3. il riconoscimento e l'esecutività delle sentenze straniere (articoli 11481 e 11511 del CPC).

In caso di diritti di proprietà, l'attore è tenuto a specificare il valore dell'oggetto della controversia nella domanda di istituzione, a meno che l'oggetto della controversia non sia una somma di denaro specifica.

Nei casi relativi a crediti monetari, anche se sollevati in alternativa ad altri crediti, l'ammontare di denaro indicato costituisce il valore dell'oggetto della controversia.

In altri casi in materia di proprietà, l'attore è tenuto a specificare il valore dell'oggetto della controversia indicando l'importo nella domanda di istituzione, in conformità degli articoli 20-24 del CPC.

2.1 Vi è distinzione tra gradi più o meno alti della magistratura ordinaria civile (ad esempio, i tribunali circoscrizionali sono di grado inferiore rispetto ai tribunali regionali) e, in caso affermativo, qual è competente per la mia causa?

Cfr. punto 2.

2.2 Competenza territoriale (il giudice competente per il mio caso è quello della città A o quello della città B?)

Il codice di procedura civile polacco distingue tra i seguenti tipi di competenza giurisdizionale: generale (articoli 27-30), alternativa (articoli 31-37) ed esclusiva (articoli 38-42). Ulteriori questioni relative alla competenza territoriale sono disciplinate da disposizioni speciali (articoli da 43 a 46 del codice di procedura penale).

La competenza territoriale è illustrata in dettaglio ai punti da 2.2.1 a 2.2.3.

2.2.1 Regola generale della competenza territoriale

Competenza territoriale ordinaria

Le azioni vanno proposte dinanzi al tribunale di primo grado competente nel domicilio del convenuto (articolo 27 del CPC).

A norma dell'articolo 25 del CPC, il domicilio di una persona fisica è la città/il centro urbano in cui dimora e intende restare in modo permanente. Se il convenuto non è residente in Polonia, la competenza ordinaria è determinata in base al luogo di dimora e, nel caso in cui tale luogo non sia noto o sia all'estero, le azioni devono essere depositate nel luogo dell'ultimo domicilio del convenuto in Polonia.

Le azioni contro il Tesoro dello Stato (Skarb Państwa) devono essere depositate presso il tribunale che ha competenza per la sede legale dell'unità organizzativa oggetto della controversia. Nel caso in cui l'Erario sia rappresentato dal Consiglio generale della Repubblica di Polonia (Prokuratoria Generalna Rzeczypospolitej Polskiej), i ricorsi devono essere depositati presso l'organo giurisdizionale territorialmente competente per la sede legale dell'ufficio locale del Consiglio responsabile dell'unità organizzativa oggetto dell'azione.

Le azioni contro altre persone giuridiche e altre soggetti diversi da persone fisiche devono essere proposte presso il tribunale competente per la rispettiva sede legale (articolo 30 del PCC).

2.2.2 Eccezioni alla regola generale

Cfr. punto 2.2.2.1.

2.2.2.1 Quando posso scegliere tra il giudice della località di domicilio del convenuto (foro determinato in base alla regola generale) e un altro giudice?

La competenza territoriale alternativa consente all'attore di scegliere in determinati casi l'organo giurisdizionale cui rivolgersi. L'attore può quindi proporre un'azione all'organo di giurisdizione ordinaria o a un altro organo giurisdizionale di cui agli articoli da 32 a 371 del CPC.

La competenza territoriale alternativa è prevista nei seguenti casi:

  • rivendicazioni relative all'assegno alimentare e per la determinazione dei rapporti di filiazione di un minore e le richieste correlate: le azioni possono essere proposte all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il domicilio della parte avente diritto;
  • rivendicazioni in materia di proprietà contro un'impresa: le azioni possono essere proposte all'organo giurisdizionale territorialmente competente per la sede principale o la succursale dell'impresa, purché la domanda sia connessa alle attività della sede o della succursale;
  • azioni volte a concludere un contratto, stabilirne il contenuto, modificarlo e volte ad accertare l'esistenza di un contratto, a farlo eseguire, risolverlo o annullarlo; azioni relative a danni causati dalla mancata o errata esecuzione di un contratto: le azioni possono essere proposte all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo di esecuzione del contratto; il luogo di esecuzione del contratto è il luogo di esecuzione tipico di un particolare tipo di contratto, in particolare nel caso di: 1) vendita di beni mobili, il luogo in cui, in base al contratto, i beni sono stati o avrebbero dovuto essere consegnati; 2) prestazione di servizi, il luogo in cui, in base al contratto, i servizi sono stati o avrebbero dovuto essere prestati; in caso di dubbio, il luogo di esecuzione del contratto dovrà essere confermato da un documento;
  • azioni per fatto illecito: le azioni possono essere proposte all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo in cui si è verificato il fatto che ha causato il danno;
  • azioni per la tutela dei diritti della persona lesi dai mezzi di comunicazione possono essere proposte all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo di residenza o la sede dell'attore;
  • azioni per il pagamento di spese legali: le azioni possono essere proposte dinanzi all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo in cui il rappresentante legale ha trattato la causa;
  • rivendicazioni in materia di locazione o affitto (najem o dzierżawa): le azioni possono essere proposte all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo in cui è situato il bene immobile;
  • azioni contro una parte obbligata a titolo di cambiali o assegni: le azioni possono essere proposte all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo del pagamento. Più parti obbligate a titolo di cambiali o assegni possono essere citate congiuntamente dinanzi al tribunale competente nel luogo del pagamento o dinanzi al tribunale con competenza generale per il destinatario o l'emittente della cambiale o dell'assegno;
  • azioni, derivanti da un'operazione bancaria, nei confronti di una banca, di un'altra entità organizzativa autorizzata a svolgere attività bancarie o dei suoi aventi causa: l'azione può essere proposta all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il domicilio o la sede dell'attore. Tale disposizione si applica anche alle azioni nei confronti di una banca che eroga mutui ipotecari o del suo successore legale per rivendicazioni riconducibili all'attività di tale banca;
  • azioni in materia di diritto del lavoro: le azioni possono essere proposte all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo in cui era o doveva essere svolta l'attività lavorativa o per il luogo in cui si trova la sede di lavoro (articolo 461, comma 1, del CPC).
2.2.2.2 Quando sono obbligato ad utilizzare un giudice diverso da quello del domicilio del convenuto (foro determinato in base alla regola generale)?

Per competenza esclusiva di un organo giurisdizionale s'intende che una causa può essere trattata soltanto presso l'organo giurisdizionale indicato nel codice. La competenza esclusiva è prevista nei seguenti casi:

  • cause riguardanti la proprietà o altri diritti reali su beni immobili e riguardanti il possesso di beni immobili; rivendicazioni di cui agli articoli 231, da 224 a 228 e 230 del codice civile, nella misura in cui si riferiscono a beni immobili: le azioni possono essere proposte solo all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo in cui è ubicato l'immobile; se l'oggetto della controversia è una servitù prediale, la competenza è determinata in funzione dell'ubicazione della proprietà vincolata; tale competenza territoriale comprende le azioni personali relative ai diritti reali e ai diritti fatti valere congiuntamente a tali azioni nei confronti dello stesso convenuto; il giudice competente può, su richiesta unanime delle parti, deferire la causa a un altro organo giurisdizionale equivalente, qualora ciò sia giustificato da ragioni di opportunità;
  • procedimenti in materia di successione, quote di legittima, lasciti, istruzioni o altre disposizioni testamentarie: le azioni devono essere presentate solo all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo dell'ultima residenza abituale del testatore, e laddove non sia possibile stabilire il domicilio del testatore in Polonia, all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo in cui si trova l'eredità o parte di essa;
  • procedimenti riguardanti la condizione di socio di una cooperativa, una società di persone, un'impresa o un'associazione: le azioni possono essere proposte solo all'organo giurisdizionale territorialmente competente per la sede legale;
  • procedimenti in materia di rapporti tra coniugi: le azioni possono essere proposte solo all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo dell'ultima residenza dei coniugi, se almeno uno dei due vi ha ancora il domicilio o la residenza abituale. In assenza di un luogo di ultima residenza, avrà competenza esclusiva l'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo del domicilio del convenuto e, in mancanza di questo, per il luogo del domicilio dell'attore;
  • procedimenti riguardanti i rapporti tra genitori e figli e tra genitori e figli adottivi: le azioni possono essere proposte solo all'organo giurisdizionale territorialmente competente per il luogo del domicilio dell'attore, purché non vi siano ragioni per proporre un'azione nell'ambito della giurisdizione ordinaria.
2.2.2.3 È possibile per le parti designare un foro che altrimenti non sarebbe competente?

Per giurisdizione speciale s'intende un'attribuzione differente della competenza nei casi precisati nella legislazione speciale:

  • diritto concesso all'attore di scegliere l'organo giurisdizionale;
  • qualora sia possibile, per giustificati motivi, attribuire la competenza a più organi giurisdizionali oppure se l'azione è proposta contro più parti per cui sono competenti diversi organi giurisdizionali, in conformità delle norme sulla competenza ordinaria. Ciò vale anche nel caso in cui un immobile, la cui ubicazione è l'elemento utilizzato per stabilire la competenza, è situato in zone di competenza giurisdizionale diverse;
  • diritto concesso a entrambe le parti di scegliere l'organo giurisdizionale, in base a un accordo o a una richiesta unanime;
  • le parti possono convenire per iscritto di rivolgersi, per una controversia già in atto o per eventuali controversie che potrebbero sorgere in futuro da un determinato rapporto giuridico, ad un tribunale di primo grado che, per legge, non avrebbe competenza territoriale per il caso in questione. Tale tribunale avrà quindi competenza esclusiva, a meno che le parti non abbiano deciso altrimenti o che l'attore non abbia presentato un ricorso nell'ambito di una procedura per ingiunzione di pagamento elettronica (elektroniczne postępowanie upominawcze, EPU). Le parti inoltre possono limitare il diritto dell'attore di scegliere tra diversi organi giurisdizionali per le controversie in questione, mediante accordo scritto;
  • le parti non possono tuttavia modificare la giurisdizione esclusiva;
  • gli accordi sulla competenza giurisdizionale devono essere redatti per iscritto e possono fare parte di un accordo di diritto sostanziale (clausola attributiva di competenza) o costituire un accordo a sé stante;
  • in materia di diritto del lavoro e di previdenza sociale, l'organo giurisdizionale competente può, su richiesta unanime delle parti, deferire la causa ad altro organo giurisdizionale equivalente che tratti di diritto del lavoro e di questioni di sicurezza sociale, se giustificato da motivi di opportunità;
  • il giudice competente è designato dall'organo giurisdizionale di grado superiore o dalla Corte suprema;
  • se il giudice competente non può trattare la causa o non può intraprendere altre azioni per un impedimento, l'organo giurisdizionale di grado superiore designerà un altro giudice. L'unica ragione di tale designazione può essere un impedimento che non consente l'esame della causa, per esempio, la ricusazione di un giudice o cause di forza maggiore;
  • la Corte suprema può deferire la causa a un altro organo giurisdizionale equivalente a quello richiedente se l'interesse della giustizia lo impone, in particolare per la necessità di garantire che l'organo giurisdizionale sia percepito come imparziale dall'opinione pubblica. Il deferimento della causa può essere richiesto dal giudice competente;
  • se la parte in causa è l'Erario e l'unità organizzativa dello Stato le cui attività danno luogo al ricorso è il giudice: 1) competente a esaminare la causa, detto giudice deve, d'ufficio, presentare il fascicolo al giudice di grado superiore, il quale deve deferire la causa ad altro organo giurisdizionale equivalente al giudice del rinvio; 2) di grado superiore al giudice competente a esaminare la causa, il giudice competente a esaminare la causa deve, d'ufficio, presentare il fascicolo al giudice di grado superiore, il quale deve deferire la causa ad altro organo giurisdizionale equivalente al giudice del rinvio situato al di fuori dell'ambito di competenza territoriale del giudice del rinvio;
  • qualora non sia possibile determinare la competenza territoriale secondo quanto previsto dal codice, la Corte suprema è tenuta a designare il tribunale dinanzi al quale deve essere proposta l'azione in base alle circostanze del caso (articolo 45 del CPC).

3 Se è competente una giurisdizione specializzata, come posso identificare il foro competente per la causa che intendo promuovere?

Gli organi giurisdizionali specializzati sono quelli amministrativi (sądy administracyjne) e militari (sądy wojskowe).

Gli organi giurisdizionali militari sono disciplinati dalla legge sull'organizzazione dei giudici militari (Prawo o ustroju sądów wojskowych) del 21 agosto 1997. In generale, questi organi giurisdizionali esaminano i procedimenti penali riguardanti le forze armate polacche. Cause diverse possono essere deferite alla loro giurisdizione esclusivamente mediante una legge.

Gli organi giurisdizionali amministrativi sono disciplinati dalla legge sull'organizzazione dei giudici amministrativi (Prawo o ustroju sądów administracyjnych) del 25 luglio 2002. I tribunali amministrativi amministrano la giustizia monitorando le attività delle autorità della pubblica amministrazione e risolvendo le controversie in materia di competenza e le controversie giurisdizionali tra le autorità di governo locali e le autorità dell'amministrazione statale. Non è da escludere che, in casi eccezionali, un tribunale amministrativo possa decidere in un procedimento civile nell'esercizio dei compiti di vigilanza delle attività delle autorità della pubblica amministrazione.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina